Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
E’stato testato con successo nei giorni scorsi sulle Alpi valdostane un prototipo di un mini quadricottero radiocomandato, attrezzato per la ricerca di persone rimaste travolte da valanghe.
Il drone è stato messo a punto dal team di ricerca guidato da Lorenzo Marconi, coordinatore del progetto e docente di automatica del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” nell’ambito del progetto europeo SHERPA.
La ricerca propone una soluzione innovativa per velocizzare i tempi di soccorso in caso di valanghe. L’idea è quella di utilizzare un drone dotandolo di un ricevitore ARTVA per la ricerca dei dispersi, in modo da perlustrare una vasta aerea in tempi rapidi. La tempestività dei soccorsi in questi casi è fondamentale per riuscire a salvare chi si trova travolto dalla massa nevosa. Spesso la vittima si trova in località difficili da raggiungere e quindi per i soccorritori il rilevamento del segnale può essere assai difficoltoso.
Dopo le ricerche e le prove in laboratorio, il team guidato da Lorenzo Marconi ha portato il prototipo costruito dalla azienda Aslatech, partner del progetto, in montagna per collaudarlo in condizioni operative reali.
Nel comprensorio sciistico di Pila (AO) sono stati condotti due giorni di test, in collaborazione con il soccorso alpino valdostano, che stava svolgendo in loco attività addestrativa per i propri uomini.
I test hanno riguardato principalmente l’analisi delle performance di volo nel contesto montano, con avverse condizioni meteo, nonché la fattibilità dell’individuazione accurata di un segnale emesso da un trasmettitore (beacon) posto sotto la neve, che simulava il disperso, mediante l’apparecchio di ricerca in valanga installato a bordo di SHERPA.
Al termine della due giorni di prove il team bolognese può dirsi più che soddisfatto, come riporta Roberto Naldi, ricercatore dell’Unibo che ha partecipato all’esercitazione: “Tutti i test sulle funzionalità del drone hanno dato esito positivo. Nessun tipo di problema si è presentato relativamente al radiocomando, alle funzionalità dei motori, dell’elettronica di bordo e del sistema di comunicazione wifi. Rimangono da perfezionare comunque il raggio di comunicazione e l’autonomia delle batterie, che risentono delle basse temperature diminuendo i voltaggi.” Tutti gli esperimenti sono stati effettuati ad una quota di circa 2000 metri con temperature minime di alcuni gradi sotto zero. Le prove sono state condotte anche in presenza di moderate nevicate e nebbia e con scarso vento.
Le valanghe costituiscono uno dei principali pericoli di chi frequenta, per turismo o per lavoro, l’alta montagna. Solo nello scorcio tra S. Stefano e Capodanno 2013 ben 9 sciatori hanno perso la vita lungo tutto l’arco alpino, per questo soluzioni innovative come quella messa a punto dai ricercatori dell’Alma Mater potranno costituire, una volta perfezionate, un utile strumento per ridurre i pericoli per chi si avventura in alta quota. La tecnologia fornisce già degli strumenti utili a chi si reca in alta quota contro il rischio valanghe. Chi ci va può dotarsi, tramite il soccorso alpino, di un ricetrasmettitore ARTVA (Apparecchio di Ricerca in Valanga) che, indossato, consente ai soccorritori di rilevarne la posizione in caso di valanga. La tempestività dei soccorsi in questi casi è fondamentale per riuscire a salvare chi si trova travolto dalla massa nevosa. Spesso però la vittima si trova sotto cumuli di neve in località difficili da raggiungere e quindi il rilevamento del segnale può essere assai difficoltoso.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.