Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Un’importante scoperta è stata fatta nel corso di una campagna di scavi nel nord dell’Egitto, nel governatorato di El-Yahoud.
Gli archeologi del Ministero di Stato per le Antichità sono ‘inciampati’ nei resti di un’antica città egizia risalente al Medio Regno, epoca collocata tra il 2000 e il 1700 a.C.
La campagna è stata ripresa dopo un lungo periodo di inattività dovuto ai disordini sociali cominciati nel gennaio del 2011.
La città comprende una zona residenziale, ricca di case e palazzi, una necropoli con numerose tombe scavate nella roccia di epoca Hyskos, un tempio dedicato al dio Sotekh.
Inoltre, gli scavi hanno rivelato la presenza di un muro di fortificazione alto 4 metri realizzato con mattoni e malta, indizio rivelatore del fatto che la città necessitasse di una forma di protezione dagli attacchi degli invasori. Doveva trattarsi di una città ricca e importante.
Gli archeologi hanno trovato una serie di reperti notevoli, come intere serie di lampade, amuleti, vasi di terracotta e diversi scarabei.
Sono state anche trovate delle rarissime piastrelle decorate , una volta utilizzate per decorare il palazzo del Nuovo Regno dei faraoni Ramses II (3° faraone della 19° dinastia) e di suo figlio Meneptah (4° faraone della 19° dinastia).
E’ stato Adel Hussein, capo del dipartimento del Ministero, ha spiegare che la campagna di scavi nella zona di El-Yahoud è ripresa dopo quasi due anni e mezzo dall’inizio dei disordini.
Come ha spiegato ad Ahram On Line, la scoperta dell’antica città è molto importante in quanto rivela la vita quotidiana degli antichi egizi dalle soglie del Nuovo Regno, periodo di grande prestigio e prosperità per l’Egitto, fino all’epoca greco-romana, quando Alessandro Magno conquistò l’Egitto, mettendo fine al dominio dei faraoni.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.