Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
FAcoltà di scienze della formazione – Università Cattolica
INCONTRI CON L’AUTORE
FAME E SETA DI GIUSTIZIA: LA STORIA DELLA COLONNA INFAME di Alessandro Manzoni
17 ottobre – 14 novembre 2013
La Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica – Sede di Piacenza, in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano organizza una serie di incontri allo scopo di far ri-ascoltare la voce di uno dei più grandi autori della nostra letteratura, Alessandro Manzoni.
L’iniziativa, realizzata sotto la Direzione Scientifica del Prof. Pierantonio Frare dell’Istituto di Italianistica dell’Università Cattolica, prenderà avvio il 17 ottobre e si svilupperà in 5 appuntamenti settimanali sino al 14 novembre.
Milano del 1630: due persone, Piazza e Mora, vengono accusate di aver propagato la peste tramite degli unguenti. Sono incarcerate, processate, torturate, giudicate colpevoli e giustiziate. Le loro case vengono distrutte, i famigliari scacciati. Sulla casa di uno di loro viene eretta una colonna, detta infame perché doveva ricordare la memoria di un reato tanto odioso. Circa duecento anni dopo, Alessandro Manzoni va in cerca delle carte del processo, le rilegge, riesamina le procedure e scopre che gli accusati erano innocenti: ma il popolo reclamava un capro espiatorio contro cui sfogare la propria rabbia per il terribile flagello e i giudici, forzando i codici e le procedure, lo avevano accontentato. Risultato di questo lavoro di ricerca è la Storia della colonna infame, modernissimo romanzo-inchiesta in cui Manzoni mette a nudo la terribile e funesta forza che le passioni hanno sugli uomini, quando essi non le sottomettano al banco di prova della verità.
I docenti universitari che introdurranno i capitoli della Storia della colonna infame ci aiuteranno a comprenderne i significati più riposti, le implicazioni storiche, la fortissima tensione morale che la anima; e gli attori daranno voce alla ricchezza dei significati che ciascuno di essi racchiude. Scopriremo così che quest’opera, apparentemente rivolta al passato, parla invece del nostro presente, ci mette davanti agli occhi dei pericoli nei quali l’umanità è caduta tante volte da allora e nei quali rischiamo ancora di cadere.
Il primo appuntamento sarà dedicato ad alcuni brani scelti da al capitolo “La caccia all’untore”: la presentazione sarà curata dalla dal prof. Pierantonio Frare, mentre la lettura sarà affidata a Gerardo Placido.
Il 24 ottobre verrà scelto il capitolo III “La tortura”, presentato dalla prof.ssa Claudia Mazzucato e letto da Salvino Dattilo, mentre a recitare il capitolo IV “Il capro espiatorio”, il 31 ottobre, sarà Domenico Sannino dopo la presentazione della prof.ssa Monica Bisi.
Gli ultimi due appuntamenti vedranno il 7 novembre la presentazione del capitolo V “L’innocente diventa colpevole” presentato da Rita Zama e letto da Bedy Moratti. Infine, il 14 novembre, GianMarco Gaspari presenterà il capitolo VI “Il giudizio dei posteri” con la lettura affidata a Antonio Zanoletti.
Gli incontri si svolgeranno il giovedì alle ore 18.00 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via S.Eufemia, 12 a Piacenza.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.