Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Chemtex e Codexis insieme per la produzione di alcoli grassi da biomasse
Codexis, società americana che sviluppa enzimi ingegnerizzati, utilizzati nella produzione di prodotti farmaceutici, chimici e biocarburanti, e Chemtex, azienda leader nell’ingegneria chimica e nel settore delle rinnovabili, annunciano di aver raggiunto con successo la fase di scale-up industriale nel processo di produzione di CodeXol® di alcoli grassi, comunemente impiegati nell’industria dei detergenti, utilizzando gli zuccheri ottenuti dalle biomasse lignocellulosiche.
La tecnologia è stata provata su scala dimostrativa nell’impianto costruito presso il Centro Ricerche Chemtex di Rivalta Scrivia e rappresenta un grande successo negli sforzi compiuti da entrambe le aziende nello sviluppo di una tecnologia integrata per la produzione di alcoli grassi da biomasse. Questo risultato è stato ottenuto attraverso l’utilizzo combinato della tecnologia Proesa®, che permette di estrarre zuccheri dalle biomasse, e CodeXyme® 4X cellulasi (enzima specifico per la cellulosa) prodotto da Codexis ed è stato utilizzato per estrarre zuccheri dalla cellulosa contenuta nelle biomasse non ad uso alimentare, mentre la tecnologia di fermentazione di alcoli grassi CodeXol® – che include il ceppo di microrganismi proprietari di Codexis – converte questi
zuccheri cellulosici in alcoli grassi utilizzati per produrre detergenti.
Guido Ghisolfi, presidente di Chemtex, ha detto: “Mentre la tecnologia PROESA® è già stata validata su scala commerciale per produrre etanolo da biomasse lignocellulosiche – il recente start-up del nostro impianto di Crescentino (VC) ne è la dimostrazione – questo importante risultato è l’ulteriore prova che la nostra piattaforma tecnologica è la migliore attualmente sul mercato e consente di produrre in maniera sostenibile una vasta gamma di prodotti di origine bio utilizzando biomasse non ad uso alimentare. Questo contribuisce a sostenere le nostre convinzioni, e cioè che il validare queste tecnologie su scala superiore rispetto a quella di laboratorio è la chiave d’accesso verso la scala commerciale.” John Nicols, presidente e Ceo di Codexis, ha detto: “Questo scale-up di CodeXol® rappresenta quello che noi riteniamo essere il primo sforzo di successo al mondo per produrre con successo alcoli grassi dalle biomasse lignocellulosiche su una scala commerciale rilevante. Noi crediamo che questo scale-up dimostri la solidità, l’efficacia e la capacità della tecnologia basata sull’enzima CodeXol® per produrre alcoli grassi su scala commerciale, con il conseguente vantaggio di consentire una diminuzione dei costi di produzione rispetto ai detergenti attualmente in commercio.” Gli alcoli grassi sono utilizzati per produrre tensioattivi, che sono fra gli ingredienti base dei detergenti, come ad esempio, shampoo, saponi liquidi e detersivi. Il mercato per gli alcoli grassi, che sono attualmente prodotti a partire da oli e grassi di origine fossile, si aggira sui 4 miliardi di dollari e le previsioni al 2020 sono circa 5.5 miliardi. Codexis e Chemtex, sin dal 2011, hanno concentrato i loro sforzi per produrre questi intermedi chimici a partire da fonti rinnovabili, a basso costo, utilizzando biomasse non ad uso alimentare che potenzialmente possono garantire costi di produzione convenienti rispetto ai processi attualmente utilizzati.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.