Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il composto, derivato, è stato valutato e studiato dal gruppo di Michele Samaja del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Università di San Diego e alcune Biotech californiane. Oltre ad essere utilizzabile per trasfusioni d’urgenza, lo studio appena pubblicato su Transfusion ha dimostrato la netta proprietà protettiva di MP4OX nei soggetti anemici e ipossici, aprendo la strada ad importanti prospettive terapeutiche.
La cronica mancanza di sangue da trasfusione nel mondo occidentale ha stimolato da diversi anni la corsa a un sostituto artificiale con caratteristiche in grado di competere con quelle del sangue umano.
Mentre ci si è resi conto che il sangue umano – nella sua intera complessità – è ancora insostituibile, si è tuttavia scoperto che alcune delle sue funzioni possono essere emulate o da sostanze artificiali (per esempio i perfluorocarbonati) o da derivati di materiali biologici.
Al centro dello studio appena pubblicato su Transfusion, principale organo dell’American Association of Blood Banks, è lo sviluppo di un composto di origine biologica chiamato MP4OX, derivato dall’emoglobina umana.
Questo composto è stato studiato nell’ambito di una collaborazione scientifica internazionale tra il gruppo di Biochimica del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Milano, l’Università di San Diego e alcune Biotech californiane, che si sono occupate della manifattura del prodotto: una collaborazione che mette in risalto le competenze dei vari gruppi in funzione di un problema sociale di grande interesse e si sta rivelando estremamente feconda di risultati.
Lo studio dimostra che MP4OX, oltre a poter integrare con successo (se non sostituire) la trasfusione di sangue soprattutto in condizioni di urgenza, è in grado di svolgere una inaspettata funzione protettiva contro il danno arrecato ai tessuti e agli organi dall’ipossia e dall’ipovolemia.
Gli esperimenti svolti hanno infatti dimostrato che negli animali da esperimento la presenza di MP4OX nel sangue causa nelle cellule cerebrali una serie di risposte molecolari che suscitano nei neuroni la capacità di difendersi dal danno causato dall’ipossia e dall’ipovolemia.
“Si tratta di un risultato straordinario – sottolinea il professor Michele Samaja, del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Milano – perché il composto si dimostra in grado di indurre nelle cellule la resistenza contro lo shock causato dagli stessi motivi che portano a considerare la trasfusione del sangue come un’opportunità terapeutica. Ha quindi proprietà che potremmo definire, almeno in alcuni casi, terapeutiche rispetto alle attuali necessità di ricorso alle trasfusioni”.
“Resta ovviamente molto da fare – continua Samaja – e soprattutto trasferire nell’uomo i risultati ottenuti negli animali da esperimento, ma se questi fossero confermati dai successivi step di sperimentazione, ci troveremmo di fonte ad applicazioni terapeutiche finora insospettate per alcune importanti patologie che colpiscono l’uomo: per esempio negli individui anemici, negli anziani, in alcuni tipi di tumori e di malattie cardiovascolari.”
Tornando alla sua funzione di “sangue artificiale”, MP4OX potrebbe inoltre essere utilizzato in sostituzione del sangue da trasfusione durante quelle operazioni chirurgiche che richiedono cospicui quantitativi di sangue e nell’uso d’urgenza: infatti, non richiedendo la tipizzazione del gruppo sanguigno, potrebbe essere usato sul luogo dell’incidente prima del trasporto in ospedale.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.