Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
INTERVISTA ALLO SCIENZIATO GIANNI TAMINO, GIA’ DOCENTE DI BIOLOGIA ALL’UNIVERSITA’ DI PADOVA, NELL’AMBITO DELLA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA A ROMA DAL CNR, IL 7 MARZO 2014, SULL’USO IRRESPONSABILE DEGLI INSETTICIDI NEGLI AMBIENTI NATURALI E IN AREE ANTROPICIZZATE
D – Prof. Tamino, stiamo assistendo ad una continua, incessante distruzione della biodiversità. C’è un nesso tra questo degrado e la salute umana? E se sì, qual’ è?
R – La stabilità del pianeta dipende dalla stabilità dei suoi ecosistemi, oggi gravemente compromessi da inquinamento ne perdita dio biodiversità. L’uomo è parte integrante degli ecosistemi naturali e un loro degrado si ripercuote sulla nostra salute: si pensi ai cambiamenti climatici e alla perdita rigenerativa degli ambienti naturali. Il nesso tra ambiente e salute è sempre più chiaro e non può garantire la salute dell’uomo senza difendere l’ambiente.
D – Quale impatto ha la continua immissione degli insetticidi di sintesi nella biosfera?
R – Uno dei fattori che alterano gli equilibri ambientali e la biodiversità naturale è sicuramente l’introduzione nell’ambiente ci centinaia di migliaia di composti chimici di sintesi e, tra questi, i pesticidi, che comprendono gli insetticidi. Questi ultimi alterano l’equilibrio tra le diverse specie di un ecosistema, riducendo la entomofauna, ma anche lasciando libere nicchie ecologiche che potranno essere occupate da specie nuove, anche più pericolose di quelle eliminate con l’uso di prodotti chimici. Ma gli insetticidi sono spesso tossici non solo per gli insetti, ma anche per altri organismi diversi da quelli bersaglio.
D – Per quanto riguarda la strage delle api attualmente in atto, si sta facendo riferimento soltanto ai neonicotinoidi. E gli altri insetticidi, ad esempio quelli per eliminare le zanzare, che vengono sparsi a migliaia di tonnellate nell’ambiente ogni anno, da marzo ad ottobre, quali effetti hanno sugli impollinatori?
R – Come dicevo, gli insetticidi possono colpire anche organismi diversi da quelli bersaglio e sicuramente le api sono minacciate dall’alterazione degli ecosistemi e dalle differenti sostanze chimiche con le quali vengono in contatto; naturalmente i neonicotinoidi hanno avuto un ruolo importante.
D – Quale è l’utilità degli insetti?
R – Gli insetti svolgono ruoli fondamentali per la vita del pianeta: dal ruolo di impollinatori ( come le api e i bombi ) a quello di consumatori di vegetali che raggiungono nel loro insieme una grandissima biomassa, superiore a quella di tutti gli animali terrestri, divenendo così cibo per moltissimi predatori e garantendo il flusso di materia e di energia lungo le catene alimentari. Ma alcuni sono anche predatori ed altri detritivori, che ripuliscono l’ambiente di materia organica morta, favorendo l’azione di microrganismi decompositori. Senza gli insetti le catene alimentari e dunque gli ecosistemi si bloccherebbero.
D – E’ possibile accettarli, conviverci ed eventualmente difenderci da quelli nocivi senza creare squilibri pericolosi per la vita di tutti noi?
R – In natura non esistono animali nocivi o erbe infestanti: questa è una visione antropocentrica. In realtà tutti gli animali e tutte le piante svolgono un ruolo importante per mantenere sano l’ambiente. Certamente alcuni insetti possono creare problemi all’uomo, ma la difesa deve basarsi su logiche naturali: in natura non si cerca mai lo sterminio di una specie, visto che tutte sono concatenate tra loro, bensì un equilibrio.
Favorire la presenza di nemici naturali degli insetti che creano danni alle attività umane è la miglior difesa, che evita di lasciare libere nicchie ecologiche che potrebbero essere occupate da insetti più pericolose o lo svilupparsi di forme di insetti resistenti e quindi più aggressivi.
D – Cos’è il bioaccumulo?
R – Le sostanze tossiche persistenti si accumulano e si concentrano man mano che passano ai vari livelli della catena alimentare, diventando sempre più pericolose per gli organismi dei livelli trofici superiori, che si assumono attraverso l’alimentazione. Approssimativamente si calcola che ad ogni passaggio della catena alimentare ( da piante a erbivori e carnivori ) corrisponda ad un fattore di concentrazione dieci. Se il primo livello trofico contiene una concentrazione ipotetica 1 di sostanza tossica, assorbita dal terreno inquinato, ogni erbivoro ne assumerà 10 ed ogni carnivoro 100, ecc. Questo ragionamento vale per le sostanze non biodegradabili, cioè quel gruppo di sostanze chimiche, come molti pesticidi ( si pensi al DDT ) che si accumulano nei tessuti degli organismi che non sono capaci di degradarle attraverso il metabolismo o di eliminarle con l’escrezione.
D – Secondo Lei, le popolazioni sono sufficientemente informate su questa realtà?
R – Purtroppo no, quindi si accetta un uso indiscriminato e pericoloso di ogni tipo di pesticidi.
D – Ci sono collegamenti tra Voi scienziati e gli Organi politici e istituzionali?
R – Noi cerchiamo d’informare i decisori politici, ma questi purtroppo spesso ascoltano solo la voce delle multinazionali che producono prodotti chimici e pesticidi, spesso pensando che così si salvano posti di lavoro.
D – Viene fatto abbastanza per salvaguardare la natura? E se no, cosa andrebbe fatto?
R – Come ho già detto va cambiata la mentalità sul rapporto uomo natura: in natura non ci sono organismi nocivi, occorre trovare un equilibrio e una convivenza tra tutti.
D – Le risulta che ci siano leggi in proposito?
R – Le leggi esistenti sono ancora troppo legate as una visione produttistica e poco attente all’ambiente e alla salute umana.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.