Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il futuro dell’energia: smart, ecologico e funzionale
Energia solare, anidride carbonica, reti di distribuzione intelligenti, “produ-consumatori”: a NanotechItaly 2013 Enel, Eni, CNR e INSTM definiscono le parole chiave dell’energia per i prossimi decenni
Venezia- novembre 2013 – La parola d’ordine è ottimizzazione delle risorse, che fa rima con ecologia e sostenibilità. Le grandi imprese dell’energia nazionali stanno preparando, e si stanno preparando, per il cambiamento. Che non è così lontano: la deadline è il 2030, quando un terzo dell’energia prodotta da fonti fossili verrà sostituita da energie rinnovabili, trasformate in carburanti liquidi (come il metanolo), che sono facilmente e immediatamente impiegabili.
La chiave di tutto sarà – finalmente – il sole, che renderà possibile la trasformazione dell’anidride carbonicain carburante (solar fuel). «La CO2 non va considerata un rifiuto, né tantomeno un inquinante: grazie alle nanotecnologie, è una risorsa», spiega Gabriele Centi, professore dell’Università di Messina e membro della giunta INSTM. «Il nostro scopo è trasformare l’anidride carbonica da problema a soluzione».
Sono molte le energie rinnovabili non ancora sfruttate in modo adeguato, spesso perché allo stato attuale non si riescono a trasportare o a trasformare facilmente. Il prossimo obiettivo è riuscire a convertire l’energia direttamente dove viene catturata e raccolta. Enel ha ben presente il concetto di smart grid, reti di distribuzione di energia dove produttori e consumatori scambieranno energia. Assisteremo presto all’entrata in campo di un nuovo tipo di giocatore, il “produ-consumatore”, che sarà allo stesso tempo produttore e consumatore di energia.
A questo proposito, le grandi compagnie energetiche nazionali si stanno attrezzando per diventare fornitori di servizi e gestori delle infrastrutture di rete. Il punto critico è sviluppare tecnologie per l’accumulo dell’energia in eccesso, con maggiori capacità e flessibilità di utilizzo, che posssano gestire la variabilità caratteristica della produzione di energia da fonti rinnovabili (come per esempio quanto avviene con le celle solari o le pale eoliche, che ovviamente non garantiscono una produzione continua).
Un futuro immaginabile, quindi, è fatto di piante sintetiche con foglie artificiali più efficienti delle piante vere, che producono l’energia necessaria per alimentare gli elettrodomestici di casa, di infiniti centri di produzione di energia domestici in costante interazione e comunicazione, di reti intelligenti che trasportano l’energia in eccesso al “nodo” bisognoso di energia più vicino.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.