Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
STUDI SULL’INTERAZIONE SUOLO-STRUTTURE PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE
Gli effetti delle sollecitazioni provocate da treni e metropolitane sugli edifici storici e sui monumenti di Roma sono stati al centro del forum internazionale ospitato oggi dall’Università degli Studi Roma Tre, organizzato dall’Università dell’Aquila, INGV ed ENEA, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma e con l’Università Roma Tre.
L’incontro ha permesso di fare il punto sulle conoscenze e sui risultati più recenti in campo sperimentale e teorico relativi all’interazione tra il suolo e le strutture sovrastanti, con particolare riferimento agli effetti del crescente traffico veicolare e metropolitano che indebolisce progressivamente la capacità di resistenza del patrimonio monumentale, accrescendone la vulnerabilità ai terremoti, effetto particolarmente nocivo a causa dell’alta sismicità del nostro territorio.
Università dell’Aquila, INGV e ENEA, che hanno condotto in collaborazione con la Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma degli studi sperimentali finalizzati alla salvaguardia dei monumenti di Roma, hanno presentato i risultati ottenuti sulla colonna Aureliana e sulla colonna Traiana, nonché un primo studio preliminare sul Colosseo per valutare gli effetti del passaggio dei treni delle linee metropolitane.
Nelle campagne condotte sulle due colonne coclidi sono stati impiegati sismometri in grado di rilevare vibrazioni di energia molto bassa, collegati ad un acquisitore per la memorizzazione delle registrazioni ottenute. Su ciascuna colonna sono state effettuate misurazioni per circa 24 ore consecutive, in modo da ottenere dati relativi a tutte le ore del giorno. I dati hanno fornito i valori massimi delle vibrazioni e hanno consentito di determinare le caratteristiche dinamiche delle strutture, in termini di frequenze proprie, modi di vibrazione e smorzamenti. Lo studio ha evidenziato che, per il momento, le vibrazioni ambientali non mettono in pericolo l’integrità dei monumenti, ma alcuni effetti, come la presenza di più risonanze strutturali e di movimenti torsionali, probabilmente relativi a fenomeni di rocking, dimostrano che la loro tenuta deve essere costantemente monitorata.
Per questi studi vengono utilizzate analisi sperimentali e modellazioni matematiche che permettono di ottenere informazioni relative allo stato di conservazione dei monumenti e di definire gli eventuali interventi necessari per la loro messa in sicurezza.
Le competenze ENEA dell’analisi del rischio sismico e delle vulnerabilità delle strutture, derivate dalla ricerca in campo energetico, sono oggi a disposizione delle Istituzioni che operano nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.