Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – il 28 marzo 2014
Venerdì 28 marzo presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ultimo appuntamento del programma “Il museo archeologico crocevia di esperienze”, ideato nell’ambito dei Progetti di Miglioramento dei Servizi Culturali per l’incremento dell’offerta al pubblico …… continua a leggere »
Reggio di Calabria, ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA – il 28 marzo 2014
Il 28 marzo alle ore 17,00 nella Sala delle Conferenze dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria si svolgerà il convegno L’Aspromonte tra Storia e Letteratura. L’Aspromonte è un luogo di Storia, che ha creato e potrà creare Storia anche per l’Europa: questo, sotto vari …… continua a leggere »
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – il 28 marzo 2014
“Montatemi a cavalluccio sulle spalle e abbracciatemi forte forte. Al resto ci penso io”. In questa riga è racchiuso un passaggio-chiave della crescita del burattino di legno che si trasforma in un bambino vero: Le avventure di Pinocchio infatti è una grande favola sulla …… continua a leggere »
Ferrara, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara – il 28 marzo 2014
In occasione della XXI Edizione del Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali che si tiene al Quartiere fieristico di Ferrara dal 26 al 29 marzo 2014, il Museo Archeologico Nazionale offre alla città e ai partecipanti dell’evento fieristico una …… continua a leggere »
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2014, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, partecipa alla manifestazione Rollidays, Strade e palazzi da vivere, dedicata quest’anno ai protagonisti delle prestigiose dimore, offrendo la possibilità al pubblico di visitare gratuitamente una delle …… continua a leggere »
Ravenna, Ravenna, Museo Nazionale – dal 29 marzo 2014 al 14 settembre 2014
Il Museo Nazionale di Ravenna ospita la mostra dal titolo “Alberto Biasi a San Vitale. La luce e gli ambienti della storia”, una grande retrospettiva dedicata al Maestro dell’Arte Cinetica e Programmata nella spettacolare cornice classica del complesso benedettino della basilica …… continua a leggere »
È il più grande rettile fossile mai trovato in Italia e ora, grazie a un accordo tra Soprintendenza per i beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e Alma Mater Studiorum, sarà esposto in via definitiva nel Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna. A due anni della scoperta …… continua a leggere »
Roviano, Ponte Scutonico e Palazzo Brancaccio – il 29 marzo 2014
Il Ponte Scutonico sorge al XXXVI miglio della via Tiburtina-Valeria in Comune di Roviano, nella media valle dell’Aniene, incastonato in uno splendido paesaggio naturale. Si compone di un’unica grande arcata a tutto sesto in blocchi di calcare, compresa fra due lunghe spalle in muratura …… continua a leggere »
In occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Achille Compagnoni. Oltre il K2, la Sezione CAI di Milano in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e l’Associazione Achille Compagnoni Onlus presentano il concerto dei cori alpini del CAI di Milano …… continua a leggere »
Chiusi, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi dal 29 marzo 2014 al 29 marzo 2014
Il Museo in uno smartphone: tutti i segreti in un’app. La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana presenta l’app-guide del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi La prima dedicata ad un museo statale pubblicata dal MiBACT Itinerari guidati o a visita libera a scelta fra dieci …… continua a leggere »
Mordano, Torrione Sforzesco – il 29 marzo 2014
Oggetto di un accurato lavoro di restauro, viene aperto al pubblico (alle ore 16) il pregevole Torrione Sforzesco di Bubano, edificio risalente al XV secolo, epoca della Signoria di Caterina Riario Sforza. Nelle sue stanze sarà presto allestito un centro didattico museale dedicato alla …… continua a leggere »
San Giovanni in Persiceto, Palazzo Comunale, Galleria antistante la Sala Consiliare – dal 29 marzo 2014 al 30 giugno 2014
Universalmente noto come uno dei padri fondatori della Storia delle Religioni, Raffaele Pettazzoni (San Giovanni a Persiceto, 3 febbraio 1883 – Roma, 8 dicembre 1959) poteva anche vantare un brillante passato da archeologo. A questo aspetto meno conosciuto della sua biografia intellettuale, il …… continua a leggere »
<Cagliari, Biblioteca Universitaria di Cagliari – il 30 marzo 2014
Nell’ambito della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica si terrà un concerto di musica classica a cura dell’Ensemble Mixis musica etica con musiche di Bach e Mozart…. continua a leggere »
Venezia, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana – dal 30 marzo 2014 al 01 maggio 2014
La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, attraverso la mostra “Sorprese e inediti: Byron e Constance Fenimore Woolson alla Biblioteca Nazionale Marciana. La donazione Clare Rathbone Benedict” intende offrire alla città e agli …… continua a leggere »
Roma, MiBACT, Sala della Crociera – il 31 marzo 2014
Il progetto sarà illustrato dal Curatore del Padiglione Italia, Cino Zucchi Interverrà il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta Sarà presente il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini … continua a leggere »
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – dal 31 marzo 2014 al 05 aprile 2014
Lunedì 31 marzo 2014, alle ore 11,30, si inaugura presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, in piazza Carlo Alberto 3, la mostra « L’arte interpreta l’autismo », curata dalla dott.ssa Maria Emilia Seira Ozino, con la presentazione di Arianna Porzi, …… continua a leggere »
Cosenza, Biblioteca “Santa Maria della Catena” PP. Passionisti – dal 31 marzo 2014 al 04 aprile 2014
Mostra bibliografica :“La Grande Guerra, 1914-1918 : un viaggio nella storia. Itinerario per non dimenticare”, organizzata dalla Biblioteca Nazionale di Cosenza presso la Biblioteca “Santa Maria della Catena” PP. Passionisti di Laurignano. … continua a leggere »
Roma, Museo Hendrik Christian Andersen – dal 01 aprile 2014 al 02 giugno 2014
A partire dal 1 aprile il Museo Hendrik Christian Andersen ospiterà la mostra Impressionisti Danesi in Abruzzo. A più di un secolo dall’Esposizione Internazionale del 1911 presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma a valle Giulia, in cui la Danimarca era presente con circa …… continua a leggere »