Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Università di Oxford: L’alimentazione vegetariana porta benefici (anche) al cuore.Ecco perché!
Aumenta il numero delle evidenze sul fatto che la dieta vegetariana faccia bene, ed in questo studio è il cuore a beneficiarne. Infatti, il rischio di morte o ospedalizzazione per malattie cardiache diminuisce del 32% tra i vegetariani rispetto alle persone che consumano carne o pesce. I dati emergono da un nuovo studio condotto dall’Università di Oxford.
Il problema è di notevole rilevanza, considerando che le malattie cardiache rappresentano la singola principale causa di morte nei paesi sviluppati. Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, suggerisce che una dieta vegetariana possa ridurre il rischio di malattie cardiache in maniera significativa. I maggiori benefici della dieta vegetariana sulla salute sono quelli su pressione sanguigna e colesterolo, come ha spiegato la dottoressa Francesca Crowe, primo autore dello studio e ricercatrice della Cancer Epidemiology Unit ad Oxford.
Si tratta del più grande studio di questo tipo condotto fino ad ora…Si tratta del più grande studio
di questo tipo condotto fino ad ora nel Regno Unito e lo scopo è stato quello di confrontare la frequenza di patologie cardiache tra vegetariani e non vegetariani. Lo studio ha coinvolto 45.000 volontari arruolati in Inghilterra e Scozia, il 34% dei quali era vegetariano da più di undici anni. E’ raro che studi di questo tipo abbiano una rappresentanza vegetariana così significativa, e questo fatto ha consentito ai ricercatori di trarre stime più precise dei rischi relativi tra i due gruppi.
I ricercatori hanno analizzato il livello di salute dei volontari a partire dal 1990, evidenziando tra i 45.000 volontari 1235 casi di patologie cardiache (delle quali 169 hanno portato al decesso della persona). La riduzione del rischio di sviluppare patologie cardiache tra i vegetariani è stata anche attribuita a unostile di vita più sano, con meno propensione al fumo, all’abuso di alcool e una maggiore tendenza a fare attività fisica con regolarità.
I risultati emersi dallo European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition…I risultati emersi dallo European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC)-Oxford study mostrano nei vegetariani una riduzione del 32% del rischio di sviluppare patologie cardiache rispetto ai non vegetariani.
Del resto, abbiamo già assitito a come un pensionato 78enne inglese è riuscito a sconfiggere il cancro diventando vegetariano; casi come questo hanno dimosrato come una dieta vegetariana, praticata in modo corretto, non abbia nulla da invidiare ad una classica dieta onnivora. L’importante è scgliere l’apporto nutrizionale corretto, senza cadere in errori comuni, e sostituendo la carne ad esempio con questi alimenti!
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.