Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
attività di Ateneo da lunedì13 a domenica 19 Maggio 2013
‘Mondo ultras’. incontro con Damiano Tommasi
Martedì 14 Maggio 2013, ore 14 Dipartimento di Giurisprudenza, Sala delle Lauree via Ostiense 159/161 – Roma Nell’incontro con Damiano Tommasi dal titolo Mondo ultras si analizzerà crescita, proliferazione ed effetti sulla nostra società del fenomeno ultras negli ultimi 30-40 anni davanti allo sguardo, spesso inerte, del giornalismo, della politica, dello stesso mondo del calcio. Oltre all’ex calciatore Damiano Tommasi (oggi presidente dell’Associazione Italiana Calciatori) prenderanno la parola: Francesco Caremani (autore del libro “Heysel”, nel quale viene ricostruita e
analizzata la tragedia dello stadio Heysel di Bruxelles, nella quale persero la vita 28 anni fa 39 persone, quasi tutte tifose della Juventus, prima della finale di Coppa dei Campioni di quell’anno); Massimo Solani (giornalista del quotidiano “L’Unità”, con il quale si parlerà dell’atteggiamento, spesso ambiguo, dei media verso il fenomeno ultras, nel corso dei decenni). È inoltre prevista la presenza di un funzionario della DIGOS, con il quale si parlerà delle politiche di gestione dell’ordine pubblico adottate in Italia e dei risultati conseguiti nel tempo. Moderatore: Massimo Filipponi (giornalista del quotidiano “L’Unità”). Per informazioni: Diego Mariottini tel. 06 57332118 diego.mariottini@uniroma3.it http://r3sport.uniroma3.it
Il Settore agroalimentare a Roma e nell’Agro romano. Imprese e lavoro
Martedì 14 Maggio 2013, ore 15:30 Musei Capitolini, Sala Pietro da Cortona piazza del Campidoglio 1 – Roma Presentazione della VII inchiesta sul Mercato del Lavoro a Roma dal titolo Il Settore agroalimentare a Roma e nell’Agro romano. Imprese e lavoro, realizzata dall’Università degli studi Roma Tre – Centro per lo Studio di Roma in collaborazione con l’Osservatorio sul Lavoro – Sostegno e Orientamento al Lavoro – Roma Capitale. Programma: Saluti On. Davide Bordoni, Assessore alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale – Roma Capitale Relazioni Prof. Carlo M. Travaglini, Preside della Facoltà di Economia, Università degli Studi Roma Tre Presentazione dei risultati della ricerca: Keti Lelo e Roberto Henke E’ prevista la presenza del Sindaco di Roma On. Gianni Alemanno E’ possibile scaricare l’invito che dovrà essere esibito presso la biglietteria dei Musei Capitolini R.S.V.P. tel.06 67102961 Per informazioni: CROMA – tel. – croma@uniroma3.it
Progetto di ricerca I giovani e la cultura
Martedì 14 Maggio 2013, ore 16 Dipartimento di Scienze politiche, Aula 3c via Chiabrera 199 – Roma Presentazione dello studio I giovani e la cultura che ha l’obiettivo di analizzare i consumi culturali dei giovani universitari romani di età compresa tra i 19 e i 25 anni (laurea triennale e laurea magistrale). La ricerca vuole verificare se e quanto i giovani riescano a fruire dell’offerta culturale indicando le possibili criticità e le problematiche che ostacolano tale fruizione. Il progetto vede coinvolta l’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze politiche, Corso di Economia della cultura, come ente promotore dell’iniziativa e come soggetto interessato nella predisposizione, somministrazione ed elaborazione del questionario. Si è avuta, inoltre, la partecipazione di altri Atenei romani (Sapienza-Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Luiss, Luspio); del Ministero per i beni e le attività culturali-MiBAC, Dir.Gen. Valorizzazione; del CROMA-Centro per lo studio di Roma. Per informazioni: Gaetana Trupiano tel. 06 57335275 trupiano@uniroma3.it
Presentazione del volume: ‘L’essercitio mio è di pittore’. Caravaggio e l’ambiente artistico romano
Martedì 14 Maggio 2013, ore 17 Palazzo Barberini, salone Pietro da Cortona via delle 4 Fontane 13 – Roma Presentazione di un nuovo volume dedicato a Caravaggio e ai suoi legami con gli artisti, i mercanti d’arte, i collezionisti che l’artista incontrò al suo arrivo a Roma dal titolo “L’essercitio mio è di pittore”. Caravaggio e l’ambiente artistico romano, a cura di Francesca Curti, Michele Di Sivo e Orietta Verdi (ed. Università degli Studi Roma Tre-CROMA, pp. 424). L’opera propone una serie di approfondimenti fondati su indagini documentarie e storico-artistiche condotte da 15 studiosi. I saggi ricostruiscono per un verso il fitto intreccio di relazioni professionali nate nelle botteghe di pittura romane con le quali Caravaggio al suo esordio entrò in contatto, per l’altro si concentrano su alcune opere di Caravaggio, o a lui attribuite, (la perduta Natività di Palermo, il Ritratto di Paolo V Borghese) e su dipinti di artisti che, come Giovanni Baglione, con l’artista lombardo si contesero committenze e fama. Saluti Carlo M. Travaglini, presidente del CROMA e direttore di RMC Eugenio Lo Sardo, direttore dell’Archivio di Stato di Roma Intervengono Irene Fosi, Mina Gregori, Claudio Strinati, Alessandro Zuccari Saranno presenti i curatori e gli autori del volume E’ possibile scaricare l‘invito Per informazioni: CROMA – croma@uniroma3.it
Security and Strategy in the XXI Century – The Caspian Crossroad
Mercoledì 15 Maggio 2013, ore 9:30 Aula Magna del Rettorato via Ostiense 159 – Roma L’Università Roma Tre-Dipartimento di Scienze Politiche con il supporto dell’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaijan in Italia promuove la conferenza internazionale Security and Strategy in the XXI Century – The Caspian Crossroad. E’ possibile scaricare la locandina con il programma Per informazioni: Dipartimento di Scienze Politiche tel. – caspianconference@hotmail.com
Dialoghi sulla Cultura e sull’Educazione
Mercoledì 15 Maggio 2013, ore 15 Sala Dottorato via della Madonna dei Monti 40 – Roma Nell’ambito dei Dialoghi sulla Cultura e sull’Educazione si terrà il dibattito aperto sul tema Valutazione Equità Merito. Coordina Benedetto Vertecchi. Intervengono Gabriella Agrusti, Guido Benvenuto, Bruno Losito, Francesco Pompeo, Gilberto Scaramuzzo. Il gruppo informale di ricerca Modelli e Linguaggi dell’Università degli Studi Roma Tre propone il primo di una serie di incontri volti a conferire nuova vitalità a una cultura troppe volte asfittica e chiusa nel recinto accademico. Non serve bruciare granelli d’incenso ai grandi principi, ma occorre operare per far corrispondere alle enunciazioni di principio pratiche coerenti. Ingresso libero Si prega di confermare la partecipazione tramite email (lps2@uniroma3.it). E’ possibile scaricare la locandina Per informazioni: Gabriella Agrusti tel. 06 57339633 gabriella.agrusti@uniroma3.it http://moel.diped.it
Proiezione Docufilm ‘Stefan Delureanu. Una storia la Storia’
Mercoledì 15 Maggio 2013, ore 17:30 Dipartimento di Scienze Politiche, Aula 3B via G. Chiabrera 199 – Roma La proiezione del docufilm “Stefan Delureanu. Una storia la Storia” è promossa dalla Facoltà di Scienze Politiche e il film racconta la storia dello storico e italiana Stefan Delureanu, imprigionato nel Gulag romeno nei primi anni Cinquanta. Per informazioni: Alberto Basciani tel. 06 57335350 alberto.basciani@uniroma3.it www.aisseco.org
Ferite a morte. Progetto teatrale di Serena Dandini
Giovedì 16 Maggio 2013, ore 15 Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Magna via Ostiense 234 – Roma Ferite a morte è un progetto teatrale di Serena Dandini, che, dopo essere stato portato a teatro, viene eccezionalmente ospitato a Roma Tre nella Facoltà di Lettere e Filosofia e interpretato da studentesse, docenti, studenti e personale dell’Università Roma Tre e da Giorgia Cardaci e Orsetta De Rossi, con la partecipazione di Serena Dandini. L’iniziativa contro la violenza sulle donne è promossa dal Comitato Pari Opportunità di Roma Tre e dalla Delegata del Rettore alle Pari Opportunità. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro Ferite a morte con interventi di Serena Dandini e di una rappresentante della Convenzione NOMORE a cui saranno devoluti i fondi raccolti con l’iniziativa. E’ possibile scaricare la locandina dell’incontro Per conoscere meglio il progetto: http://www.feriteamorte.it Per informazioni: Comitato Pari Opportunità tel. 06 57332225 cpo@uniroma3.it http://host.uniroma3.it/comitati/pariopportunita/
Mediazione e Accesso alla Giustizia
Venerdì 17 Maggio 2013, ore 9 Giurisprudenza, Aula 4 via Ostiense 159-161 – Roma Il convegno di studi Mediazione e accesso alla giustizia intende discutere il ruolo e la funzione dell’istituto della mediazione civile e commerciale in rapporto all’accesso alla giustizia, in un momento ed in un contesto nei quali il sistema di tutela giurisdizionale dei diritti, che è e resta una delle funzioni essenziali dello Stato di diritto, non riesce più a garantire un’adeguata risposta alla domanda di giustizia di una società che la dottrina definisce “società contenziosa” (L. Cadiet). L’incontro è promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con l’Osservatorio sui Conflitti esulla Conciliazione ed il CIASU-Centro Internazionale Alti Studi Universitari). E’ possibile scaricare la locandina con il programma. Per informazioni: Giovanna Di Carlo tel. 06 57332488 giovanna.dicarlo@uniroma3.it www.uniroma3.it
Mostra fotografica: PALESTINESI: scene di vita quotidiana di un popolo che vive sotto occupazione
Inaugurazione: venerdì 17 maggio – ore 18
La mostra resterà aperta dal 17 al 25 maggio (dal lunedì al venerdì ore 14 – 20; sabato ore 9 – 18) Dipartimento di architettura, pad. 2B (ex Mattatoio) largo Giovanni Battista Marzi 10 – Roma
La Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre ospiterà la mostra foto|grafica dal titolo PALESTINESI: scene di vita quotidiana di un popolo che vive sotto occupazione con i racconti di un viaggio di Enzo Apicella, Angela Galia, Maria Gabriella Gallo, Cristina Micalusi.
Inaugurazione: venerdì 17 maggio – ore 18 La mostra resterà aperta dal 17 al 25 maggio (dal lunedì al venerdì ore 14 – 20, sabato ore 9 – 18) E’ possibile scaricare la locandina e l’articolo di presentazione pubblicato sul Roma Tre news.
Settimana delle Scienze Educative: Educazione e formazione nella società complessa
Martedì 14 Maggio 2013, ore 9 Aula Magna del Rettorato via Ostiense 159 – Roma Nell’ambito della Settimana delle Scienze Educative “Fede, educazione nella società complessa” promossa da S. Ecc. Mons. Lorenzo Leuzzi, Delegato per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione ha organizzato il Convegno interdisciplinare sul tema “Educazione e Formazione nella Società Complessa”. E’ possibile scaricare il programma Per informazioni: Prof.ssa Anna Maria Favorini tel. 06 57334004 annamaria.favorini@uniroma3.it
L’antropologia politica delle economie morali
Martedì 14 Maggio 2013, ore 9:30 Dipartimento di Scienze Politiche, Aula dottorato (quarto piano) via Chiabrera 199 – Roma Nell’ambito dello scambio di docenti fra il nostro ateneo e l’ENS di Lione nel mese di maggio Samuel Lézé terrà la lezione seminariale sul tema delle economie morali secondo la prospettiva antropologica. All’incontro L’antropologia politica delle economie morali: un’introduzione interviene Michela Fusaschi, docente di antropologia culturale e sociale, vincitrice dello scambio Univ. Roma Tre-ENS nel 2009. Questo seminario si inserisce all’interno del percorso formativo della Scuola dottorale di Scienze Politiche ma è aperto a tutti/e le/gli interessati. Per informazioni: Michela Fusaschi tel. 06 57335371 michela.fusaschi@uniroma3.it
Circolazione di persone, prodotti ed idee tra il Vicino Oriente e il Mediterraneo antico
Martedì 14 Maggio 2013, ore 11 Facoltà di Lettere e Filosofia via ostiense 234 – Roma Proseguirà fino al 16 maggio la Mostra Didattica Circolazione di persone, prodotti ed idee tra il Vicino Oriente e il Mediterraneo antico (IV mill. – VII secolo. A.C.) a cura di Rita Dolce e Alexia Latini (inaugurazione 22 aprile) che si terrà nel Foyer dell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia. Parallelamente presso la Sala del Consiglio dell’Area di Studi Storici Geografici Antropologici del Dipartimento di Studi Umanistici (piano rialzato) si terrà un ciclo di incontri, secondo il seguente programma: Venerdì 3 maggio, ore 11 Circolazioni nel Mediterraneo arcaico. Uomini, idee, prodotti (Michel Gras, CNRS) Giovedì 9 maggio, ore 11 Migrazioni mediterranee: ricerche interdisciplinari per la promozione dello sviluppo e dell’integrazione (Maria Eugenia Cadeddu, CNR; Immacolata Caruso, CNR) Martedì 14 maggio, ore 11 L’invenzione dei grandi spazi. Frontiere confini e percorsi in Siro-Mesopotamia (Giorgio Buccellati, UCLA, IMAAS); Migrazioni o no: il caso della Mezzaluna Fertile “Esterna” (Marilyn Kelly Buccellati, UCLA). Per informazioni: Alexia Latini tel. 06 57332016 alexia.latini@uniroma3.it
Lezioni della Prof.ssa Qin Fengming
Martedì 14 e mercoledì 15 Maggio 2013, ore 11:45 Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 278 (secondo piano) via Ostiense 159 – Roma Nell’ambito del corso di Public Economics and Regulation del prof. Bruno Bises, la Prof.ssa Qin Fengming (Shandong University – P.R.China) terrà le seguenti lezioni: Martedì 14 Maggio, ore 11:45-13:30 “Credit Rating Agencies and Capital Market Expansion in China” Mercoledì 15 Maggio, ore 11:45-13:30 “The debate on China’s Exchange Rate Policy” E’ possibile scaricare la locandina Per informazioni: Bruno Bises tel. 06 57332533 bruno.bises@uniroma3.it
Fenomenologia della casa
Martedì 14 Maggio 2013, ore 14 Dipartimento di Architettura-Argiletum, Aula Urbano VIII via Madonna dei Monti 40 – Roma Nell’ambito del corso di Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura del Dipartimento di Architettura,tenuto da Giovanni Longobardi, Antonello Frongia svolgerà un seminario dal titolo Interni urbani. Il discorso fotografico sulla casa nell’Otto e nel Novecento. E’ possibile scaricare la locandina Per informazioni: Giovanni Longobardi tel. 06 57332896 giovanni.longobardi@uniroma3.it http://fenomenologiadellacasa.blogspot.it/
La settimana tedesca nelle università romane: 15/16/20 maggio
Mercoledì 15, giovedì 16 e lunedì 20 Maggio 2013 Università Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) in collaborazione con le tre principali università romane (Tor Vergata, Roma Tre e Sapienza), l’Ambasciata di Germania, il Goethe-Institut e vari partner nell’ambito dell’iniziativa “Al lavoro col tedesco”(Italia Lavoro, Confapi, Indigenidigitali) dedica una serie di eventi (conferenze e workshop) alla Germania. Le conferenze e i workshop avranno luogo nei giorni 15-16 e 20 maggio (ore 10-17:30) rispettivamente presso gli atenei Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre e si articoleranno su diversi filoni tematici: lo studio, la ricerca, ma anche il tirocinio e il mondo del lavoro. Sarà inoltre data la possibilità di conoscere più da vicino la lingua tedesca con una lezione di prova offerta da un insegnante del Goethe-Institut. Il programma oltre a differenziarsi per ambiti tematici, sarà al contempo suddiviso anche in funzione del target accademico. La sessione del mattino (ore 10-13) sarà infatti rivolta agli studenti, mentre il tardo pomeriggio (ore 16:30-17:30) sarà dedicato ai dottorandi, ai post-doc e ai professori. Argomenti di interesse attuale e scientifico (tra gli altri, come trovare un tirocinio in Germania? Come funziona l’apprendistato? Uno sguardo sul mondo del lavoro e le borse di studio del DAAD) verranno illustrati e coordinati nei workshop del primo pomeriggio (ore 14:30-16:30) dallo staff del DAAD e dai partner dell’iniziativa. In allegato il poster e la sintesi del programma. Il programma nel dettaglio è disponibile sul sito: http://www.daad-rom.org/it/23742/index.html Per informazioni: Centro Informazioni DAAD Roma c/o Sapienza – Università di Roma, Facoltà di Economia, Piano Terra (Ala D) tel. 06 85301666 info@daad-rom.org www.daad-rom.org
Itinera. Nuove prospettive della ricerca storica e geografica
Mercoledì 15 e giovedì 16 Maggio 2013, ore 9 Dipartimento di Studi Umanistici, Sala del Consiglio via Ostiense 234 – Roma Nei giorni 15 e 16 maggio si svolgerà presso il Dipartimento di Studi Umanistici il seminario internazionale Itinera. Nuove prospettive della ricerca storica e geografica. Nelle due giornate in cui si svolgerà l’incontro, numerosi giovani studiosi, provenienti università italiane e straniere, esporranno gli aspetti originali e innovativi delle proprie ricerche scientifiche. Il seminario sarà suddiviso in quattro sessioni, presiedute da Elena Maria Garcia Guerra (Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma), Maria Amparo Lopez Arandia (Universidad de Extremadura), Annalisa D’Ascenzo e Manfredi Merluzzi (Università Roma Tre). Gli interventi saranno integrati da due lectio magistralis proposte da Ofelia Rey Castelao (Universidad de Santiago de Compostela) e da Gaetano Sabatini (Università Roma Tre). E’ possibile scaricare il programma completo e il comunicato stampa. Per informazioni: http://itinera2013.wordpress.com
Distretti, 4° capitalismo e transizione nella crisi
Mercoledì 15 Maggio 2013, ore 14:30 Dipartimento di Economia, Aula 11 via Silvio d’Amico 77 – Roma Il Dott. Fulvio Coltorti, Direttore emerito e Consigliere economico dell’Area Studi Mediobanca, terrà un seminario dal titolo Distretti, 4° capitalismo e transizione nella crisi“, promosso dal Dipartimento di Economia. Abstract: Dinamica recente dell’industria italiana; emergenza del Quarto capitalismo e suoi vantaggi competitivi; confronto con la dinamica dei gruppi maggiori; evoluzione dei distretti e loro rapporto con il Quarto capitalismo; impatti della grande crisi e traiettorie di superamento. Aree in progresso e aree in declino: grandi aree urbane, territori del Centro Nord, Mezzogiorno. Aspetti reali e finanziari. Per informazioni: Armando Corsi tel. 06 57335655 dip_eco@uniroma3.it
I paratesti delle edizioni rinascimentali di Boccaccio
Mercoledì 15 Maggio 2013, ore 15 Dipartimento di Studi Umanistici, Aula 2 Area di Italianistica via Ostiense 234 – Roma Il prof. Johannes Bartuschat (Università di Zurigo) terrà, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Italianistica, un seminario dal titolo I paratesti delle edizioni rinascimentali di Boccaccio. E’ possibile scaricare la locandina Per informazioni: Anna Radicetta tel. 06 57338406 anna.radicetta@hotmail.it
La Croazia nell’Unione Europea. Problemi e prospettive
Giovedì 16 Maggio 2013, ore 13 Villa Mirafiori, Biblioteca Slava del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali via Carlo Fea 2 (primo piano) – Roma Il Prof. Damir Grubisa, ambasciatore della Repubblica di Croazia presso lo Stato italiano e professore dell’Università di Zagabria terrà una lezione dal titolo La Croazia nell’Unione Europea. Problemi e prospettive, promossa dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre e dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali – Sapienza, Università di Roma. Seguirà un dibattito al quale parteciperanno Sante Graciotti (accademico dei Lincei e socio straniero dell’Accademia Croata delle Scienze), Armando Pitassio (Università di Perugia), Antonio D’Alessandri (Dipartimento Scienze politiche, Università Roma Tre) ed Emanuela Costantini (Università di Perugia). Per informazioni: Janja Jerkov tel. 06 49917300 janja.jerkov@uniroma1.it
Master in Housing. Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione
Giovedì 16 (ore 14) e venerdì 17 (ore 9) Maggio 2013, Dipartimento Architettura, Sala Consiglio piazza della Repubblica 10 – Roma Nell’ambito del Master di II livello in Housing. Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione,giovedì 16 maggio alle ore 14.00 si terrà la conferenza del Prof. Gabriele Bellingeri, docente del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, sul tema “La casa ecologica in Clima Mediterraneo: Solar Decathlon Europe”. Venerdì 17 maggio alle ore 9, l’Arch. Mario Grimaudo, ricercatore universitario presso Università Roma Tre e assegnista di ricerca all’interno del progetto MED in Italy,terrà una lezione dal titolo “Strumenti per la progettazione. Algoritmi di calcolo per la simulazione energetica”. Per informazioni: Eugenia Scrocca tel. 06 57332949 info@masterhousing.it www.masterhousing.it
Urbanistica, crisi e resilienza
Giovedì 16 Maggio 2013, ore 14 Dipartimento di Architettura, Aula Ponzio via Madonna dei Monti 40 – Roma Patrizia Gabellini, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano e Assessore all’Urbanistica del Comune di Bologna, terrà un aconferenza dal titolo Urbanistica, crisi e resilienza, promossa dal Dipartimento di Architettura. Per informazioni: Francesca Porcari tel. 06 57339608 francesca.porcari@uniroma3.it
Working papers a Roma Tre – Nuove idee a confronto
Giovedì 16 Maggio 2013, ore 15:30 Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 278 (secondo piano) via Ostiense 161 – Roma Nell’ambito dell’iniziativa Working Papers a Roma Tre – Nuove idee a confronto, promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza,si terrà un incontro sul temaI contratti-tipo – Un nuovo modello di regolazione del mercato e autodisciplina dei rapporti negoziali. Presentazione di Ettore Battelli (Università Roma Tre) Discutono: Maria Rosaria Maugeri (Università di Catania) Maddalena Rabitti (Università Roma Tre) Segreteria scientifica: M. Colangelo, F. Mezzanotte, M.C. Paglietti, N. Vardi E’ possibile scaricare la locandina Per informazioni: workingpapers@uniroma3.it
Il costituzionalismo moderno può sopravvivere?
Giovedì 16 Maggio 2013, ore 16 Dipartimento di Scienze politiche, Sala del Consiglio via. G. Chiabrera 199 – Roma All’incontro di studio sul volume di Gaetano Azzariti dal titolo Il costituzionalismo moderno può sopravvivere?, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche, parteciperanno: Michele Ainis, Paolo Carnevale, Cesare Pinelli, Paolo Ridola. Porterà il saluto del Dipartimento il Direttore, Francesco Guida All’incontro, coordinato da Massimo Siclari, sarà presente l’Autore. Per informazioni: Massimo Siclari tel. 06 57335295 massimo.siclari@uniroma3.it
La giornata di un traduttore: appunti da un viaggio nell’Eneide
Venerdì 17 Maggio 2013, ore 15 Aula dipartimentale dell’Area di Studi sul Mondo Antico via Ostiense 234/236 – Roma Nell’ambito delle attività organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici, il Prof. Alessandro Fo (Università di Siena) terrà un seminario dal titoloLa giornata di un traduttore: appunti da un viaggio nell’Eneide. Per informazioni: Adele Teresa Cozzoli tel. 06 57338401 adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it
Donne, Politica e Istituzioni
Venerdì 17 Maggio 2013, ore 15:30 Facoltà Scienze della formazione, Aula 2 piazza della Repubblica 10 – Roma Nell’ambito del programma del corso Donne, Politica e Istituzioni. Percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità, edizione a. a 2012-2013, promosso dal CPO-Comitato Pari Opportunità dell’Università Roma Tre, si terranno le seguenti lezioni sul tema Partiti, partecipazione politica e sociale rappresentanza politica e genere: Venerdì 17 maggio Ore 15,30 – 17,00 Prof.ssa Fabrizia Somma (Università Roma Tre, Presidente Comitato Pari opportunità L’esperienza del telelavoro a Roma Tre Ore 17-18,30 Prof.ssa Lorella Cedroni (Sapienza Università di Roma) Cultura politica femminile e comportamento elettorale. Inclusione e esclusione, L’invisibilità delle donne. Confronto tra l’Italia e altri paesi Dibattito Per informazioni: Comitato Pari Opportunità cpo@uniroma3.it
Pres. del libro ‘Angelo Secchi’ alla Biblioteca Archivio Maffei di Foligno
Sabato 18 Maggio 2013, ore 16:30 Biblioteca Archivio Maffei Vocabolo Formoni 3, Sant’Eraclio – Foligno (PG) Sabato 18 maggio alle ore 16:30 presso la Biblioteca-Archivio Paolo Maffei sarà presentato il libro “Angelo Secchi- L’avventura scientifica del Collegio Romano” (Quater Edizioni) curato da Aldo Altamore, Università Roma Tre e Sabino Maffeo s.j., Specola Vaticana. Oltre al curatore Aldo Altamore, interverranno la coaurice Maria Luisa Tuscano e Monica La Torre, coordinatrice editoriale del volume. L’introduzione sarà a cura di Marta Maffei, responsabile della Biblioteca-Archivio e del direttore scientifico Roberto Nesci, già docente di Astrofisica all’Università La Sapienza di Roma. Il volume racconta la storia scientifica e umana dello scienziato gesuita Angelo Secchi (1818-1877), uno dei fondatori dell’Astrofisica, in un’Italia che si andava unificando proprio in quegli anni. Attraverso i contributi di Tullio Aebisher, Aldo Altamore, Marinella Calisi, Ileana Chinnici, Rita Fioravanti, Renzo Lay, Franca Mangianti, Sabino Maffeo s.j., Natalia Ptitsyna e Maria Luisa Tuscano, il libro espone in maniera chiara e rigorosa tanti aspetti poco noti della vita di uno scienziato del XIX secolo che ha dato grande lustro internazionale all’Italia. In un momento di crisi, non solo economica, della nostra Nazione, il libro ci ricorda le grandi potenzialità degli Italiani e invita a sperare in un futuro migliore. L’Archivio-Biblioteca Paolo Maffei comprende libri e documenti che riguardano le scienze e i saperi umanistici raccolti dai membri della famiglia Maffei-Cimarelli dalla seconda metà del XIX secolo. Tra i contenuti più significativi vanno ricordate le carte e i libri del noto astronomo Paolo Maffei, scomparso nel 2009. Per informazioni: Aldo Altamore tel. 06 57337023 altamore@fis.uniroma3.it
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.