Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
La validazione in orbita di Galileo è stato raggiunto: l’Europa ha ora il nucleo operativo della propria costellazione di navigazione satellitare in atto – il primo sistema di navigazione satellitare civile-proprietà e gestito a livello mondiale.
Nel 2011 e nel 2012 i primi quattro satelliti sono stati lanciati in orbita. Quattro è il numero minimo necessario per eseguire correzioni di navigazione.
L’anno seguente, questi satelliti sono stati combinati con una crescente infrastruttura di terra globale per consentire al progetto di sottoporsi sua fase cruciale di In-Orbit Validation: IOV.
“IOV è stata necessaria per dimostrare che il rendimento futuro che vogliamo incontrare quando il sistema viene distribuito è effettivamente raggiungibile”, dice Sylvain Loddo, Galileo Ground Segment Manager dell’ESA.
“E ‘stato un passaggio intermedio con una parte ridotta del sistema di dare efficacemente la prova che siamo sulla buona strada.”
Il 12 marzo 2013, lo spazio e la terra delle infrastrutture di Galileo si sono riuniti per la prima volta per eseguire la storica prima determinazione di una posizione a terra, che si terrà presso Navigation Laboratory dell’ESA nel centro tecnico ESTEC, a Noordwijk, nei Paesi Bassi.
Da questo punto, la generazione di messaggi di navigazione completo abilitato verifica dell’intero sistema Galileo. Un’ampia varietà di prove seguito, effettuata tutta Europa.
“ESA ed i nostri partner industriali avevano le squadre schierate in campo ininterrottamente per operazioni di test”, aggiunge Marco Falcone, Responsabile Sistema Galileo dell’ESA.
“Più di 10 000 km sono stati trainati da veicoli di prova nel processo di raccolta di segnali, insieme a pedoni e test ricevitore fisso. Molti terabyte di dati IOV sono stati raccolti in tutto. “
Risultati delle prove
Prestazioni di posizionamento Galileo
Il singolo scoperta più importante dai risultati del test? Galileo funziona, e funziona bene. L’intero sistema autosufficiente è stato dimostrato come in grado di effettuare correzioni di posizionamento in tutto il pianeta.
Osservato precisione di posizionamento a doppia frequenza di Galileo è una media 8 metri in orizzontale e 9 metri in verticale, il 95% del tempo.La sua precisione tempistica media è di 10 miliardesimi di secondo – e le sue prestazioni è impostato per affinare quanto più satelliti vengono lanciati e stazioni a terra sono on line.
Per la ricerca e soccorso la funzione di Galileo – che operano nell’ambito del programma internazionale Cospas-Sarsat esistente – 77% sedi di soccorso simulato può essere individuato a circa 2 km, e il 95% entro i 5 km.
Tutti gli avvisi vengono rilevati e trasmessi al Centro di Controllo Missione in un minuto e mezzo, rispetto ad un requisito di progettazione di 10 minuti.
“L’Europa ha dimostrato con IOV che in termini di prestazioni siamo in pari con i migliori sistemi internazionali della navigazione nel mondo”, commenta Didier Faivre, direttore ESA di Galileo e attività di navigazione-correlati.
Prossimi passi
Più di 10 000 km sono stati guidati durante le prove
In seguito a questo successo, il build-up del sistema Galileo può procedere a posizionare i restanti satelliti in orbita e la distribuzione di ulteriori stazioni di terra.
I prossimi due ‘piena capacità operativa “satelliti Galileo sono attualmente a ESTEC, completando il loro test per essere liquidati per il volo.
Nel corso del 2014, altri sei satelliti sono progettati per unire i quattro a tre lanci Soyuz separati esistenti. Primi servizi di Galileo con avvio previsto entro la fine di quest’anno.
Partner Galileo
Ispezione Galileo
La fase di definizione e lo sviluppo e la fase IOV del programma Galileo sono state effettuate dall’ESA e co-finanziato dall’ESA e dalla Commissione europea.
La fase di piena capacità operativa del programma Galileo è gestita e interamente finanziato dalla Commissione Europea. La Commissione e l’ESA hanno firmato una convenzione di delega con la quale l’ESA agisce come agente di progettazione e di appalto per conto della Commissione.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.