Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Quando c’è il gene DRAGO,la funzione antitumorale della proteina p53 è più efficace Senza l’azione di contrasto di questo gene, i tumori si sviluppano più rapidamente
Ricerca dell’Istituto ‘Mario Negri’pubblicata sul Journal of the National Cancer Institute
Una ricerca condotta nel Laboratorio di Farmacologia Molecolare dell’IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’, oggetto di un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of the National Cancer Institute, ha permesso di scoprire e descrivere un nuovo gene, denominato DRAGO, attivato dalla proteina p53, che è uno dei principali guardiani dell’integrità del nostro genoma.
I risultati evidenziano un ruolo di questo gene come inibitore, assieme a p53, della crescita di cellule tumorali, ovvero mostrano la sua capacità di contrastare la trasformazione delle cellule normali in cellule tumorali.
La struttura e la sequenza del gene DRAGO sono simili nelle diverse specie animali e questo fa pensare a un ruolo importante del gene stesso. Il gene DRAGO coopera con p53, come dimostrato dal fatto che animali geneticamente modificati, senza p53 e senza DRAGO, sviluppano tumori in un tempo molto più rapido rispetto agli animali privati della sola p53.
In condizioni fisiologiche, ovvero normali, DRAGO è mantenuto a livelli relativamente bassi da meccanismi di regolazione come la metilazione e il legame di microRNA, e solo dopo un danno causato alla cellula viene attivato da p53 per indurre morte cellulare.
“Il dato riscontrato – spiega Massimo Broggini, Responsabile del Laboratorio di Farmacologia Molecolare dell’IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ – ci dice che in diversi tumori la diminuzione dei livelli di DRAGO è direttamente correlata all’aggressività del tumore, a conferma del suo potenziale ruolo come oncosoppressore. I risultati ottenuti aggiungono un importante tassello alle funzioni antitumorali di p53 e, vista la regolazione molto stretta dei livelli di DRAGO, la prossima sfida è trovare strategie per ripristinarne la sua presenza in tumori dove è venuta meno la sua funzione di contrasto della crescita tumorale”.
La proteina p53 ha come funzione principale quella di attivare un numero elevato di geni in grado di agire da esecutori di comandi a diversi livelli, come ad esempio nel controllo del ciclo cellulare, della morte cellulare programmata, nei meccanismi di riparazione del danno al DNA.
Questa proteina, infatti, in presenza di danni esterni viene attivata e induce una serie di meccanismi protettivi che portano alla riparazione dei danni, quando possibile, oppure alla eliminazione della cellula danneggiata prima che questa possa trasmettere il danno alle cellule figlie.
Irccs-Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.