Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
TUMORE DEL COLON: LO SCREENING GASTROENTEROLOGICO NE SALVA UNO SU QUATTRO
In occasione del 20° Congresso nazionale delle malattie digestive l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) presenta i risultati del primo censimento dei gastroenterologi italiani. A confermare l’importanza di questo professionista uno studio che dimostra come lo screening riduca del 25% la mortalità per tumore del colon retto, il più diffuso in Italia
Roma- marzo 2014 – Lo screening effettuato dal gastroenterologo può ridurre del 25% la mortalità per tumore del colon retto: lo dimostra uno studio presentato da medici dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) che conferma l’importanza della diagnosi precoce e di questo specialista per la salute pubblica. Purtroppo, tuttavia, il numero dei gastroenterologi in Italia è insufficiente: è, infatti, solo un decimo di quello necessario, anche perché le malattie dell’apparato digerente, con oltre 1.500.000 ricoveri all’anno, sono la prima causa di ospedalizzazione nel nostro Paese. Questo è il dato più importante che emerge dal primo censimento mai effettuato di questi specialisti in Italia e nato dalla collaborazione tra AIGO e Ministero della salute.
Questi due importanti studi sono presentati, insieme ai più avanzati strumenti diagnostici e alle più recenti terapie contro le patologie dell’apparato digerente, oggi dagli esperti dell’Associazione Italiana Gastroenterologici ed endoscopisti Ospedalieri durante il 20° Congresso nazionale delle malattie digestive, in corso a Napoli sino al 22 marzo 2014 e organizzato dalla Federazione Italiana Società Malattie dell’Apparato Digerente (FISMAD) in collaborazione con AIGO, SIED e SIGE.
Sottolinea Elisabetta Buscarini, presidente dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO): “Il dato sull’importanza dello screening del tumore del colon retto è indicativo della centralità della figura del gastroenterologo nella prevenzione delle malattie dell’apparato digerente, di cui questa neoplasia è una delle più gravi rappresentando il tumore più diffuso in Italia: è, infatti, competenza del gastroenterologo intervenire per eliminare quei polipi, non ancora maligni, che, se trascurati, successivamente possono trasformarsi in forme tumorali”.
“Per tale ragione riteniamo – continua Elisabetta Buscarini – che sarebbe necessario un aumento del numero di questi specialisti e dei posti letto dedicati alla gastroenterologia nel nostro sistema sanitario: una misura da sviluppare non con nuove voci di spesa ma attraverso una più efficiente distribuzione di quelle disponibili”. Nell’incontro, inoltre, sono presentati anche i dati di una ricerca AIGO che analizza la diffusione e la cura della stipsi in Italia, patologia che genera una spesa di 200 milioni di euro direttamente dalle tasche degli italiani.
Nel congresso sono anche presentati i dati di uno studio AIGO su oltre 1000 pazienti, in cui è stato osservato che le lesioni precancerose nello stomaco sono presenti in circa il 30% dei soggetti tra i 50 e 65 anni; lo studio ha dimostrato quali pazienti fra questi necessitano di sorveglianza.
L’importanza dello screening del tumore del colon: lo studio Lo studio è stato compiuto in Veneto dove i programmi di screening colon-rettale sono stati avviati dalle diverse Unità Locali Socio Sanitarie (ULSS) progressivamente, dal 2002 al 2009.
Le persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni sono stati invitati a sottoporsi ogni due anni al test del sangue occulto nelle feci. Nel corso degli otto anni dello studio sono state coinvolte complessivamente oltre 600.000 persone.
E’ stato quindi possibile confrontare, per un buon numero di anni, i tassi di mortalità per tumore del colon retto delle ULSS che per prime hanno attivato lo screening con quelli di ULSS dove lo screening non era ancora presente.
Il principale risultato di questa analisi è che, nell’intero periodo di osservazione, nelle ULSS con screening precoce si è registrata rispetto alle altre una riduzione di mortalità, già riscontrabile a 2-4 anni dall’avvio del programma di screening e quantificabile attorno al 25% su base decennale. Infatti, il tasso di mortalità è sceso da 45,7 decessi per 100.000 persone a 36,2.
L’effetto positivo dello screening è confermato anche dall’aumento dell’incidenza registrata per la malattia: l’attivazione di questa pratica, infatti, determina inizialmente un incremento delle nuove diagnosi di tumore, grazie all’anticipazione diagnostica di casi che altrimenti verrebbero diagnosticati successivamente e tardivamente.
Lo screening permette, inoltre, di identificare e bonificare elevati numeri di lesioni precancerose (adenomi avanzati), con un effetto di prevenzione primaria sul tumore del colon retto e quindi permette una riduzione dell’incidenza già a due e quattro anni dopo l’avvio dei programmi.
Per esempio, più del 50% dei 281 casi di screening diagnosticati in Veneto nel 2006 erano in stadio I, rispetto al 12% di una casistica di popolazione rilevata nel biennio 2000-1. E’ plausibile che questo spieghi la riduzione di mortalità registrata nelle ULSS precoci già prima del 2006.
Il censimento dei gastroenterologi Secondo i dati del censimento in Italia sono operativi 1425 gastroenterologi ed endoscopisti. Sono presenti, inoltre, 174 unità operative di gastroenterologia per un totale di 2062 posti letto. Per milione di abitanti sono quindi disponibili 34 posti letto in gastroenterologia. Si tratta di un numero insufficiente, anche per gli stessi obiettivi fissati dal Sistema Sanitario Nazionale, e pari a solo un decimo di quanto effettivamente necessario. Secondo i dati del primo Libro bianco della gastroenterologia, infatti, le malattie dell’apparato digerente costituiscono la causa del 10% di tutti i ricoveri necessari per patologie acute. Poiché l’SSN ha fissato come obiettivo di dedicare alle patologie acute 3000 posti letto per milione di abitanti, risulta evidente che i posti letto in gastroenterologia dovrebbero essere 300 per milione e non gli attuali 34. Le regioni con il maggior numero di letti dedicati alla gastroenterologia, tra settore pubblico e privato, sono la Valle d’Aosta (117 posti-letto), la Liguria (82,3) e l’Umbria (71,7). Il numero di strutture sanitarie pubbliche con letti dedicati alla gastroenterologia varia da nessuna, come si registra in Molise, a 19 come accade in Lombardia. Passando all’ambito privato, sono solo cinque le regioni che hanno strutture private con letti dedicati alla gastroenterologia: Emilia-Romagna, Lombardia, Puglia, Sardegna e Sicilia. La proporzione pubblico-privato varia in queste regioni da 16 a 1 come accade in Emilia-Romagna a 4 a 1, come si registra in Sardegna. Nel complesso il numero di posti letto per il ricovero ordinario varia da cinque in Friuli Venezia-Giulia a 256 in Puglia. Sul totale i posti letto per day hospital variano dal 6% in Umbria al 40% in Calabria. Laura Arghittu
Federico Ferrari
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.