Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’obiettivo è di creare momenti di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
In occasione di questa giornata, l’Università di Parma ha organizzato eventi che comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
Due i punti della città in cui si articolerà l’ampio programma degli eventi, coordinati per il Campus Universitario dal Dipartimento di Chimica, dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni” e dall’Istituto Materiali per Elettronica e Magnetismo IMEM-CNR e per il centro città dal Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia – A.L.E.F. e dal Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società.
Dalle 15 il Campus scientifico dell’Università in via Langhirano apre le porte al pubblico con un ampio programma di iniziative.
Presso il Dipartimento di Chimica (Parco Area delle Scienze 17/A), alle ore 15, si tiene l’incontro Chemistry@work sul rapporto tra università e mondo del lavoro, con la partecipazione di associazioni di categoria, enti di controllo e realtà produttive.
Dalle ore 17, visite ai laboratori ed esperimenti dimostrativi attendono i cittadini che vorranno entrare nelle Stanze della Scienza: esperienze interattive per grandi e piccoli guidate da ricercatori dell’Università alla scoperta di cose interessanti e divertenti, fra cui la Stanza dei Cristalli, la Stanza della Luce e dei Colori, la Stanza dei Fuochi, la Stanza dei Giochi, la Cucina Scientifica, la Stanza dell’Energia e delle Onde.
Alle ore 17.30, in programma la conferenza Una, nessuna e centomila (parallele), con il dott. Alberto Saracco del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo.
Dalle 15 alle 20 è visitabile la mostra Cristalli!, anteprima assoluta della mostra che verrà poi presentata a livello nazionale in occasione dell’anno internazionale della Cristallografia.
Presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni” (Parco Area delle Scienze 7/A) dalle ore 15 alle 17 sono in programma le conferenze Tracce dall’universo oscuro (dott. Massimo Pietroni, Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Padova) e Terremoti in Italia: dove, come, perché… quando? (prof. Fabrizio Storti – Dipartimento di Fisica e Scienze delle Terra – Università di Parma) e visite ai laboratori.
All’Istituto IMEM-CNR – Istituto Materiali per Elettronica e Magnetismo (Parco Area delle Scienze 37/A) A spasso nel nano mondo, verso un futuro solare, giocando con i materiali: visite ai laboratori con esperimenti e dimostrazioni da parte dei ricercatori su preparazione e proprietà di nuovi materiali avanzati e nanontecnologie per l’elettronica, l’energia, il magnetismo, la salute, l’ambiente, ecc.
Alle ore 21, di nuovo presso il Dipartimento di Chimica, Neuroni specchio ed empatia: cervello e relazioni sociali, conferenza tenuta dal prof. Vittorio Gallese del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, e a seguire Indagine ed incertezza, conferenza del Tenente Colonnello Giampietro Lago, Comandante del RIS di Parma.
Eventi diversi attendono il pubblico anche all’aperto: nel piazzale antistante il Dipartimento di Chimica l’UNIPR RACING TEAM espone la monoposto da corsa realizzata da studenti di Ingegneria per la Formula SAE, mentre dalle 19 alle 21 sarà possibile cenare con torta fritta e salume, a cura dell’Avis di San Pancrazio.
Alle 23 una dimostrazione di fuochi d’artificio, offerta e illustrata dall’Azienda Parente Fireworks (Rovigo), concluderà gli eventi del Campus.
In centro città, e nello specifico presso il Chiostro del Plesso D’Azeglio dell’Ateneo (strada M. D’Azeglio 85), si terrà Bestiario d’Amore, un concerto del Coro Universitario “Ildebrando Pizzetti” accompagnato una serie di letture di testi.
La musica e la letteratura del Rinascimento si incontrano per raccontare l’Amore nel XVI secolo attraverso testi di letteratura e brani di compositori dell’epoca. Le musiche saranno interamente eseguite “a cappella”, mentre le letture dei testi saranno a cura del dott. Alessandro Bianchi, cultore della materia di Letteratura italiana presso il Dipartimento A.L.E.F. nonché docente di materie letterarie e latino presso il Liceo Marconi di Parma.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.