Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Jørgen Randers – 2052: Scenari globali per i prossimi quarant’anni
WWF E CLUB DI ROMA PRESENTANO L’EDIZIONE ITALIANA,
40 ANNI DOPO LO STORICO VOLUME “I LIMITI DELLO SVILUPPO”
Se l’umanità continua il suo percorso di consumo eccessivo delle risorse con una visione a breve termine potrebbe non sopravvivere.E’ quanto afferma il nuovo libro di Jørgen Randers, “2052: Scenari globali per i prossimi quarant’anni”, la cui edizione italiana è stata presentata oggi a Roma dall’autore insieme al WWF e al Club di Roma-Fondazione Aurelio Peccei, poco più di 40 anni dopo lo storico volume “I limiti dello sviluppo”, primo rapporto del Club di Roma di cui Randers è stato co-autore, che nel 1972 ha messo per la prima volta in discussione il mito
della crescita continua.
Nel nuovo Rapporto “2052”, pubblicato in Italia per Edizioni Ambiente a cura del direttore scientifico del WWF Gianfranco Bologna, Randers solleva domande scomode: Quante persone sarà in grado di sostenere il pianeta?Crollerà la fede nella crescita infinita?Il cambiamento climatico galoppante prenderà sempre più piede?Dove migliorerà la qualità della vita e dove, invece, aumenterà il declino? E attraverso una ricerca minuziosa si avvale dei contributi di oltre 30 studiosi internazionali, scienziati, economisti ed esperti di previsione del mondo imprenditoriale e della sostenibilità per concludere che nei prossimi 40 anni:
• Mentre il processo di adattamento dell’umanità ai limiti del pianeta è già iniziato, la risposta umana potrebbe essere troppo lenta per fermare il declino.
• Le attuali economie globali dominanti, in particolare gli Stati Uniti, ristagneranno, mentre quelle di Brasile, Russia, India, Sud Africa e delle dieci principali economie emergenti (definiti“BRISE” nel Rapporto) progrediranno.
• Il numero dei poveri nel 2052 potrebbe essere di 3 miliardi.
• La Cina rappresenterà un esempio di successo grazie alla sua capacità di agire.
• La popolazione mondiale raggiungerà il picco nel 2042 toccando gli 8.1 miliardi a causa del calo della fertilità nelle aree urbane.
• Il PIL globale crescerà molto più lentamente del previsto a causa della crescita più lenta della produttività nelle economie mature.
• La concentrazione di CO2 nell’atmosfera continuerà ad aumentare determinando un incremento di 2°C nel 2052, rispetto alla temperatura media pre-industriale; le temperature raggiungeranno +2,8°C nel 2080, un livello che potrebbe innescare un cambiamento climatico auto-rinforzante.
Secondo il rapporto 2052 la causa principale dei problemi futuri è il modello politico ed economico predominante che è eccessivamente focalizzato sul breve termine. “Abbiamo bisogno di un sistema di governance che abbia una visione più a lungo termine – ha detto il professor Randers alla presentazione del volume – E’ improbabile che i governi approvino le leggi necessarie per costringere i mercati a destinare più fondi in soluzioni rispettose del clima e non si deve credere che i mercati lavorino per il bene del genere umano. Viviamo in un modo che non potrà essere portato avanti dalle generazioni future senza importanti cambiamenti. L’umanità ha sfruttato le risorse della terra e, in alcuni casi, vedremo il collasso prima del 2052. Emettiamo, ogni anno, il doppio dei gas serra di quanto possa essere assorbito dalle foreste nel mondo e dagli oceani.”
Il lancio dell’edizione italiana è stato organizzato dal WWF, dal Club di Roma e dalla Fondazione Aurelio Peccei che lo rappresenta in Italia, think-tank internazionale che da oltre 40 anni stimola il dibattito sulla sostenibilità promuovendo soluzioni per un pianeta più felice, resiliente e sostenibile, in collaborazione con UniCredit, che dal 2008 ha avviato con WWF un percorso congiunto per rafforzare il proprio impegno sulla sostenibilità ambientale, in particolare sul tema dei cambiamenti climatici, e promuovere gli investimenti verso tecnologie innovative come le energie rinnovabili. Oltre all’autore erano presenti Ian Johnson Segretario Generale del Club di Roma, Roberto Peccei Presidente della Fondazione Aurelio Pecceie Vice Presidente del Club di Roma, Enrico Giovannini Presidente dell’ISTAT, Gianfranco Bologna Direttore Scientifico WWF Italia e Paolo Fiorentino Chief Operating Officer UniCredit.
Commentando il volume, Ian Johnson, Segretario Generale del Club di Roma presente all’evento ha dichiarato: “L’analisi del professor Randers dello stato in cui il mondo potrebbe trovarsi tra 40 anni dimostra che il modello attuale di progresso non è un’opzione percorribile se vogliamo che i nostri nipoti vivano in un pianeta sostenibile ed equo. Ci sono voluti 40 anni prima che il messaggio di ‘I limiti dello sviluppo’ venisse compreso a pieno. Non possiamo permetterci di far passare altri decenni”.
“L’affascinante rapporto ‘2052’ di Jørgen Randers mette a disposizione 40 anni di ricerche e analisi delle previsioni di uno degli autori degli storici rapporti sui “limiti dello sviluppo”, voluti con forza già nel 1972 dal Club di Roma e dal suo fondatore Aurelio Peccei, per dimostrare l’impossibilità di una continua crescita materiale e quantitativa in un mondo dai chiari limiti biofisici – ha detto Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia che ha curato l’edizione italiana del volume – Come il WWF chiede da tempo, anche il rapporto ‘2052’ dimostra come sia impossibile cambiare rotta se non viene impostata una nuova economia che metta al centro il capitale naturale, senza il quale non può esservi benessere e sviluppo economico per alcuna società umana. Il forte appello che lanciamo al mondo politico ed economico è che è giunto il momento di modificare profondamente i nostri modelli economici: senza la natura e la ricchezza della vita sul pianeta la civiltà umana non ha futuro.”
WWF Italia
Note
· Il Professor Jørgen Randers lavora sulle questioni climatiche e le analisi di scenario presso la Scuola di BI alla Norwegian Business School. Svolge attività accademica e di formazione a livello internazionale in materia di sviluppo sostenibile e clima, è membro non esecutivo di un certo numero di organi sociali, e autore di numerosi libri e articoli scientifici.
· L’edizione italiana del rapporto “2052: Scenari globali per i prossimi quarant’anni” è edita in Italia da Edizioni Ambiente a cura di Gianfranco Bologna direttore scientifico WWF Italia.USCITA: marzo 2013, NUMERO PAGINE: 336, ISBN: 9788866270669, Euro: 25,00, http://www.edizioniambiente.it/libri/873/2052/
· Il Club di Roma è un think-tank internazionale composto da singoli individui e oltre 30 associazioni nazionali, che da più di 40 anni stimola il dibattito sulla realizzazione di un futuro sostenibile, sollevando questioni cruciali e promuovendo soluzioni lungimiranti per dare vita a un pianeta più felice, resiliente e sostenibilePer maggiori informazioni sul Club di Roma www.clubofrome.org
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.