Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Appartiene al mondo della materia soffice e servirà a realizzare materiali innovativicon proprietà elettriche, meccaniche e ottiche controllabili. La ricerca, condotta da un team della Sapienza, è pubblicata su Nature Physics
Lo stato liquido della materia, come studiato a scuola, è uno stato intermedio tra la fase gassosa e la fase solida, esistente soltanto in un determinato intervallo di temperature. L’acqua, per esempio, a 0°C diventa ghiaccio e a 100°C si trasforma in vapore. Ma questa legge vale in tutte le situazioni?
In un articolo appena pubblicato su Nature Physics, Frank Smallenburg e Francesco Sciortino del dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma, dimostrano che nel mondo della materia soffice i liquidi possono essere più stabili dei solidi e non cristallizzare mai.
La materia soffice è l’insieme di quelle sostanze come i gel, le schiume o le creme che sono troppo dense per essere dei liquidi e troppo morbide per essere dei solidi. Tra queste ci sono i colloidi, soluzioni di particelle della dimensione da 10-20 nanometri fino al micron disperse in un liquido o in un gas. Gli studiosi della materia soffice sono riusciti a “costringere” le particelle colloidali
sintetizzate in laboratorio a comportarsi come atomi cioè ad aggregarsi in molecole di dimensioni nano o microscopiche, realizzando strutturecomplesse che imitano, a scale di grandezza maggior, ciò che avviene spontaneamente nella fisica atomica e molecolare. A differenza delle molecole, queste nuove molecole colloidali interagiscono tra loro secondo schemi disegnati dall’uomo. Lo scopo? Realizzare in laboratorio i mattoni di materiali innovativi con proprietà elettriche, meccaniche e ottiche controllabili.
Nel loro studio teorico/numerico, i ricercatori della Sapienza sono arrivati così a generare liquidi che rimangono tali a tutte le temperature, più stabili dei solidi. Serviranno a produrre gel e vetri di ultima generazione destinati ad avere applicazioni in numerosi campi: da quello medico (gel per lenti a contatto o biocompatibili per la ricostruzione di cartilagini ossee), a quello agricolo (gel repellente degli insetti ocome sostituto della terra per piante in vaso) a quello ambientale (vetri molecolari con particolari proprietà isolanti).
“Le conseguenze di questo studio – spiega Francesco Sciortino – sono duplici: da un lato si è potuto chiarire il ruolo chiave giocato dall’entropia nel processo di cristallizzazione (ovvero perché in un sistema disordinato come il liquido il numero di configurazioni microscopiche possibili sia diverso da quello di un sistema ordinato come quello solido), dall’altro lato si acquisiscono nuovi elementi che aiutano a capire perché alcuni materiali importanti quali i gel polimerici e colloidali e i vetri molecolari siano particolarmente stabili”.
“Negli ultimi anni – continua Sciortino – la ricerca in materia soffice ha mostrato che è possibile sintetizzare non solo atomi colloidali ma anche molecole colloidali, cioè particelle colloidali la cui superficie viene localmente funzionalizzata per rendere possibili interazioni attrattive solo nelle direzioni stabilite da particolari zone adesive, dette patch.Le molecole colloidali saranno fondamentali nella realizzazione di materiali in grado di influenzare le tecnologie future in modi che ancora non riusciamo a immaginare e probabilmente il loro uso rivoluzionerà la nostra vita come circa un secolo fa fece la plastica”.
Il team della Sapienza è finanziato da PATCHYCOLLOIDS, un progetto europeo ERC da 1.5 milioni di euro che studia con metodi teorici e numerici le enormi possibilità offerte da questi nuovi mattoni della materia.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.