Ecco le ultime news pubblicate su MEDIA INAF
|
DAL 26 AL 31 MAGGIO, IL CONGRESSO AO4ELT3
Firenze capitale dell’ottica adattiva
Duecento tra i più affermati specialisti al mondo s’incontreranno sulle rive dell’Arno per un congresso sulle ottiche del futuro. Un settore che vede l’Italia all’avanguardia, anche dal punto di vista imprenditoriale. Ne parliamo con uno degli organizzatori, Simone Esposito, dell’INAF OA Arcetri.
|
PER COLLAUDARE I NAVIGATORI A RAGGI X
Ecco il simulatore di pulsar
Il nome ufficiale è X-ray Navigation Laboratory Testbed. L’hanno messo a punto nei laboratori del Goddard Space Flight Center della NASA. Lo scopo? Collaudare futuristici sistemi di navigazione a raggi X: al posto dei satelliti GPS userebbero le pulsar.
|
AL VIA IL CONGRESSO UAI
Astrofili, tutti a Tradate!
La Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate nella località lombarda ospita il 46esimo congresso dell’Unione Astrofili Italiani, dal 24 al 26 maggio. Stasera la lectio magistralis di Patrizia Caraveo (INAF).
|
PREVISIONI METEO PER LA LUNA DI SATURNO
Tempeste in arrivo su Titano
Due modelli al computer appena pubblicati sulla rivista Icarus cercano di prevedere l’evoluzione del tempo sul più grande satellite di Saturno, dove sta arrivando l’estate sull’emisfero nord. Previste grandi onde sui mari e veri e propri uragani. Entrambi i modelli basati su dati di Cassini.
|
SS CYGNI NON È DOVE DICEVA HUBBLE
La giusta distanza
Una delle più studiate variabili cataclismiche del cielo, SS Cygni, composta da una nana bianca e una nana rossa, è molto più vicina di quanto stimato qualche anno fa con il telescopio spaziale Hubble. Meglio così, perché altrimenti i modelli teorici sui dischi di accrescimento sarebbero stati da riscrivere. Lo studio su Science.
|
GRAZIE AL TELESCOPIO HUBBLE
Vista mozzafiato della Nebulosa Anello
Per la prima volta la Nebulosa Anello, conosciuta anche come Messier 57, viene proposta una nuova e più dettagliata versione, che ha permesso agli astronomi di produrne una immagine tridimensionale.
|
QUANTI COME LUI NELL’UNIVERSO?
Pulsar fuori, magnetar dentro
Confermata da uno studio in pubblicazione su The Astrophysical Journal l’ipotesi che il magnetar SGR 0418 possieda un campo magnetico del tutto simile a quello delle stelle di neutroni tipiche. Qual’è dunque la causa che innesca le sue violente emissioni di raggi x e gamma? Per i ricercatori coinvolti nell’indagine, tra cui alcuni italiani e dell’INAF, la risposta potrebbe essere trovata indagando l’interno di SGR 0418 dove sarebbe confinata un’enorme quantità di energia magnetica.
|
CAMPI MAGNETICI E SOLAR FLARE
Turbolenze solari
Utilizzando simulazioni al computer, un gruppo di ricercatori è riuscito a spiegare perché durante i brillamenti solari le linee magnetiche si spezzino e si ricompongano, contraddicendo un teorema fondamentale della fisica. La spiegazione sta in fenomeni di turbolenza simili a quelli che incontrano gli aerei volando nell’atmosfera terrestre.
|
IL TELESCOPIO DELL’ESO COMPIE 15 ANNI
Buon compleanno VLT
Il telescopio ottico più famoso nel mondo, il Very Large Telescope dell’ESO, compie 15 anni e per celebrare tale ricorrenza l’Osservatorio Astronomico dell’Emisfero Sud ha rilasciato l’immagine di una spettacolare incubatrice stellare
|
NELLA COPPIA DI GALASSIE HXMM01
Una nuova stella ogni cinque ore
Due galassie remote, distanti quasi 11 miliardi di anni luce da noi, sono state scoperte grazie alle osservazioni del satellite Herschel dell’ESA. Colte durante la loro fusione, possiedono un eccezionale tasso di produzione stellare, che le ha portate a sfornare stelle al ritmo di 2000 l’anno. Mattia Negrello (INAF): “Sorgenti estreme che ci permetteranno di studiare in dettaglio i meccanismi alla base della formazione delle galassie più massicce che si osservano oggi nell’Universo”.
|
Gli ultimi video di Astrochannel, la web-tv dell’Inaf
|
24.05.2013
HST si è sbagliato: SS Cygni è al posto giusto.
|
23.05.2013
Galassie in fusione: megafabbrica di stelle.
|
Le migliori immagini del VLT per il suo 15° compleanno
|
I finalisti italiani alle Olimpiadi dell’Astronomia
|
Sidereus, il videomagazine settimanale di Media INAF
|
Ultime interviste audio e INAF alla radio
|
A SPAZIO AL FUTURO Giovanni Bignami e il mistero delle sette sfere
|
Un MOOC per la materia oscura: intervista a Paolo Salucci
|
La vincitrice di Famelab a Spazio al Futuro
|
Inoltre, sempre su Media Inaf:
|
|
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.