Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Diabete e malattia cardiovascolare: identificata una variante genetica che aumenta il rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici
I ricercatori dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza hanno identificato un nuovo gene che gioca un ruolo significativo nell’aumentare il rischio di malattia coronarica. La scoperta del nuovo gene, denominato GLUL, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista «Journal of American Medical Association». L’esatto meccanismo tramite cui GLUL modula il rischio cardiovascolare non è ancora noto, ma diversi dati riportati nello studio appena pubblicato suggeriscono che il suo effetto sia mediato dal ruolo svolto sul metabolismo dall’acido glutammico e dalla glutammina, due amminoacidi che, a loro volta, controllano diverse funzioni delle cellule, compresa la loro stessa sopravvivenza e sono coinvolti nella regolazione del metabolismo degli zuccheri e nell’azione dell’insulina.
É importante sottolineare che GLUL aumenta il rischio di malattia coronarica specificamente nei pazienti diabetici, il cui numero sta aumentando progressivamente, e per i quali l’infarto rappresenta la prima causa di morte, senza avere invece effetti significativi nei soggetti non diabetici. Il risultato ottenuto, che apre prospettive nel campo della predizione e cura di questa terribile complicanza della malattia diabetica, potrebbe quindi avere ricadute pratiche per un gran numero di pazienti caratterizzati da alto rischio cardiovascolare. Lo studio ha coinvolto 5 centri di ricerca italiani in collaborazione con due centri americani della Harvard Medical School di Boston.
Il coinvolgimento dei ricercatori del nostro Ospedale ha visto la partecipazione sia della dottoressa Sabrina Prudente – responsabile del Gruppo di Ricerca sul Diabete presso l’Istituto Casa Sollievo-Mendel di Roma – che ha curato la parte sperimentale riguardante i livelli di espressione genetica e la loro correlazione con i diversi genotipi della variante di suscettibilità, sia del professor Vincenzo Trischitta – responsabile Laboratorio di Ricerca di Diabetologia ed Endocrinologia – che, oltre ad aver fornito parte delle casistiche studiate, coordina da anni l’intensa collaborazione che caratterizza alcuni dei centri italiani che hanno partecipato allo studio.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.