Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
“AL VIA FAST TRACK PER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE”
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin al summit mondiale sulla SLA in corso a Milano e ospitato da AISLA ha annunciato la partenza di un tavolo di lavoro per ridurre i tempi delle sperimentazioni cliniche. Massimo Mauro, presidente di AISLA: “Siamo soddisfatti della decisione del Ministro che risponde alle richieste di AISLA per rendere più veloce l’accesso alle sperimentazioni per i malati di SLA, nel rispetto delle regole scientifiche internazionali a tutela dei pazienti”.
Milano, 6 dicembre 2013 – Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha annunciato oggi all’apertura del convegno scientifico mondiale sulla SLA in corso a Milano fino all’8 dicembre e ospitato da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’avvio dei lavori per una “fast track” in Italia, con il coinvolgimento di esperti internazionali, per abbreviare i tempi delle sperimentazioni cliniche. Il Ministro ha anche espresso l’impegno a rendere il Fondo per le Non Autosufficienze, arrivato fino a 350 milioni, stabile nel tempo e non incerto ogni anno per rispondere ai bisogni dei malati e delle famiglie.
La richiesta di una “fast track” per le sperimentazioni è stata avanzata da AISLA e da altre Associazioni che operano a tutela dei malati di SLA e delle malattie neuromuscolari nel corso di un incontro tenutosi presso il Ministero della Salute lo scorso maggio.
La SLA e molte malattie neuromuscolari sono patologie per cui non si conoscono ancora con certezza le cause e per le quali non esistono terapie efficaci per arrestarle e guarirle. Queste comportano la progressiva perdita di autonomia rendendo le persone non più in grado di muoversi, comunicare e respirare in maniera autonoma, fino all’esito infausto che può avvenire per varie cause tra cui l’insufficienza respiratoria, che nel caso della SLA si verifica in media dopo circa 3-5 anni dall’esordio dei primi sintomi.
La sola speranza dei malati è poter contare su tempi quanto più brevi possibili di approvazione e attivazione delle sperimentazioni, avere informazioni adeguate e complete sui risultati dei vari trials in corso ed eventualmente potervi accedere in tempi più rapidi pur nella tutela della propria salute. In linea teorica oggi, infatti, l’attesa per l’autorizzazione a iniziare una sperimentazione sarebbe di oltre di sette mesi, ai quali vanno aggiunti i ritardi nelle risposte del centro promotore della sperimentazione e le eventuali obiezioni delle autorità competenti. Possono trascorrere anche anni prima dell’inizio di una sperimentazione: un tempo troppo lungo per i pazienti.
“Per questi motivi – spiega Massimo Mauro, presidente di AISLA – abbiamo proposto al Ministero della salute la costituzione di un gruppo di lavoro composto, oltre che da rappresentanti delle Associazioni, anche da quanti sono impegnati nei processi di approvazione e autorizzazione e dai rappresentanti delle associazioni di categoria dedicate alla conduzione delle sperimentazioni cliniche. Il nostro obiettivo – prosegue il presidente di AISLA – è individuare le azioni possibili per ridurre le tempistiche di attesa e creare una fast track per l’approvazione e l’accesso ai trials, senza prescindere dal rispetto delle regole internazionalmente riconosciute a tutela dei pazienti e della bontà scientifica della sperimentazione. Con l’annuncio di oggi – conclude Massimo Mauro – abbiamo ottenuto la disponibilità del Ministro e speriamo che il gruppo di lavoro possa essere operativo nel più breve tempo possibile per dare risposte immediate ai pazienti”.
Il 24° Simposio Internazionale sulla SLA in corso a Milano fino all’8 dicembrepresso l’Atahotel Quark (Via Lampedusa 11/A, Milano) è la più grande conferenza medico-scientifica annuale sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica e sulle malattie del motoneurone.
L’appuntamento, organizzato dalla MNDA – Motor Neurone Disease Association, in collaborazione con l’International Alliance of ALS/MND Associations, la federazione che unisce le principali associazioni di malati di SLA in tutto il mondo, ogni anno si svolge in un Paese diverso e quest’anno è ospitato in Italia, da AISLA in occasione dei 30 anni dalla sua fondazione.
Il simposio che per questa edizione 2013 conta più di mille iscrittisi conferma il più importante momento di scambio a livello internazionale tra scienziati, medici, terapisti, psicologi, pazienti e familiari.
Una delle sessioni più attese è quella relativa alle sperimentazioni terapeutiche che si terrà sabato 7 dicembre dalle 16 alle 18 nel corso della quale saranno illustrati dal professor Jeremy M. Shefner, professore di neurologia presso l’ Upstate Medical University in Syracuse, NY, i risultati del trial con il farmaco “Tirasemtiv”, progettato per stimolare e migliorare l’attività muscolare e lo stato funzionale dei pazienti Sla.
Saranno inoltre illustrati i risultati dello studio di fase II del farmaco “NP001” in grado di interferire sulla componente neuroinfiammatoria della Sla, a cura del professor R. Miller (University NY, USA) e i risultati del primo studio italiano con somministrazione intraspinale di cellule staminali neurali fetali in pazienti Sla, curata dalla professoressa Letizia Mazzini (neurologa responsabile del Centro Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara). In programma anche la presentazione dei dati preliminari dello studio dei pazienti trattati con somministrazione intrarachidea di cellule staminali mesenchimali differenziate nella produzione di fattori neurotrofici a cura del professor D. Karussis (Hadassah Hebrew University Hospital di Gerusalemme, Israele).
AISLA Onlus nasce nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA, favorendo l’informazione, la ricerca e la formazione sulla malattia e stimolando le strutture competenti a una presa in carico adeguata e qualificata dei malati. L’Associazione attualmente conta 60 rappresentanze territoriali in 19 regioni italiane e 1636 soci grazie al lavoro di oltre 200 volontari e di 8 collaboratori.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.