Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Formazione continua, diminuiscono gli adulti in percorsi di apprendimento
Gli adulti 25-64enni in istruzione e/o formazione sono passati in Italia dal 6,2% del 2010 al 5,7% del 2011, una percentuale ben distante dall’obiettivo europeo del 12%. A fronte di una media comunitaria dell’8,9%, il confronto con i partner europei è particolarmente critico per il nostro paese soprattutto rispetto alle realtà del Nord Europa (Danimarca 32,3%, Svezia 25%, Paesi Bassi 16,7%). Il trend rispecchia l’andamento della congiuntura economica: dopo una crescita costante nel 2004-08 la tendenza si è invertita dal 2008, avviando una fase di calo che perdura tuttora. E’ quanto emerge dal XIII Rapporto sulla Formazione Continua 2011-2012, realizzato dall’Isfol per conto del Ministero del Lavoro.
Sotto il profilo di genere il tasso di partecipazione femminile si attesta sul 6%, contro il 5,3% degli uomini. In Italia, come negli altri paesi mediterranei e dell’Est Europa, le donne trovando minori sbocchi occupazionali sono “indotte” ad elevare il loro livello di istruzione e formazione per essere competitive sul mercato. Nel 2011 il Centro si conferma l’area geografica con il più elevato tasso di partecipazione (6,3%), seguita dal Nord-Est (6%) e dal Nord-Ovest (5,6%), mentre i valori più bassi sono al Sud (5,1%) e nelle Isole (5%). Con particolare riferimento alla sola tipologia dei corsi di formazione professionale, gli occupati sono più coinvolti in attività di formazione promosse dalle imprese, mentre la formazione finanziata dalle
Regioni assume un peso più rilevante tra le persone in cerca di lavoro. Del resto è noto come le Regioni, attraverso il Fondo sociale europeo, indirizzino maggiori risorse di sostegno alle persone non occupate, soprattutto nelle regioni meridionali, mentre il contributo più consistente per i lavoratori, specie dei settori privati, proviene ormai dal sistema dei Fondi paritetici interprofessionali. Per questi ultimi si conferma la crescita della domanda di formazione. Nelle tre semestralità comprese tra il gennaio 2011 e il giugno 2012, i Fondi hanno approvato oltre 29.700 piani formativi a loro volta articolati in oltre 166.000 iniziative, che prevedono oltre 2 milione e 300 mila partecipanti appartenenti a più di 61.000 imprese.
Infine, si può segnalare che analizzando la platea di coloro che hanno seguito un’attività formativa non nelle 4 settimane precedenti l’intervista (dati Eurostat), bensì nei 12 mesi precedenti, emerge un avvicinamento al benchmark comunitario, dal momento che il 7,9% della popolazione italiana adulta 25-64enne risulta aver seguito un corso di formazione. In questo caso, l’articolazione della partecipazione ai corsi di formazione per fasce d’età mostra una prevalenza del segmento dei 45-54enni (9,4%), seguito dai 35-44enni (8,8%) e dai 25-34enni (7,3%). Il maggiore coinvolgimento delle persone in età compresa tra i 45 e i 54 anni si lega presumibilmente alla caratteristica della struttura d’età della forza lavoro italiana, in cui la minore incidenza di contratti “stabili” tra gli under 35 finisce per influire anche sulla partecipazione alle iniziative di formazione. Un ulteriore elemento potrebbe riguardare il percorso di carriera, connotato in generale da una lenta progressività e che vede proprio gli over 45 occupare funzioni di responsabilità, spesso legate a maggiori possibilità di partecipare ad iniziative di formazione.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.