Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
“QUANDO AMARE DIVENTA UN REATO”: OMOFOBIA NELL’AFRICA SUBSAHARIANA IN AUMENTO, DENUNCIA AMNESTY INTERNATIONAL
In un nuovo rapporto diffuso oggi, Amnesty International ha denunciato il pericoloso livello raggiunto dall’omofobia nei paesi dell’Africa subsahariana, dove gli attacchi e le persecuzioni nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuate (Lgbti) si fanno maggiormente evidenti.
Nel suo rapporto, intitolato ‘Quando amare diventa un reato. La criminalizzazione degli atti tra persone dello stesso sesso nell’Africa subsahariana’, Amnesty International denuncia che gli ‘atti omosessuali’ sono sempre piu’ perseguiti per legge da numerosi governi del continente, attraverso l’imposizione di pene severe o l’ampliamento di leggi esistenti, fino a prevedere persino l’introduzione della pena di morte.
‘Nessuna persona dovrebbe essere aggredita o uccisa perche’ e’ attratta da un’altra persona o condivide con lei una relazione intima. Questi attacchi devono essere fermati’ – ha dichiarato Widney Brown di Amnesty International. ‘Troppe
volte, le aggressioni a singole persone o gruppi sono alimentati da importanti leader politici o religiosi i quali, invece, dovrebbero usare la loro posizione per combattere la discriminazione e promuovere l’uguaglianza’.
L’omosessualita’, spesso descritta come ‘atti carnali innaturali’ o ‘azioni contro l’ordine naturale’, e’ attualmente un reato in 38 paesi dell’Africa subsahariana.
Negli ultimi cinque anni, Sud Sudan e Burundi hanno introdotto nuove leggi che puniscono gli atti tra persone dello stesso sesso. I parlamenti di Uganda, Liberia e Nigeria stanno esaminando leggi che prevedono l’aumento delle pene esistenti.
Il rapporto di Amnesty International esamina le disposizioni di legge vigenti in ciascun paese dell’Africa subsahariana e come esse incidano negativamente sulle persone Lgbti africane; contiene interviste che mettono in luce la difficolta’ di vivere quotidianamente tra discriminazione e minacce; presenta, infine, approfondimenti specifici su Uganda, Kenya, Sudafrica e Camerun.
In Camerun vengono regolarmente arrestate persone denunciate alle autorita’ in quanto gay o lesbiche a causa dell’apparenza o di semplici congetture. Alcune persone accusate di atti tra persone dello stesso sesso sono in carcere da tre anni senza accusa ne’ processo. Ex detenuti hanno riferito ad Amnesty International di essere stati picchiati e sottoposti a procedure irrispettose, come ad esempio essere costretti a esami rettali.
Anche nei paesi in cui le leggi che criminalizzano le persone Lgbti non sono applicate, la loro esistenza consente alle forze di polizia o al pubblico di fare ricatti o estorsioni nei loro confronti.
In Kenya, talvolta la polizia minaccia di eseguire un arresto sulla base delle norme del codice penale sulle relazioni tra persone dello stesso sesso, solo per estorcere una tangente. Sempre minacciando l’applicazione del codice penale, gli estorsori chiedono soldi o beni per non rivelare particolari reali o persino non veritieri ai mezzi d’informazione, alla comunita’ di appartenenza o alle autorita’.
‘La semplice esistenza di leggi che considerano reato le relazioni tra persone dello stesso sesso, a prescindere dalla loro applicazione, diffonde un messaggio pericoloso: le persone Lgbti sono criminali che non hanno alcun diritto’ – ha sottolineato Brown. ‘Queste leggi velenose devono essere cancellate e i diritti di tutti gli africani e di tutte le africane devono essere rafforzati’.
L’opposizione politica e religiosa ai diritti delle persone Lgbti si sta facendo sempre piu’ visibile e intensa. In alcuni paesi africani, i leader politici usano il tema dell’orientamento sessuale per sviare l’attenzione dal loro fallimento nel campo dei diritti umani, segnato da discriminazione, violenza contro le donne, corruzione e assenza della liberta’ di stampa.
La ben nota Legge antiomosessualita’ dell’Uganda pende ancora sul collo delle persone Lgbti. Dal 2009, e’ stata presentata in parlamento svariate volte, coincidenti spesso con periodi di forti proteste e di aumento dei prezzi del cibo e della benzina. La legislazione all’esame del parlamento prevede la pena di morte per il reato di omosessualita’ ‘aggravata’ e considera un criminale chi non denuncia le persone che ne violano le disposizioni, di assai ampia portata.
I leader politici e religiosi africani spesso etichettano ‘gli atti omosessuali’ come un prodotto dell’Occidente, estraneo alla cultura africana. Tuttavia, buona parte delle leggi che criminalizzano gli atti tra persone dello stesso sesso sono un’eredita’ diretta del colonialismo ed e’ la destra religiosa in paesi occidentali come gli Usa a finanziare e promuovere attivamente l’omofobia in Africa.
In molti casi, sono gli organi d’informazione a provocare e aumentare l’ostilita’ nei confronti delle persone che non si conformano ai codici di condotta eterosessuale, mettendo spesso le loro vite in pericolo. In Uganda, nel 2010, il settimanale ‘Rolling Stone’ pubblico’ in prima pagina una foto di David Kato, attivista per i diritti delle persone Lgbti, col titolo ‘Impiccatelo!’. Un mese dopo, venne ucciso nella sua abitazione.
In Sudafrica, Amnesty International ha denunciato un livello costantemente alto di stupri e omicidi di persone Lgbti anche se le relazioni tra persone dello stesso sesso non sono un reato e il paese vanta una delle costituzioni piu’ progressiste del mondo, contenente anche disposizioni sulla promozione dei diritti delle persone Lgbti.
Tra giugno e novembre 2012 almeno sette persone, cinque delle quali lesbiche, sono state uccise in omicidi basati sul loro orientamento sessuale o sulla loro identita’ di genere.
‘E’ arrivato il momento che gli stati africani pongano fine alla demonizzazione delle persone a causa del loro orientamento sessuale o della loro identita’ di genere. I diritti umani hanno a che fare con la dignita’ e l’uguaglianza di tutte le persone. Mentre le richieste del loro riconoscimento si fanno sempre piu’ forti, gli stati africani devono cessare di negare che l’omofobia e’ una questione di diritti umani e riconoscere che i diritti delle persone Lgbti sono parte integrante della lotta per i diritti umani. La loro responsabilita’ e’ di proteggerle, non di perseguitarle’ – ha concluso Brown.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.