Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
SAPIENZA: le attività della settimana dall’11 al 17 marzo 2013
Forum/Psicologia Le ultime frontiere delle neuroscienze lunedì 11 marzo 2013 ore 8.30 Fondazione Santa Lucia – via Ardeatina 306 Roma martedì 12 e mercoledì 13 marzo 2013 dipartimento di Psicologia, via dei Marsi 78 Roma
Specialisti, divulgatori e pazienti si confronteranno nel forum Neuroscienze in società, in programma dall’11 al 13 marzo presso la Fondazione Santa Lucia e il dipartimento di Psicologia della Sapienza, dedicato agli studi sul cervello nella sua dimensione sociale, tra tecnologie d’avanguardia e progetti innovativi. Sarà l’occasione per promuovere attraverso dibattiti, visite ai laboratori, tour virtuali e proiezioni cinematografiche la divulgazione degli studi sul cervello. Si parlerà anche di percezione sociale e differenze
etniche. L’evento si colloca nell’ambito della Brain Awareness Week ed è organizzato dal Laboratorio di neuroscienze cognitive e sociali (SCN Lab) diretto da Salvatore Maria Aglioti. Le prime due giornate sono dedicate all’utilizzo della realtà virtuale immersiva applicata a casi di natura medica e sociale, la terza giornata ha come tema l’integrazione nelle differenze ovvero quel filone della ricerca che studia come le differenze etniche possano condizionare il modo con cui il cervello reagisce a individui considerati “diversi”. La manifestazione si avvale dei contributi dei giornalisti, Concita De Gregorio che interverrà il 12 marzo sul tema della violenza di genere, e di Armando Massarenti che coordinerà il 13 marzo una tavola rotonda su “integrazione (possibile) senza omologazione” a cui farà seguito la proiezione del film Alì ha gli occhi azzurri. Info paola.trussardi@uniroma1.it – p.trussardi@hsantalucia.it
Incontri/Cultura Comunità e diritti umani nel Brasile della dittatura militare lunedì 11 marzo 2013 ore 14.30 aula VII – villa Mirafiori via Carlo Fea 2, Roma
Lunedì 11 marzo, alle ore 14.30, presso l’aula VII di villa Mirafiori, Ettore Finazzi Agrò terrà una lezione dal titolo La risposta impossibile. Comunità e diritti umani nel Brasile della dittatura. L’evento si inserisce all’interno del ciclo di incontri su L’officina del ricercatore, coordinato da Nadia Fusini per il dottorato di Letteratura e cultura europea SUM Sapienza. Info ida.mitrano@uniroma1.it
Seminario/Urbanistica Pensare la città diffusa. Dalla descrizione al progetto martedì 12 marzo 2013 ore 14.30 aula degli affreschi – chiostro di San Pietro in Vincoli – edificio di Ingegneria via Eudossiana 18, Roma
Martedì 12 marzo, alle 14.30, presso l’edificio di Ingegneria, si terrà un seminario dal titolo Pensare la città diffusa. Dalla descrizione al progetto. L’evento è promosso dal dottorato di ricerca in Ingegneria dell’architettura e dell’urbanistica, curriculum tecnica urbanistica, e si propone di approfondire i contesti e le morfologie della diffusione urbana al fine di individuare approcci e occasioni di progetto volti a contrastare il consumo di suolo. La discussione sarà introdotta da Paolo Colarossi e Claudia Mattogno, mentre le dottorande Sveva Brunetti e Rita Romano avranno il ruolo di discussant. È prevista la partecipazione di alcuni autori della terza parte del volume La città fuori dalla città, tra cui Maurizio Morandi, Giandomenico Amedola, Susanna Magnelli, Roberto Pallottini, Rosario Pavia, Roberto Piazzini e Franco Purini, e di studiosi e progettisti che lavorano sui temi della città diffusa come Laura Ferretti, Antonio Pietro Latini, Manuela Manetti e Anna Laura Palazzo. Info Paolo Colarossi T (+39) 06 44585787 paolo.colarossi@uniroma1.it
Inaugurazione/Economia Master in economia pubblica martedì 12 marzo 2013 ore 16.00 sala del consiglio – facoltà di Economia via del Castro Laurenziano 9, Roma
Martedì 12 marzo, alle ore 16, presso la sala del consiglio della facoltà di Economia, si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico del master di II livello in Economia pubblica. La giornata sarà introdotta da Felice Roberto Pizzuti, direttore del master giunto alla XII edizione e proseguirà con i saluti di Giuseppe Ciccarone, preside della facoltà di Economia, Maurizio Franzini, direttore del dipartimento di Economia e diritto, Antonio Mastropasqua e Mauro Nori, rispettivamente presidente e direttore generale dell’Inps. Vieri Ceriani, sottosegretario di Stato per l’economia, terrà una lezione inaugurale dal titolo La politica fiscale del governo Monti: un consuntivo. A seguire, ci sarà un dibattito e la consegna dei diplomi di master per l’anno accademico 2011-2012. Info Segreteria del master – dipartimento Economia e Diritto T (+39) 06 49766329 www.dipecodir.it masterep@uniroma1.it
Seminario/Sociologia Categorizzare il rischio in sanità martedì 12 marzo 2013 ore 15.00 aula B8 – dipartimento di Scienze Sociali via Salaria 113, Roma
Il 12 marzo presso il Dipartimento di Scienze Sociali in via Salaria 113 avrà luogo il seminario L’informazione prima dell’informazione. Categorizzare il rischio in sanità, organizzato da Tatiana Pipan, Il tema della categorizzazione dei rischi in sanità è rappresentato da una molteplicità di posizioni discordanti da parte delle organizzazioni che se ne occupano con prospettive e obiettivi diversi. Come sostenuto dalla tradizione sociologica costruttivista i dati di qualunque natura non sono mai semplicementeraccolticome esistessero già, ma al contrario sono costruiti secondo criteri e logiche diverse, interpretati, veicolati e sostenuti da organizzazioni ed istituzioni. Su questo cruciale processo, l’incontro vuole proporre una discussione che ponga le basi per una conoscenza condivisa e per lo sviluppo di una governance clinica efficace. Info Virginia Romano virginia.romano@yahoo.it
Incontro/Gender Economia per l’uguaglianza di genere mercoledì 13 marzo 2013 ore 10.30 aula 5 – facoltà di Economia via del Castro Laurenziano 9, 00161 Roma
Mercoledì 13 marzo, presso la facoltà di Economia si terrà un seminario alla presenza di esperti sul tema delle questioni di genere e delle pari opportunità, secondo appuntamento dell’iniziativa Economia per l’uguaglianza di genere, promossa in occasione della Festa della donne. L’evento, finalizzato a sensibilizzare i giovani sulle tematiche relative al ruolo delle donne nella società, ha il patrocinio dell’Unhcr, Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati. Durante l’intera manifestazione saranno presenti alcuni rappresentanti dell’Unhc per promuovere un progetto di solidarietà a favore delle donne rifugiate. L’incontro sarà introdotto da Marina Brogi, vicepreside di Economia, e Marisa Ferrari Occhionero, delegata del Rettore per la Parità e le pari ppportunità. Coordinerà e modererà gli interventi Maria Chiara Turci, presidente del Comitato pari opportunità. Interverranno Helena Behr dell’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati, Elisabetta Kelescian, già Ambasciatore Italiano a Helsinki, Linda Laura Sabbadini dell’Istituto nazionale di statistica, Anna Maria Simonazzi della Sapienza. Seguiranno interventi liberi degli studenti. Ulteriori dettagli saranno pubblicati sul sito http://www.economia.uniroma1.it/ L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Info Maria Rita Sebastiani T (+39) 06 49776974 mariarita.sebastiani@uniroma1.it
Convegno/Ambiente Le priorità in materia ambientale giovedì 14 marzo 2013 ore 15.00 aula Calasso – facoltà di Giurisprudenza piazzale Aldo Moro 5, Roma
Giovedì 14 marzo, alle ore 15, presso l’aula Calasso della facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su Le priorità in materia ambientale. L’evento è organizzato nell’ambito del master universitario di II livello in Diritto dell’ambiente. L’incontro sarà introdotto da Gianfranco Tamburelli, coordinatore del modulo di diritto internazionale del master e prevede gli interventi di Antonio Agostini, segretario generale del Mattm – Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gabriele Altana, della direzione generale Unione Europea del Ministero degli affari esteri, Stefano La Porta, direttore generale Ispra – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Matteo Romitelli, della direzione generale per la mondializzazione e le questioni globali del Ministero degli affari esteri, Pier Francesco Zazo, della direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli affari esteri. Gli interventi saranno moderati da Cesare Pinelli, direttore del master. Info Segreteria del master T (+39) 06 49910124 www.masterambiente.uniroma1.it cristina.torquato@uniroma1.it
Seminario/Letteratura Sommersi nella sabbia: il contributo dei papiri giovedì 14 marzo 2013 ore 15.00 aula convegni – CNR piazzale Aldo Moro 7, Roma
Giovedì 14 marzo, alle 15, presso il CNR, Consiglio nazionale delle ricerche, si terrà un seminario dal titolo Sommersi nella sabbia: il contributo dei papiri. L’evento si inserisce all’interno del ciclo di seminari di letteratura grecaLuigi Enrico Rossi per l’anno accademico 2012/2013. È previsto l’intervento di Lucio Del Corso dell’Università degli studi di Cassino su Testi sommersi, testi dispersi: tra mummie, simposi e pratiche di culto e l’intervento di Raffaele Luiselli della Sapienza su Circolazione e trasmissione dei testi greci adespoti nell’Egitto romano. Info Roberto Nicolai robertonicolai@hotmail.com
Convegno/Soul Aspettative dei laureati e domanda delle imprese: binomio asimmetrico giovedì 14 marzo 2013 ore 9.00 sala lauree – facoltà di Economia via del Castro Laurenziano 9, Roma
Giovedì 14 marzo, alle ore 9, presso la sala delle lauree della facoltà di Economia, si terrà un convegno dal titolo Aspettative dei laureati e domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico. Il fine dell’incontro sarà quello di riflettere sulle caratteristiche della domanda di lavoro dipendente e parasubordinato manifestata dal sistema produttivo verso i laureati dell’ateneo alla luce dell’analisi dei dati condotta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ItaliaLavoro e la Sapienza – Ufficio Soul. Dopo i saluti introduttivi di Giuseppe Ciccarone della Sapienza e di Grazia Strano del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Franzini della Sapienza presiederà la sessione dedicata a La domanda di lavoro per i laureati Sapienza: i dati di fatto. Interverranno Maurizio Sorcioni di Italia Lavoro, Giorgio Alleva, Carlo Magni, Eleonora Renda, Michele Raitano della Sapienza e Francesca Petrarca dell’Università degli Studi Roma Tre. Seguirà la tavola rotonda La flessibilità dei laureati fra crisi e sviluppo coordinata da Pietro Lucisano della Sapienza. Ne discuteranno Luisa Corazza dell’Università del Molise, Aviana Bulgarelli dell’Isfol, Paolo Guerrieri e Anna Maria Simonazzi della Sapienza e Sebastiano Fadda dell’Università degli Studi Roma Tre. L’evento è organizzato da Soul – Sistema orientamento università lavoro. Info Eleonora Rossi – Ufficio stampa Soul T (+39) 06 49707693 www.jobsoul.it eleonora.rossi@uniroma1.it
Incontro/Arte Esercizi di singolarità giovedì 14 marzo 2013 ore 9.30 aula Giorgio Levi della Vida – ex vetrerie Sciarra – facoltà di Lettere e filosofia via dei Volsci 122, Roma
Giovedì 14 marzo, alle 9.30, presso la facoltà di Lettere e filosofia, nella sede delle ex vetrerie Sciarra, si terrà il secondo incontro del ciclo di conferenze Esercizi di singolarità. Josefina Planas Badenas, docente presso la Universitat de Lleida, presenterà la relazione dal titolo Il cavallo astrologico: lo zodiaco e gli astri in un trattato di veterinaria della Corona d’Aragona. A seguire, Francesco Tedeschi, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, parlerà di Applicazioni del pensiero geografico ad alcuni sviluppi dell’arte contemporanea. L’incontro rientra nel programma di iniziative promosse dal dottorato di ricerca in Storia dell’arte, coordinato da Antonio Iacobini, in collaborazione con la Scuola di specializzazione in beni storico-artistici e si avvale della presenza di relatori provenienti da sedi universitarie italiane e europee, centri di ricerca, musei, istituzioni preposte alla conservazione e alla tutela dei beni culturali. Info Antonio Iacobini – dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo T (+39) 06 49913409 antonio.iacobini@uniroma1.it
Proiezione/Cinema Giovani: uno sguardo dal cinema a I 400 colpi a Scialla giovedì 14 marzo 2013 ore 16.00 centro di documentazione europea Altiero Spinelli – facoltà di Economia via del Castro Laurenziano 9, Roma
Giovedì 14 marzo, alle ore 16, presso il Cde, Centro di documentazione europea Altiero Spinelli, avrà luogo la proiezione del film I 400 colpi di François Truffaut del 1959. L’evento si inserisce all’interno di una rassegna cinematografica dedicata ai giovani dal titolo Uno sguardo dal cinema: i giovani nel cinema attraverso i decenni: da I 400 colpi a Scialla promossa dal Cde. La rassegna prevede sette proiezioni, ogni giovedì fino al 23 maggio. L’ingresso è libero. Info Angelo Ariemma – Cde Altiero Spinelli, biblioteca generale E. Barone T (+39) 06 49976678 angelo.ariemma@uniroma1.it franco.botta@uniroma1.it
Convegno/Scienze giuridiche Il sistema del diritto amministrativo e il suo insegnamento venerdì 15 marzo 2013 ore 10.00 sala delle lauree – facoltà di Giurisprudenza piazzale Aldo Moro 5, Roma
Venerdì 15 marzo, alle 10, presso la sala delle lauree della facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su Il sistema del diritto amministrativo e gli strumenti per il suo insegnamento. Si confronteranno a proposito di recenti manuali: Vincenzo Cerulli Irelli, Guido Clemente di San Luca, Marco D’Alberti e Giampaolo Rossi, coordinerà i lavori Alessandro Pajno. L’evento è promosso dal master interuniversitario Sapienza e Luiss Guido Carli di II livello in Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione. Info Segreteria del master T (+39) 06 49910124 cristina.torquato@uniroma1.it
Convegno/Medicina Settimana mondiale del cervello venerdì 15 marzo 2013 ore 11.30 aula C – dipartimento di Neurologia e Psichiatria viale dell’università 30, Roma
Venerdì 15 marzo, alle 11.30, nell’aula C del dipartimento di Neurologia e psichiatria, si terrà un convegno in occasione della Settimana mondiale del cervello. L’evento, frutto di un coordinamento internazionale a cui partecipano, tra gli altri, le società neuroscientifiche di tutto il mondo e la Società italiana di neurologia, si propone di richiamare l’attenzione sul cervello come organo che, nonostante le scoperte degli ultimi anni, nasconde ancora molti segreti. L’incontro, moderato da Alfredo Berardelli e da Giorgio Cruccu, prevede tre interventi: Il cervello e il dolore, a cura di Andrea Truini e Giorgio Cruccu; Il cervello e il volto, a cura di Matteo Bologna e Alfredo Berardelli; Il cervello e le emozioni, a cura di Massimo Biondi. Info Alfredo Berardelli – dipartimento di Neurologia e Psichiatria T (+39) 06 49914700 alfredo.berardelli@uniroma1.it
Libri/Women studies Intellettuali italiane del Novecento. Una storia discontinua venerdì 15 marzo 2013 ore 18.00 Auditorium Parco della Musica
Venerdì 15 marzo, alle 18, nell’ambito di Libri come, festa del libro e della lettura presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma, Simonetta Fiori, Melania Mazzucco e Monica Cristina Storini presenteranno il volume Intellettuali italiane del Novecento di Laura Di Nicola. L’incontro, occasione per ricostruire il ruolo intellettuale e culturale delle donne in Italia nella seconda metà del Novecento, sarà coordinato da Lucinda Spera. Saranno presenti l’autrice del volume, Laura Di Nicola della Sapienza e l’editore. Info Maria Concetta Grasso – dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche mariaconcetta.grasso@uniroma1.it
Congresso/Medicina La ricerca nel meraviglioso mondo del sonno venerdì 15 marzo 2013 ore 8.00 aula 3 – facoltà di Medicina e psicologia via dei Marsi 78, Roma
Venerdì 15 marzo, alle 8, presso l’aula 3 della facoltà di Medicina e psicologia in via dei Marsi 78, in concomitanza con la Giornata mondiale del sonno 2013, si terrà un convegno da titolo La ricerca nel meraviglioso mondo del sonno. Dopo i saluti di Cristiano Violani della Sapienza, sono previste due sessioni di lavoro durante le quali docenti provenienti dalle Università di Roma, Milano, Bologna, Napoli e L’Aquila interverranno per parlare del sonno e degli eventuali problemi a esso collegati da un punto di vista medico e psicologico. Info Cristina Marzano – referente organizzativo T. (+39) 06.4991.7508 cristina.marzano@uniroma1.it
Luigi De Gennaro – Referente scientifico T. (+39) 06.4991.7647 luigi.degennaro@uniroma1.it
Libri/Architettura Marcello Piacentini architetto venerdì 15 marzo 2013 – ore 16.00 Sala Odeion – Museo dell’Arte Classica piazzale Aldo Moro, 5 – Roma
Il volume Marcello Piacentini Architetto, a cura di Giorgio Ciucci, Simonetta Lux e Franco Purini, sarà presentato venerdì 15 marzo presso la sala Odeion. L’opera raccoglie gli interventi al convegno su “Marcello Piacentini, Roma 1881-1960“, tenuto a Roma nel dicembre 2010 e organizzato dalla Sapienza Università di Roma, dalla Fondazione Roma Sapienza e dall’Accademia Nazionale di San Luca. La pubblicazione offre il quadro della formazione culturale e della dimensione politica dell’architetto romano, Il volume presenta diversi punti di vista e apre a nuove ipotesi di lavoro e prospettive di ricerca. Il presidente della Fondazione Roma Sapienza, Renato Guarini, introdurrà i relatori: Francesco Dal Co, Emilio Gentile, Aimaro Isola e Antonio Pennacchi. Saranno presenti i curatori del volume e gli autori dei saggi: Luigi Frati, Nicola Carrino, Renato Masiani, Renato Guarini, Livio De Santoli, Vittorio Vidotto, Mario Lupano, Antonella Greco, Alessandra Muntoni, Clementina Barucci, Paolo Melis, Giorgio Muratore, Paolo Portoghesi, Calogero Bellanca, Chiara Dezzi Bardeschi, Paola Quattrini, Giorgio Ciucci, Franco Purini, Simonetta Lux, Maria Rosaria Guarini, Gianna Frosali, Carla Onesti, Matteo Benedetti. Al termine degli interventi avrà luogo un’esibizione di musiche di autori italiani del Novecento eseguita dall’orchestra universitaria MuSa-Musica Sapienza. Info Segreteria Fondazione Roma Sapienza www.fondazionesapienza.uniroma1.it/ T (+39) 06 49690362
Concerti/Iuc A Roma l’addio del Quartetto di Tokyo sabato 16 marzo 2013 ore 17.30 aula magna – palazzo del Rettorato piazzale Aldo Moro 5, Roma
Sabato 16 marzo, alle 17.30, presso l’aula magna del palazzo del Rettorato, si terrà il concerto d’addio del quartetto di Tokyo. Il complesso, dopo 43 anni di attività ha deciso di sciogliersi e saluta il pubblico romano con un programma pensato per offrire un panorama completo delle attitudini interpretative dell’ensemble, spaziando attraverso i capolavori di tre diversi secoli. L’evento è organizzato dalla Iuc – Istituzione universitaria dei concerti. Sono disponibili i biglietti a prezzi interi e ridotti. Info Mauro Mariani – ufficio stampa dell’Istituzione universitaria dei concerti M (+39) 335 5725816 mauromariani.roma@tiscali.it
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.