ARTE E MONUMENTI

REGGIA DI CARDITELLO: LE INTERVISTE DEL MINISTRO
“Carditello è il simbolo del riscatto del Mezzogiorno”, pubblicata oggi sul Corriere nel Mezzogiorno . “Onorata la promessa che feci a Tommaso”, pubblicata oggi sul Mattino
continua a leggere >>
BRONZI RIACE: RECORD VISITATORI, 17 MILA IN 12 GIORNI
Sono stati 17 mila i visitatori nel Museo nazionale di Reggio Calabria dopo la riapertura della struttura in coincidenza con il ritorno dei Bronzi di Riace a conclusione del restauro conservativo. Il dato e’ stato fornito da Simonetta Bonomi, Soprintendente ai Beni archeologici della Calabria, che …… continua a leggere »
ESITO PREMIO EUROPEO DI ECCELLENZA PER IL TURISMO ACCESSIBILE
Dopo una scrupolosa analisi delle candidature per il “Premio Europeo di Eccellenza per il Turismo Accessibile” da parte del Comitato Nazionale di Valutazione si è finalmente giunti all’esito finale. Il progetto prescelto come vincitore è stato: ” Palazzo Massimo in …… continua a leggere »
IL CASTELLO CARLO V, TRACCE, MEMORIE, PROTAGONISTI
Lecce, Castello Carlo V – dal 11 gennaio 2014 al 23 febbraio 2014
Sabato 11 gennaio alle ore 17.00 presso il Castello Carlo V di Lecce, verrà inaugurata la mostra “IL CASTELLO CARLO V tracce, memorie, protagonisti”. In occasione della conclusione di un lotto di lavori di restauro presso il Castello Carlo V, che ha consentito di ampliare le …… continua a leggere »
VISITA GUIDATA “I LONGOBARDI NEL CENTRO-ITALIA”
Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo – il 12 gennaio 2014
Le necropoli di Castel Trosino e Nocera Umbra non raccontano solo la storia degli uomini e delle donne vissuti circa 1500 anni fa, ma attraverso fibule, pettini, collane, manufatti in vetro e in bronzo, gioielli e soprattutto armi, riportano alla luce alcuni aspetti della loro vita privata e delle …… continua a leggere »
DO(menica) PO(meriggio) … Vieni al Museo!
Ravenna, Museo Nazionale di Ravenna – il 12 gennaio 2014
Dopo aver dormito più a lungo del solito, dopo il pranzo domenicale, dopo aver fatto i compiti per il lunedì… i servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini aspettano, ogni seconda domenica del …… continua a leggere »
1943-1953. LA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA
Roma, Archivio Centrale dello Stato – dal 13 gennaio 2014 al 14 gennaio 2014
Il convegno, che si svolge nella sede dell’ACS all’EUR con la partecipazione del Ministro Bray, del Segretario generale MIBACT Antonella Recchia e del Direttore generale per gli archivi Rossana Rummo, vuole ricordare i sessant’anni di vita dell’Istituto, nato nel 1953, …… continua a leggere »
MEMORIE D’INCIAMPO A ROMA
Dopo le quattro edizioni (2010, 2011, 2012, 2013) in cui sono state posizionate 191 pietre d’inciampo, per la quinta volta l’artista tedesco Gunter Demnig sarà a Roma lunedì 13 e martedì 14 gennaio 2014 per installare 15 Stolpersteine (pietre d’inciampo) in …… continua a leggere »
L’EUROPA A ROMA, L’EUROPA NEL LAZIO
La Rappresentanza della Commissione europea in Italia organizza per il 15 gennaio a Roma un evento in collaborazione con i Centri d’Informazione Europe Direct Lazio, Roma Formez e Frosinone per informare i cittadini della presenza dell’Europa nel Lazio. Si tratta di un evento che la Commissione …… continua a leggere »
LA GEOGRAFIA PER L’ARTICOLO 9 E LA GRANDE GUERRA
Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche dal 14 gennaio 2014 al 14 gennaio 2014
Nell’ambito del Progetto e Concorso nazionale per le scuole “Articolo 9 della Costituzione”, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale della memoria storica a cento anni dalla Prima guerra mondiale e organizzato dal Ministero dell’Istruzione, …… continua a leggere »
SFOGLIANDO PAGINE DI STORIA ALLA SCOPERTA DEL MONDO ANTICO
Primo appuntamento del nuovo anno al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Giovedì 16 gennaio alle 17,00 , nella Sala della Fortuna, verrà presentato il volume di Matteo D’Acunto Il mondo del vaso Chigi. Pittura, guerra e società a Corinto alla metà del VII sec. a.C. Introdurrà Alfonsina Russo …… continua a leggere »
A CORTO DI LIBRI – I CORTOMETRAGGI RACCONTANO LE BIBLIOTECHE
Un concorso a tema dal titolo “Dentro lo schermo” aperto a tutti i partecipanti – giovani o adulti – per indagare la trasformazione ed il cambiamento intervenuti su libri, lettori e luoghi di studio nella nostra era crossmediale. Scadenza invio opere: 19 aprile 2014 Giunge alla sesta …… continua a leggere »
IO SCRITTORE, IL PRIMO TORNEO LETTERARIO GRATUITO ONLINE
<Partiranno il 23 gennaio 2014, le iscrizioni al quinto concorso letterario riservato a romanzi inediti ed anonimi (è consentito solo un nickname), che ha già fatto conoscere tante nuove storie ai lettori italiani. Sul sito www.ioscrittore.it tutte le istruzioni ed i suggerimenti per …… continua a leggere »
FUS 2014. DOMANDE DI CONTRIBUTO
Si rende noto che le domande di contributo a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo per l’anno 2014 potranno essere presentate, come da normativa vigente, entro la data del 31 gennaio 2014 , in duplice copia ed esenti dall’imposta di bollo, come previsto dall’art. 6 della legge 7 …… continua a leggere »
INVESTI NELL’ARTE E SCOPRI COME PAGARE MENO TASSE.
Entro il 31 gennaio va effettuata la comunicazione delle erogazioni liberali tramite il nuovo modello on line. Investire in cultura significa investire nella crescita economico-sociale del Paese attraverso una azione comune di risorse pubbliche e private. Un contributo molto importante è …… continua a leggere »
PROROGATA FINO AL 30 SETTEMBRE LA MOSTRA “ROSSO IMMAGINARIO. IL RACCONTO DEI VASI DI CAUDIUM”
Straordinari i risultati ottenuti fino ad ora dalla mostra in termini di pubblico: oltre 8200 presenze registrate dalla data di inaugurazione lo scorso 8 settembre, di cui quasi 2000 visitatori solo nel periodo delle festività natalizie, con un picco di oltre 300 persone nel giorno di Capodanno. …… continua a leggere »
PROROGATA FINO AL 9 FEBBRAIO LA MOSTRA DEL SEICENTO LOMBARDO A BRERA
Dall’8 ottobre una nuova mostra nelle sale della Pinacoteca di Brera approfondisce la conoscenza del Seicento lombardo, ben rappresentato nel museo da numerosi dipinti, realizzati fra l’età di Federico Borromeo, la successiva stagione barocca e la svolta classicista della seconda Accademia …… continua a leggere »
PROROGATA FINO AL 31 GENNAIO LA MOSTRA “PITTORI ATTORNO A MORETTO TRA RINASCIMENTO E CONTRORIFORMA”
La mostra Pittori attorno a Moretto tra Rinascimento e Controriforma, allestita nella ex Cappella Vantini di Palazzo Thun a Trento, curata da Giuseppe Fusari, direttore del Museo Diocesano di Brescia, a motivo dell’altissimo gradimento di pubblico (più di 6000 visitatori in quindici …… continua a leggere »