corso di geometria analitica( maturità)
CORSO
GEOMETRIA ANALITICA: LE COORDINATE DEL PIANO CARTESIANO E L’EQUAZIONE DELLA RETTA
Inizio modulo
Fine modulo
Introducendo nel piano un sistema di coordinate cartesiane abbiamo la possibilità di studiare oggetti geometrici, come punti e linee rette, anche con gli strumenti dell’algebra. Questo è il vantaggio che fornisce lo studio della geometria analitica.
Una volta chiarito cosa sono ascissa e ordinata, questo corso spiega come utilizzarle per individuare univocamente i punti del piano. Inoltre viene mostrato come una retta possa essere rappresentata attraverso un’equazione e quali caratteristiche debba rispettare.
Vengono spiegati anche i concetti di pendenza di una retta, coefficiente angolare, intercetta e come calcolare le distanze.
Alcuni esercizi svolti permettono di capire come orientarsi nei problemi proposti normalmente a scuola.
Le coordinate del piano cartesiano: spiegazione
1
Rappresentazione di punti, curve e regioni di piano
2
Come calcolare la distanza tra due punti: formula e spiegazione
3
Le coordinate del piano cartesiano: esercizi svolti
4
Verifica sulle coordinate del piano cartesiano e la distanza tra punti
5
Rappresentazione grafica di una retta
6
Coefficiente angolare e intercetta: cosa sono?
7
Retta passante per due punti: esercizi svolti
8
Equazione della retta: forma implicita e forma esplicita
9
Retta in forma implicita e in forma esplicita: esercizi svolti
10
Verifica sull’equazione della retta
11
Rette parallele e rette perpendicolari: spiegazioni e esempi
12
Fascio proprio di rette: spiegazione ed esempi
13
Fascio improprio di rette: spiegazione ed esempi
14
Distanza di un punto da una retta: spiegazione e esempi
15
Fascio di rette proprio e improprio: esercizi svolti
16
Verifica su rette parallele, ortogonali e fasci di rette
17