Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
La diagnosi di cancro su un adulto è sconvolgente, su un bambino è ancora più tragica. In Italia, ogni anno, si registrano circa 2.000 casi nella fascia compresa tra 0 e 14 anni, circa mille tra gli adolescenti. Ma il trend di costante miglioramento in termini di sopravvivenza documentato negli ultimi anni per i bambini e per gli adulti non coinvolge i pazienti adolescenti, che corrono spesso il rischio di trovarsi in una ‘terra di nessuno’, tra il mondo dell’oncologia pediatrica, dove esistono limiti di età ai maggiori di 16-18 o anche 14 anni, e quello dell’adulto, dove non è diffusa una specifica esperienza per questa fascia di età.
Secondo una recente indagine realizzata per la Giornata mondiale contro il cancro infantile, che ricorre ogni anno il 15 febbraio su iniziativa dell’International Childhood Cancer Parent Organisation (Iccpo), della Federazione italiana associazioni genitori oncoematologia pediatrica (Fiagop Onlus) e con la collaborazione dell’Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (Aieop), se per i bambini l’intervallo medio che trascorre tra i primi sintomi e la diagnosi è di 47 giorni, nei ragazzi d’età superiore ai 15 anni si arriva a anche a 137 giorni.
“Le statistiche mediche parlano chiaro: se curati in ambito pediatrico e magari dotati di servizi e operatori dedicati alla loro età, i ragazzi hanno molte più probabilità di guarigione”, afferma Angelo Ricci, presidente di Fiagop. Qualche struttura ci ha pensato: l’Istituto nazionale dei tumori di Milano, ad esempio, ha un reparto dedicato ai ragazzi e, a Roma, in occasione della giornata, è stato inaugurato al Policlinico Umberto I un innovativo reparto di oncologia pediatrica. Anche l’Associazione Peter Pan accoglie nelle sue strutture i piccoli pazienti e le loro famiglie provenienti da altre città e nazioni.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.