Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
CASACALENDA: CHIUSO IL CENTRO RECUPERO FAUNA SELVATICA.
L’OSPEDALE DEGLI ANIMALI DELLA LIPU NON RICEVE FONDI DAL 2011
“Grave la disattenzione dell’amministrazione pubblica su un’attività preziosa per la fauna protetta e per i cittadini”.
Il primo aprile scorso il Centro recupero fauna selvatica LIPU di Casacalenda ha chiuso. La struttura, nata nel 2001 grazie ad una convenzione e alla collaborazione con la Provincia di Campobasso, non riceve più fondi da oltre due anni, operando in grave difficoltà e con gli oneri delle attività a totale carico dell’associazione.
“E’ molto triste – afferma il presidente della LIPU, Fulvio Mamone Capria – dover rinunciare a una struttura che prestava soccorso agli animali selvatici in difficoltà provenienti da tutto il Molise e dalle provincie limitrofe e che, grazie a operatori disponibili e preparati, forniva
risposte a un’esigenza ormai diffusa nella cittadinanza, nonché fondata normativamente, quale quella dell’aiuto alla fauna in difficoltà”.
Lo speciale “ospedale degli animali”, sorto presso una casa cantoniera, è cresciuto con il lavoro e la dedizione costante dello staff LIPU e dei volontari che, in 12 anni, non hanno mai interrotto le attività di ricovero, cura e rilascio di moltissimi animali, quali uccelli, tartarughe, tassi, faine, pipistrelli e ultimamente anche caprioli. Dal 2001 sono stati ben 2.728 gli animali oggetto delle cure veterinarie specialistiche della struttura. Non è mancato l’aspetto sociale nella gestione del centro recupero, con attività di Servizio civile nazionale e iniziative in favore delle persone più svantaggiate.
“Il problema dei centri recupero – aggiunge il presidente della LIPU – è abbastanza generale e per questo ancora più grave. Molte amministrazioni, sapendo che le esigenze dei cittadini sul tema sono forti, beneficiano del lavoro di associazioni e volontari ma in molti casi senza volersi fare carico degli oneri gestionali, che sebbene in assoluto non elevatissimi, possono essere insostenibili per un’associazione senza fini di lucro come la LIPU. Desideriamo ringraziare la nostra bravissima collaboratrice Angela Damiano – conclude il presidente Mamone Capria –e tutti coloro che ci hanno sostenuto, specialmente i donatori, i soci e i volontari LIPU, il vero sostegno in questi ultimi due anni”.
La LIPU fa dunque sapere che dal primo aprile le attività di recupero degli animali feriti o in difficoltà nel territorio provinciale di Campobasso e dell’intero Molise sono cessate, e che per esse bisognerà rivolgersi agli organi preposti alla tutela della fauna selvatica, patrimonio indisponibile dello Stato.
Casacalenda, 4 aprile 2013
LIPU-BirdLife Italia
Centro recupero fauna selvatica Casacalenda (CB) – crfs.casacalenda@lipu.it
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.