Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
SCOPERTO UN DINOSAURO CHE RESPIRAVA COME UN UCCELLINO
Un team di studiosi ha esaminato lo scheletro, rinvenuto in Tunisia, di uno dei più grandi erbivori del Cretaceo.
Bologna, 9 luglio 2013. Tataouinea hannibalis, il dinosauro della famiglia dei rebbachiasauridi rinvenuto nel sud della Tunisia e studiato da un team di ricercatori dell’Università di Bologna, ha un sistema di respirazione molto simile a quello degli uccelli di oggi. E’ quanto hanno scoperto gli studiosi bolognesi che da alcuni anni conducono, in collaborazione con l’Office National des Mines di Tunisi, campagne di scavo nel sud della Tunisia per portare alla luce fossili del periodo Cretaceo e ricostruire un complesso ecosistema vecchio di 110 milioni di anni. Nell’articolo pubblicato sulla rivista Nature Communications i ricercatori presentano infatti la nuova specie di dinosauro erbivoro, Tataouinea hannibalis, che non solo rappresenta uno dei dinosauri meglio conservati dell’Africa settentrionale, ma fornisce importanti informazioni sull’apparato respiratorio di alcuni tra i più grandi erbivori del periodo Cretaceo.
Lo scheletro esaminato, lungo almeno 14 metri, risulta molto leggero nonostante la mole, dato che l’interno delle sue ossa era cavo, ed in vita era riempito da sacche d’aria, come negli uccelli. In particolare, alcune cavità delle ossa della coda e del bacino avvalorano l’ipotesi che questi dinosauri respirassero secondo lo stesso avanzato meccanismo degli uccelli moderni.
Il dinosauro Tataouinea, rinvenuto da Aldo Bacchetta nel 2011 e studiato da Federico Fanti, Andrea Cau, Mohsen Hassine e Michela Contessi, è stato rinvenuto in un ricco giacimento di fossili a sud dell’abitato di Tataouine. Lo scheletro è stato portato alla luce da sedimenti che documentano l’esistenza nel Cretaceo di un ampio sistema estuarino dominato da diverse specie di coccodrilli e caratterizzato da un clima caldo e secco.
La ricerca è stata condotta in collaborazione con l’Integrated Geoscience Research Group dell’Università di Bologna e finanziata da Eni Tunisia, Fondazione Alma Mater e Museo Geologico Giovanni Capellini.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.