Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il CdA della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ha deliberato di avviare il percorso di verifica per la costituzione di una fondazione finalizzata a promuovere il progresso della ricerca scientifica del Policlinico, ottenendo i mezzi attraverso la valorizzazione del patrimonio rurale.
La due diligence effettuata dai vertici della UOC Patrimonio in carica dal maggio 2012 (direttore ad interim: Osvaldo Basilico; coordinatore: Achille Lanzarini), ha riscontrato notevoli criticità sul patrimonio rurale: deprezzamento dei canoni, degrado dei fabbricati e elevate passività ambientali (170.000 mq di amianto). La gestione di una proprietà fondiaria così importante (85 milioni di mq, di cui l’1% edificabile e con 90 cascine) richiede competenze nel settore immobiliare e agronomico, che evidentemente esulano dalle competenze in materia sanitaria. Già nel 2002 un’ispezione del Ministero dell’Economia rilevava ciò e proponeva la creazione di una società da dedicare a tale compito di valorizzazione.
Cercare di separare la gestione dell’attività sanitaria da quella patrimoniale dell’ospedale è stato, dunque, sempre il punto: poiché ciò permette di non assoggettare, in evidente contraddizione, l’attività immobiliare alle regole di gestione sanitarie; e permette altresì al bilancio ospedaliero di non essere più gravato dalle attività del patrimonio. Per tali problematiche, sommate alla crisi economica in cui continua a versare il Paese, si è rivelata prioritaria l’esigenza di un nuovo strumento che coniughi il mantenimento delle originali finalità dell’ente con una maggior efficacia gestionale del patrimonio.
Da qui il progetto di costituire una fondazione che abbia lo scopo di produrre risorse finanziarie per la ricerca del Policlinico e di sviluppare la ricerca nella bioeconomia, attraverso una valorizzazione del patrimonio rurale che non prevede l’alienazione. La governance di tale fondazione sarebbe in capo allo stesso CdA della Fondazione IRCCS, così da non avere oneri aggiuntivi e garantire una gestione unitaria. La nuova fondazione non avrebbe fini di lucro e, in caso di scioglimento, il patrimonio tornerebbe alla Fondazione IRCCS.
Stante la novità e la rilevanza del progetto, che non ha precedenti storici, il presidente Giancarlo Cesana ha informato i Soci Fondatori della Fondazione IRCCS e ha convocato nei prossimi giorni un incontro con le Organizzazioni Sindacali.
A solo un anno di distanza dall’avvio del Fondo Immobiliare di Social Housing – che consente di ottenere i 200 milioni di euro necessari a coprire i costi della costruzione del nuovo ospedale, destinando la prevalente parte dei fabbricati a residenze sociali – si avvia ora anche il progetto di valorizzazione del patrimonio rurale della Fondazione.
In allegato, una scheda sulla storia del patrimonio rurale della Fondazione IRCCS, da cui si evince la sua originaria vocazione a servizio dell’ospedale.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.