Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Bando “Futuro in ricerca”, approvati 67 progetti: 46% dei vincitori è donna
Contratti per 150 giovani. Dal 2014 le nuove regole
Sono 67 i progetti presentati da giovani ricercatori e ricercatrici under 40 che hanno superato la selezione del bando “Futuro in ricerca (Fir) 2013”. Sul piatto 29.526.800 euro: 11.810.720 euro per le Scienze della vita (28 progetti vincitori), 11.810.720 euro per le Scienze ‘dure’ (Matematica, Fisica, Chimica e Ingegneria, 25 progetti vincitori), 5.905.360 euro per le Scienze umane (14 progetti vincitori). Il 46,2% dei vincitori è donna (31 progetti). L’età media di chi ha ottenuto il finanziamento è 35 anni.
Tre le fasi della selezione: la preselezione (sulla base di proposte sintetiche) curata dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca; la valutazione (sulla base di progetti più dettagliati) curata sempre dal Miur attraverso Comitati di Selezione formati da esperti italiani e stranieri; le audizioni svolte dagli stessi Comitati, suddivisi anche in sottocommissioni. Hanno superato la fase di preselezione 214 progetti: 81 per le Scienze della vita, 92 per le Scienze ‘dure’, 41 per le Scienze umane. Alle audizioni sono stati ammessi 120 progetti, 67 sono quelli che hanno superato il vaglio finale dei Comitati.
Sulla scelta degli esperti hanno pesato il carattere innovativo delle idee presentate e il loro possibile impatto sia in termini di avanzamento della conoscenza sia dal punto di vista tecnologico-applicativo. Con decreto emesso ieri, 29 ottobre, è stato formalizzato lo stanziamento dei 29.526.800 euro del bando. Il finanziamento offrirà ai giovani vincitori la possibilità di poter lavorare su progetti concepiti in maniera indipendente e autonoma all’interno di atenei e enti pubblici di ricerca.
Il finanziamento consentirà la stipula di contratti a tempo determinato in favore di circa 150 giovani ricercatori a cui potranno aggiungersi, nel corso dello svolgimento dei progetti, ulteriori contratti e collaborazioni scientifiche, sempre in favore di giovani. Entro la fine dell’anno il Miur erogherà i fondi assegnati. I progetti potranno avere concreto avvio già all’inizio del 2014.
Sempre entro la fine dell’anno sarà emanato il nuovo bando Fir per il 2014, che presenterà alcuni elementi innovativi per dare ulteriore impulso al conseguimento dell’autonomia scientifica e professionale da parte dei giovani ricercatori e delle ricercatrici fin dalle fasi iniziali della loro attività, come accade nel resto d’Europa. Con l’obiettivo di aumentare anche le potenzialità di successo delle proposte italiane nell’ambito dei progetti che l‘Erc (European Research Council) destina ai giovani (gli ‘Starting Grant’) per finanziare la riceca di base. Le procedure di selezione dei progetti da parte dell’Italia si allineeranno con quelle europee per fornire ai nostri giovani una ‘palestra’ in cui allenarsi secondo le procedure e le regole utilizzate a livello internazionale.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.