Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Dal 9 al 13 aprile, l’evento ‘Dal quadro al piatto’ propone un percorso guidato nella Galleria Corsini di Roma sulla scia di alimenti raffigurati in alcuni capolavori, arricchito da conferenze dibattito a tema, degustazioni e laboratori. Inaugurazione dell’evento l’8 aprile presso il Cnr con lo Chef Heinz Beck e Giorgio Leone, Direttore della Galleria Corsini
Un tour guidato speciale nella Galleria Corsini, alla scoperta di opere d’arte sulla scia della vista, del gusto e dell’olfatto. È l’obiettivo dell’evento ‘Dal quadro al piatto’, destinato a visitatori e studenti e promosso dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche in partnership con la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e del polo museale della città di Roma.
La manifestazione si svolgeràdal 9 al 13 aprile, presso la Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini (Via della Lungara, 10 – Roma): ogni mattina, dalle ore 9.30 alle 13.00, un alimento rappresentato nei quadri, illustrato da storici dell’arte, sarà il tema di una visita guidata e di un dibattito che culminerà con attività di laboratorio e degustazioni. Pasta, pesce, formaggio, verdura e frutta sono i cinque alimenti selezionati, che offriranno a ricercatori, operatori del settore e giornalisti lo spunto per parlare di arte, tradizione culinaria italiana e dell’agroalimentare: importanti patrimoni alla base della nostra identità nazionale.
L’inaugurazione della manifestazione si terràlunedì 8 aprile, alle ore 11.00,presso l’aula Marconi del Cnr (piazzale Aldo Moro, 7 – Roma) con Heinz Beck, Chef del ristorante ‘La Pergola’ di Roma, Giorgio Leone, direttore della Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari e Maria Grazia Volpe, ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’alimentazione, entrambi del Cnr; modera Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa Cnr.
Apertura in Galleria:il 9 aprile con ‘Le mani in pasta’, dedicata al piatto italiano per eccellenza. ‘I maccheronari’, quadro seicentesco del napoletano Micco Spadaro, dà l’avvio all’incontro sulla storia della pasta nella dieta mediterranea e sulla sua produzione nell’era della globalizzazione. Intervengono Gianvincenzo Barba, Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, Oretta Zanini De Vita, storica, gli imprenditori Francesco Divella dell’omonimo pastificio e Francesco Praticò de ‘La Tradizione’ di Roma. Modera il giornalista Emanuele Perugini. A conclusione, omaggi di pasta e pecorino per preparare a casa una ricetta antica come il ‘cacio e pepe’.
‘Il mare a tavola’è il titolo della giornata del 10 aprile con i dipinti‘Natura morta con pesci e crostacei’ di Marco De Caro (XVII secolo) e ‘Baia con pescatori’ di Jacob de Heusch (1656-1701). Gli argomenti sono: biodiversità, tecniche di pesca, recupero delle tradizioni. Intervengono per il Cnr Fabio Fiorentino, Istituto per l’ambiente marino costiero, e Mauro Marini, Istituto di scienze marine, con Pasquale Torrente, del ristorante ‘Il Convento’ di Cetara (Sa) e de ‘Il Cuoppo’ di ‘Eataly’, Pietro Pesce, presidente dell’associazione ‘Amici delle alici’ e coordinatore del presidio Slow Food di Cetara. Modera Marco Ferrazzoli. Previsti un’esibizione del Consorzio pescatori di Fiumicino e un omaggio della tradizionale colatura di alici di Cetara.
L’11 aprile ‘Dall’erba al formaggio’trae spunto dai quadri ‘Paesaggio con Rinaldo e Armida’ di Gaspard Dughet (1615-1675), ‘Paesaggio con zampognaro’di Anonimodel XVII secolo, ‘Pastori e armenti presso un rudere’ di Cornelis van Poelenburgh (1594-1667). Gli argomenti: la transumanza, la figura del pastore oggi, la conservazione dell’ambiente mediterraneo. Relatori: Edoardo Micati, ricercatore, Nunzio Marcelli, imprenditore e ideatore dell’iniziativa ‘Adotta una pecora’, Claudio Antonio Porqueddu dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr; modera Sandra Fiore dell’Ufficio stampa Cnr. Concerto di zampogna e ciaramella del Circolo della zampogna di Scapoli (Isernia) e degustazione di formaggi.
‘Dall’orto del nonno agli ortaggi probiotici’: il 12 aprileil focus è su agricoltura sostenibile, ricerca scientifica e nuove tecnologie, a partire dalle opere ‘Natura morta con mascherone’ e ‘Preparativi per un convito’ di Christian Berentz (1658–1722). Intervengono: Federica Rossi, Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr, Paola Lavermicocca, Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, Toni De Amicis, direttore generale della Fondazione Campagna Amica; modera il giornalista Federico Fazzuoli. Al termine lezione di composizione ornamentale con ortaggi in compagnia di Anna Maria Ratto, presidente Ikebana Ohara Chapter Roma, ed exhibit a cura dell’Ibimet–Cnr.
‘Ad ogni stagione il suo frutto’chiude il 13 aprile. Alla disamina dei dipinti ‘Fiori e frutta (La primavera e l’estate)’ di Abraham Brueghel (1631-1697) e ‘Natura morta con pesche’ di Maximilian Pfeiler (attivo 1694-1721) seguiranno gli interventi del Cnr sul ‘sommelier della frutta’ di Stefano Predieri, Istituto di biometeorologia, e sulla banca dei semi delle specie arboree in estinzione di Claudio Cantini, Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree. Camilla Monteduro di Gambero Rosso Channel propone ricette a base di fragole. Modera Clara Montesanto, redattrice del mensile ‘Quanto basta’, sommelier e docente della scuola di cucina ‘Mediterraneum’. In chiusura degustazione e analisi sensoriale di frutta a cura dell’Ibimet-Cnr.
L’evento è organizzato per la seconda edizione del progetto educativo ‘Dentro l’arte con la scienza’, a cura di Sandra Fiore dell’Ufficio stampa del Cnr, con il supporto del Servizio Educativo della Soprintendenza e di Gebart Spa, con il sostegno del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr. Hanno aderito: Pastificio Divella, ‘La tradizione’ di Roma, Consorzio pescatori di Fiumicino, Associazione ‘Amici delle alici’ e Presidio Slow Food di Cetara (Sa), Bioagriturismo ‘La porta dei parchi’ di Nunzio Marcelli, Circolo della Zampogna di ‘Scapoli’ (Is), Fondazione Campagna Amica, Azienda Agricola ‘Gabriella Nardoni’.
Ufficio stampa del Cnr, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, Servizio Educativo
‘Dal quadro al piatto’
Roma 8 aprile, ore 11.00, inaugurazione in aula Marconi del Cnr, (piazzale Aldo Moro, 7); 9-13 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00, Galleria Corsini, via della Lungara, 10
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.