Scienze della terra

Terremoti e rivolte popolari nel Friuli di inizio ‘500

 Viene di seguito segnalato  la nota pubblicata oggi sul Blog INGV terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica, e Vulcanologia (INGV) sui Terremoti e rivolte popolari nel Friuli di inizio ’500.

terrem05

Il 26 marzo 1511, attorno alle ore 15.40 locali (14.40 UTC), un violento terremoto colpì le Alpi orientali nell’area che oggi si trova ai confini tra Italia, Slovenia e Austria. Secondo le fonti storiche dell’epoca ci furono gravissimi danni in diverse località sia friulane, come Cividale del Friuli, Gemona del Friuli, Osoppo, Venzone, Tricesimo, sia slovene.

Di seguito il link alla nota:

http://ingvterremoti.wordpress.com/2014/03/26/speciale-i-terremoti-nella-storia-terremoti-e-rivolte-popolari-nel-friuli-di-inizio-500/

Filippo Bernardini, tecnologo Ingv

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia