Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
INDIVIDUATA UNA MOLECOLA CHE ESPONE GLI ALCOLISTI ALLE RICADUTE
Individuata una molecola chiave nel cervello dei topi coinvolta nel riconsolidamento dei ricordi correlati al piacere innescato dall’alcol, che esporrebbe l’alcolista alle ricadute. Il nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience e’ stato promosso da Dorit Ron dell’Universita’ della
California. La scoperta potrebbe portare in futuro alla creazione di trattamenti efficaci per le persone che soffrono di disturbo da abuso di alcol o di altre dipendenze. “La maggior parte dei pazienti affetti da alcolismo ha una ricaduta entro il primo anno di astinenza – ha spiegato Ron -. Una delle cause principali delle recidive e’ il desiderio rinnovato di alcol prodotto da un segnale che innesca i ricordi che portano l’alcolista a riprendere a bere. Se ci fosse un modo per cancellare la memoria dell’associazione segnale-consumo potrebbe essere possibile ridurre o prevenire le ricadute”. I ricercatori hanno scoperto che questo processo appare correlato all’attivazione di un insieme specifico di reazioni molecolari centrati sulla proteina complessa mTORC1. Utilizzando la rapamacina – attualmente usata per prevenire il rigetto di un organo dopo il trapianto – gli scienziati hanno bloccato il segnale mTORC1, riuscendo in questo modo a distruggere il meccanismo di riconsolidamento dei ricordi associati all’alcol ed impedendo ai topi di ricominciare a bere.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.