Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il riconoscimento “Best Exhibit Award” assegnato al progetto MD-Paedegree durante la fiera internazionale promossa dalla Commissione Europea
Il progetto di ricerca europeo MD-Paedegree, coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è stato premiato col Best Exhibit Award 2013 all’ICT 2013Create, Connect, Grow, la fiera dedicata alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione promossa dalla Commissione Europea. L’evento ha ospitato oltre 200 esposizioni e 5500 partecipanti da tutto il mondo. Il progetto del Bambino Gesù ha lo scopo di realizzare l’avatar completo del paziente pediatrico per sperimentare terapie e interventi e prevedere l’andamento della malattia caso per caso. “Sono convinto che questo progetto innovativo aprirà nuove prospettive per la ricerca pediatrica e porterà a un futuro in cui la sanità pediatrica sarà più efficace, più personalizzata, e ancora più conveniente” ha commentato il professor Bruno Dallapiccola, coordinatore del progetto e Direttore scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
L’ICT 2013 si è svolto dal 6 all’8 novembre a Vilnius (Lituania) con l’obiettivo di porre in rilievo l’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei tre pilastri principali (l’eccellenza scientifica, la leadership industriale e le sfide sociali) di Horizon 2020 (il nuovo Programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione 2014-2020). L’ICT si è tenuto per la prima volta in un Paese dell’Europa dell’Est ed è uno degli eventi più importanti nel corso della presidenza lituana dell’Unione Europea.
IL PROGETTO MD-PAEDEGREE
Realizzare l’avatar completo dell’essere umano per sperimentare terapie e interventi e prevedere l’andamento della malattia caso per caso. È l’ambizioso obiettivo di una serie di progetti internazionali finalizzati alla creazione del “paziente digitale” (Virtual Physiological Human). l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù parte dal cuore – dalla costruzione del modello virtuale del cuore del bambino – per predire il futuro delle malattie cardiache.
Primo ospedale pediatrico al mondo a cui sia stato affidato il coordinamento di un progetto ICT – Information and Communication Technology (area tradizionalmente a leadership industriale), dal mese di marzo 2013 il Bambino Gesù è alla guida dell’MD‐Paedigree, progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea con 12 milioni di euro.
L’obiettivo è la creazione di un sistema virtuale capace di integrare immagini, dati clinici e analisi genetiche per monitorare la storia di diverse patologie che interessano i bambini: i lavori dell’MD-Paedigree (la conclusione del progetto è prevista per il 2017) rappresentano infatti la base in ambito pediatrico della realizzazione del futuro “paziente digitale”.
Nei prossimi 4 anni, la combinazione delle più recenti scoperte nel campo della medicina, della genetica, della modellistica applicata alla clinica, delle innovazioni digitali e computazionali, porterà alla realizzazione di un “alter ego virtuale” del corpo umano attraverso il quale prevedere, in modo personalizzato per ciascun paziente, l’evoluzione di alcune malattie pediatriche come le cardiomiopatie, le malattie neurologiche e neuromuscolari, l’artrite idiopatica giovanile, il rischio di patologia cardiovascolare nei bambini e negli adolescenti affetti da obesità. Questo complesso sistema di informazioni consentirà anche di simulare l’impatto di alcuni interventi terapeutici sulla malattia e fornirà prospettive personalizzate sul decorso clinico dei singoli pazienti consentendo l’adozione delle cure più adeguate grazie a un approccio “basato sul modello”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.