Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Pre-eclampsia, scoperto come e perché l’Helicobacter pylori può provocarla
Studio ricercatori Università Cattolica di Roma individua le cause di una delicata malattia che può colpire madre e feto.
Agosto 2013 – Scoperto da ricercatori dell’Università Cattolica – Policlinico “A. Gemelli” come l’infezione da Helicobacter pylori, principale causa di gastrite e ulcera dello stomaco e del duodeno, possa essere una delle possibili cause di pre-eclampsia, una malattia della gravidanza che può evolvere e causare severe conseguenze sia per la madre sia per il nascituro.
La scoperta, frutto della collaborazione di specialisti di Medicina interna, Gastroenterologia e Ginecologia del Policlinico Gemelli, è stata di recente pubblicata sulla rivista scientifica Helicobacter.
La ricerca ha dimostrato come alcuni anticorpi prodotti a causa dell’infezione sostenuta da ceppi maggiormente aggressivi di Helicobacter pylori potrebbero danneggiare le cellule che danno
origine alla placenta, la quale non crescerebbe più in maniera normale. Questo innescherebbe, quindi, un ridotto sviluppo placentare che può essere causa di pre-eclampsia, una malattia caratterizzata dalla presenza di ipertensione arteriosa e perdita di proteine con le urine, che può in alcuni casi evolvere in eclampsia con rischio di vita per la madre e il feto.
La pre-eclampsia è una tipica patologia del trofoblasto e cioè della cellula di derivazione dell’endotelio che da origine alla placenta. Studi precedenti avevano già dimostrato una più alta prevalenza di ceppi maggiormente virulenti di Helicobacter pylori, cioè quelli che producevano una citotossina chiamata CagA, nelle donne con pre–eclampsia. “Il nostro studio – commenta Francesco Franceschi, Ricercatore dell’Istituto di Medicina Interna e Geriatria dell’Università Cattolica di Roma e primo autore dello studio – ha voluto verificare se alla base di questa associazione epidemiologica vi fosse una reazione crociata tra anticorpi anti-CagA ed antigeni del trofoblasto; in pratica, gli anticorpi anti-CagA potrebbero riconoscere una proteina del trofoblasto simile a quella espressa dal batterio, alterandone la funzione. Tale reazione crociata – continua Franceschi – è stata chiaramente dimostrata dal nostro studio e la proteina responsabile è risultata essere la Beta-Actina, che nel trofoblasto è espressa non solo nel citoscheletro ma anche nella superficie cellulare”.
Appare interessante osservare come il legame tra anticorpi anti-CagA e la beta actina del trofoblasto è stato in grado di ridurne significativamente la sua invasività nella parete uterina. Inoltre i risultati di recenti ricerche effettuate presso i Laboratori di Ginecologia hanno evidenziato un danno anticorpale (anti-CagA) anche sul processo di angiogenesi endometriale, che insieme all’invasione del trofoblasto, regola il processo di placentazione.
E’ quindi possibile ipotizzare come la ridotta invasività del trofoblasto nella cavità uterina e la ridotta angiogenesi endometriale, causate dal legame con gli anticorpi anti-CagA, potrebbe, nelle donne infette da ceppi CagA-positivi di Helicobacter pylori, portare ad un difettoso impianto del trofoblasto e ad una difettosa formazione della placenta da cui potrebbe scaturire la pre-eclampsia.
I risultati preliminari di uno studio clinico condotto su donne con pre-eclampsia hanno rilevato un’associazione tra positività per l’infezione da Helicobacter pylori ed alterazione del processo di placentazione. “Queste informazioni – commenta la coautrice dello studio Nicoletta Di Simone, dirigente medico del Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna, della Vita Nascente, del Bambino e dell’Adolescente del Policlinico Gemelli – potrebbero permettere un’identificazione precoce di donne a rischio di sviluppare una patologia pre-eclamptica durante la gravidanza con ottimizzazione dell’approccio diagnostico e terapeutico”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.