Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il Policlinico Gemelli cambia, così si vince la sfida che attende la sanità italiana nel prossimo futuro.
In occasione del convegno “L’Hospitalitas al Malato del XXI secolo” nella Giornata Mondiale del Malato la presentazione del “nuovo” Gemelli, frutto del Piano Strategico 2012-2016
Roma- 2013 – Come rispondere in modo sostenibile alle sfide che attendono il presente e il futuro della sanità italiana e con un importante obiettivo mai trascurato: mantenere sempre al centro di tutto l’interesse e i bisogni della persona malata.
Per dare risposta a queste problematiche centrali nel sistema sanitario, nella cornice della XXI Giornata Mondiale del Malatoche si celebra lunedì 11 febbraio, si svolgerà al Policlinico A. Gemelli di Roma (Aula Brasca, inizio ore 9.00)il Convegno “L’Hospitalitas alMalato del XXI secolo”. Il simposio sarà, infatti, una importante occasione per fare il punto sulle migliori esperienze e sui migliori modelli assistenziali in campo nazionale e internazionale e per presentare il nuovo Policlinico Gemelli, che si rinnova profondamente a circa 50 anni dalla sua fondazione. Il Convegno è il momento di approdo delle riflessioni e delle scelte inserite nel Piano Strategico 2012-16 del Policlinico Gemelli, frutto di un’attività di elaborazione e consultazione durata sei mesi, per coniugare rilancio e sostenibilità economica, umanizzazione e innovazione, sempre guardando alla centralità e ai bisogni della persona malata, con le sue prerogative,
aspettative, fragilità, non solo legate ai bisogni di salute. Il Convegno, dopo gli indirizzi di benvenuto (Prof. Stefano Baraldi– Prorettore vicario Università Cattolica, Prof. Rocco Bellantone – Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Don Angelo Auletta – Assistente spirituale Università Cattolica di Roma), vedrà l’intervento del Dr. Maurizio Guizzardi – Direttore del Policlinico Gemelli, che illustrerà le linee principali di sviluppo del Gemelli previste dal Piano Strategico.
La giornata di lavori sarà poi articolata approfondendo in particolare quattro tematiche chiave: la centralità del cittadino, sia egli portatore o meno di un bisogno di salute, con l’importante tema dell’informazione al paziente (sempre più consapevole orientato a premiare le strutture che – dati alla mano – sono valutate come le migliori in termini di qualità dell’assistenza;i percorsi clinico-assistenziali (come orientare l’iter assistenziale alla prospettiva del paziente e uniformare ai migliori standard nazionali e internazionali le proprie attività assistenziali, dalla diagnosi alla riabilitazione); l’importanza dei poli assistenziali nella sanità italiana; i modelli organizzativi; il bisogno sempre più stringente di integrazione tra ricerca, assistenza e formazione.
Gli interventi saranno a più voci, con esperti che introducono il tema, anche proponendo una rassegna delle migliori esperienze in dialogo e confronto con alcune figure professionali operanti nel Policlinico Gemelli, che illustreranno le scelte del Piano strategico nei diversi ambiti tematici.
Alla I sessione dedicata alla centralità del paziente interverranno Walter Ricciardi – Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica del Policlinico A. Gemelli – Roma; Andrea Cambieri – Direttore sanitario del Policlinico.
L’aspetto dei percorsi clinico-assistenziali sarà invece discusso da Antonino Cartabellotta – Presidente della Fondazione GIMBE – Bologna; da Antonio Giulio de Belvis – Direttore del Programma Governo clinico e Percorsi clinico-assistenziali – Policlinico A. Gemelli.
Alla II sessione, dedicata a reti e poli di assistenza,parteciperanno Fulvio Moirano– Direttore Generale AGENAS – Roma; Armando Santoro – Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia dell’Humanitas Cancer Center – Rozzano; Paolo Maria Rossini – Direttore UOC di Neurologia – Policlinico A. Gemelli; Giorgio Casati – Dirigente Amministrativo del Policlinico A. Gemelli.
La IIIsessione, sui modelli organizzativi e assistenziali, prevede gli interventi di Giovanna Bollini – Responsabile D.I.T.R.A. – Ospedale Niguarda Cà Granda – Milano; Maurizio Zega – Responsabile S.I.T.R.A. – Policlinico A. Gemelli.
Chiude la giornata di lavori una tavola rotonda intitolata “Le sfide per ricerca, formazione ed assistenza tra innovazione, personalizzazione e contesto economico-sociale”,cui interverranno tra gli altri Francesco De Santis – Vice Presidente Farmindustria; Marco Elefanti – Direttore Amministrativo Università Cattolica; Giulio Maira – Direttore UOC di Neurochirurgia – Policlinico A. Gemelli;Giuseppe Scaramuzza – Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato – Cittadinanzattiva.
Alla tavola rotonda sono stati inoltre invitati: Enrico Garaci– Presidente Consiglio Superiore di Sanità;Luca Pani– Direttore Generale AIFA.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.