Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Lo Stretto di Messina crocevia di faglie attive Una recente spedizione geofisica, promossa da Dta/Cnr e Sapienza, rivela la natura geologico-strutturale dell’area tra le più attive sismicamente in tutto il Mediterraneo. La ricerca pubblicata su Scientific Reports (www.nature.com/srep)
Nel corso dei secoli diversi forti terremoti si sono succeduti nell’area dello stretto di Messina, oggi densamente popolata e interessata da imponenti progetti infrastrutturali. In particolare il sisma del 28 dicembre del 1908, seguito da un violento tsunami, devastò la regione causando più di sessantamila vittime. Ora uno studio geologico-geofisico realizzato con la nave oceanografica Urania del CNR (campagna TIR10, ottobre 2010) da un team di ricercatori della Sapienza, del CNR e di altri enti di ricerca, chiarisce l’assetto strutturale dell’area per una corretta valutazione del rischio sismico e geologico. Il team ha scoperto che la regione dello Stretto di Messina è interessata da un complesso sistema di faglie, alcune finora ignote o mal conosciute. Inoltre si è potuto riconoscere che nella stessa zona coesistono, su brevi distanze, regimi tettonici diversi e attivi: si è documentato come la crosta terrestre in alcuni punti si estenda, mentre immediatamente a nord dello Stretto di Messina si contragga, con conseguenti movimenti orizzontali.
La complicazione dell’area appare spiegabile perché lo Stretto è posizionato in una fascia di svincolo tra la discesa della crosta (o meglio litosfera) del Mar Ionio al di sotto della Calabria, fenomeno che avviene con modalità e velocità diverse sotto la Sicilia.
Lo studio è pubblicato su Scientific Reports, la nuova rivista open access di Nature Publishing Group.
La campagna di ricerca, sponsorizzata dal Dipartimento di Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Dta/Cnr) per un rilancio del Progetto Crop (Crosta Profonda), ha visto la partecipazione, oltre a docenti della Sapienza, di ricercatori degli Istituti di Scienze Marine (Ismar), Ambiente Marino Costiero (Iamc) e di Geologia Ambientale e Geoingegneria (Igag) del Cnr, e dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.