Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Le app come strumento per comunicare la scienza in maniera divertente e giocosa
Venerdì 13 dicembre 2013, a partire dalle ore 9:30, si terrà al T Hotel di Cagliari il convegno “Comunicare la scienza: l’utilizzo delle tecnologie digitali e la Rete regionale dei divulgatori scientifici”, promosso da Sardegna Ricerche con il contributo dell’Assessorato della Programmazione. Il convegno sarà articolato in due momenti: all’inizio della mattinata si discuterà del ruolo delle tecnologie digitali nella didattica e nella divulgazione delle scienze, a seguire, si parlerà della nascita del primo network realizzato in Italia di professionisti della comunicazione della scienza.
Maria Paola Corona, presidente di Sardegna Ricerche, introdurrà i lavori sottolineando come attraverso le app è possibile comunicare la scienza in modo diverso e più adatto ad un pubblico composto in gran parte dai cosiddetti di nativi digitali.
A seguire, poi, una tavola rotonda coordinata da Carlo Massarini, giornalista e conduttore televisivo Rai, dal titolo: “Ma smartphone e tablet sono davvero strumenti adatti a divulgare la scienza e l’innovazione tecnologica?”. Alla discussione interverranno: Marco Faccini, vice presidente Frascati Scienza, con l’app Caccia al tesoroper imparare la scienza giocando; Mauro Scanu, giornalista scientifico, con l’app Contaboscodi FOCUS, che insegna la matematica ai bambini; Selene Biffi, imprenditrice e ideatrice di Spillover, la startup spy-game che spiega la scienza ai ragazzi.
La tavola rotonda si concluderà con la premiazione del vincitore di ScienceApp, il concorso organizzato da Sardegna Ricerche per invogliare l’ideazione di applicazioni per dispositivi mobili che avvicinino i giovani alla scienza in modo giocoso e divertente.
La seconda parte del convegno sarà dedicata a Chentuconcas – Tante teste per la scienza, la Rete regionale dei divulgatori scientifici, composta oggi da oltre 80 membri, di cui 45 fra centri di ricerca, società, associazioni, università e professionisti freelance. La Rete è stata fortemente voluta da Sardegna Ricerche per incentivare lo scambio di competenze e l’instaurarsi di collaborazioni volte a progettare attività innovative nel campo della divulgazione scientifica. Chiuderà i lavori Alessandra Zedda, Assessore regionale della Programmazione.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.