Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il contributo della comunità scientifica italiana delineato oggi al Centro Ricerche ENEA
Il grafeneè stato scelto dall’Unione Europea come “Flagship”, ovvero “programma portabandiera” della ricerca europea nell’ambito del nuovo programma Horizon 2020, con un finanziamento di un miliardo di europer i prossimi 10 anni, puntando su questo nuovo materiale per le sue grandi potenzialità di applicazione, con l’obiettivo di riguadagnare competitività tecnologica ed economica nel mondo. Presso il Centro Ricerche ENEA di Portici si è tenuto un incontro tra ricercatori ENEA e CNR, aperto all’intera comunità scientifica italiana, per confrontarsi sulle rispettive attività di ricerca e per delineare le tappe e l’organizzazione del contributo italiano alla Flagship Grafene. Il Prof. Andrea Ferrari, Direttore del Cambridge Graphene Centre, uno dei principali sostenitori della Flagship, ha illustrato le ragioni che hanno portato l’Unione a puntare su
questo materiale, per la sua resistenza e flessibilità di utilizzo.
Il grafene è costituito da uno strato di atomi di carbonioed è il materiale più sottile del mondo; per raggiungere un millimetro di spessore servirebbero tre milioni di fogli. Il grafene è 200 volte più forte dell’acciaio, è un conduttore di elettricità più efficiente del rame ed un eccezionale conduttore di calore. É quasi trasparente, ma è così denso che – opportunamente trattato – non può essere attraversato neanche dall’elio. Per queste sue proprietà straordinarie, che superano ampiamente quelle di qualsiasi altra sostanza nota, il grafene viene definito“la plastica del futuro” perché rappresenta uno dei materiali più promettenti per la produzione dinuove tecnologie in grado di rivoluzionare molti settori industriali, come l’elettronica, il fotovoltaico, la sensoristica, la chimica e la meccanica.La combinazione delle sue proprietà meccaniche con quelle elettriche ne consente l’impiego nell’elettronica flessibile e pieghevole.
L’ENEA, che ha sostenuto la Flagship Graphene nella fase negoziale, è oggi tra i protagonisti italiani in grado di fornire un contributo alle ricerche sul grafene e sulle sue applicazioni. Le attività di ricerca si pongono l’obiettivo di ottenere il massimo rendimento dalle particolari proprietà fisiche e chimiche del grafene applicandole a nuovi prodotti di mercato, dando un nuovo impulso alla competitività tecnologica e commerciale dell’industria europea. L’ENEA metterà a disposizione le sue competenze e le sue infrastrutture di ricerca nell’ambito delle applicazioni legate alla energetica ed alla sensoristica, settori in cui ha acquisito un consolidato riconoscimento a livello europeo. Presso i laboratori dell’ENEA dei Centri Ricerca di Casaccia e di Portici sono in corso attività di ricerca dedicate allo sviluppo di metodi di sintesi e di integrazione del grafene in dispositivi di tipo energetico, come le celle solari, e per la salvaguardia dell’ambiente, come i sensori.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.