Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
La prevenzione delle malattie neurodegenerative passa da una dieta povera di zuccheri, grassi, sale e proteine animali. Ma anche no al fumo e sì allo sport.
No al fumo. Sì all’alcol, ma in quantità moderate. Via libera al consumo di frutta e verdura e all’attività fisica, passi necessari per chi intende mantenereilpeso nei limiti. Accorgimenti che non contribuiscono soltanto al benessere fisico, ma anche della mente. Così invecchiare con meno fatica diventa più facile per tutti.
SALUTE MENTALE – Per molti risulta difficile credere che l’insieme di questi comportamenti, a partire da un’attività fisica moderata ma regolare, sia alla base della prevenzione delle demenze: numeri alla mano, dovute principalmente al Morbo di Alzheimer . E invece, in attesa di scoprire come curare la più temuta malattia neurodegenerativa, conviene seguire alla lettera le indicazioni, per agire attivamente nel campo della prevenzione. L’ultima conferma arriva da una ricerca pubblicata su PLOS ONE, secondo cui il rispetto di uno stile di vita più equilibrato è associato a un aumento della sopravvivenza e a una minore probabilità di dover affrontare malattie degenerative: anche della mente. Dopo aver osservato per trent’anni un gruppo di 2.235 uomini, di età compresa tra 45 e 59 anni, i ricercatori inglesi hanno notato come l’aver seguito almeno quattro delle cinque raccomandazioni generasse un rischio più basso di andare incontro al diabete e ad altre complicanze cardiovascolari. Un nesso che, seppur di minor entità, è stato riscontrato anche rispetto all’incidenza del cancro.
A DIFESA DEI NEURONI – Lo stile di vita gioca un ruolo non secondario nell’insorgenza delle malattie neurodegenerative. La conferma arriva dai dati epidemiologici. Se in Italia si contano poco più di 600mila malati, un quinto dei quali in Lombardia, in Africa se ne contano un terzo e in India un quinto. Segno che l’industrializzazione e la società del benessere non ci difendono, anzi. Come spiegare questi dati? Con la dieta, innanzitutto. «È ormai dimostrato che un regime alimentare povero di zuccheri semplici, sale, grassi e proteine animali ha un effetto protettivo sulla fitta rete di neuroni – afferma Elio Scarpini, neurologo e responsabile del centro Alzheimer dell’ospedale Maggiore di Milano -. Stesso discorso può essere esteso al fumo, altrettanto pericoloso per la mente. Quanto all’alcol, invece, sembra che un moderato consumo abbia un effetto protettivo, se si è visto come chi beve un bicchiere di vino al giorno abbia una prospettiva di vita più lungo rispetto a chi è astemio. Considerando tutti questi fattori, emerge come un regime alimentare “povero” ci difenda dal rischio di andare incontro alle malattie neurodegenerative».Ma alla dieta è necessario abbinare un’adeguata razione di attività sportiva. Bastano trenta minuti al giorno di camminata veloce per migliorare la circolazione sanguigna e rendere così più adeguato l’apporto di ossigeno e glucosio alle cellule nervose. Nuoto, passeggiate in bicicletta, jogging: tutto, in considerazione dell’età e delle condizioni fisiche, aiuta a mantenere la mente in salute.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.