Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Osservazione terrestre: il satellite di Copernicus è pronto per il lancio
La Commissione europea attende con interesse il lancio di Sentinel 1A, il primo satellite del programma Copernicus, che avverrà oggi dal cosmodromo europeo nella Guyana francese. Il decollo è previsto per le 23:02, ora di Bruxelles. Sarà anche possibile seguire il lancio in streaming: http://www.esa.int/spaceinvideos/ESA_Live.
Copernicus, il programma dell’UE dedicato all’osservazione della Terra, garantirà l’osservazione e il monitoraggio regolari di sottosistemi terrestri, dell’atmosfera, degli oceani e delle superfici continentali e fornirà informazioni affidabili, convalidate e garantite a supporto di un’ampia gamma di applicazioni e di decisioni nei settori dell’ambiente e della sicurezza (MEMO/14/251). Il lancio è una tappa fondamentale del programma Copernicus. Dati specifici di osservazione terrestre saranno immediatamente a disposizione dei servizi operativi.
Copernicus sosterrà attività estremamente importanti di monitoraggio dell’ambiente e della sicurezza fornendo dati di osservazione terrestre. I dati forniti dal satellite permetteranno di compiere progressi significativi nel miglioramento della sicurezza marittima, del monitoraggio dei cambiamenti climatici e della prestazione di aiuti nelle situazioni di emergenza e di crisi.
AntonioTajani EU, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l’Industria e l’imprenditoria, ha dichiarato: “Lo Spazio è una delle priorità dell’Unione; il bilancio relativo ai due principali programmi spaziali, Copernicus e Galileo, è ora garantito per i prossimi sette anni. Nelle tecnologie spaziali saranno investiti quasi 12 miliardi di euro. Sarà mia cura far sì che tale investimento moltiplichi i benefici che i cittadini europei potranno trarre dai nostri programmi spaziali”.
Sentinel 1
Sentinel-1 è la prima di sei missioni svolte nel quadro dell’iniziativa Copernicus. La missione Sentinel-1 comprende una costellazione di due satelliti in orbita polare, Sentinel-1A e Sentinel-1B, che, posizionati sullo stesso piano orbitale, funzioneranno giorno e notte, acquisendo immagini radar ad apertura sintetica (SAR).
Il Sentinel- 1A prevede quattro modalità di generazione dell’immagine con differenti risoluzioni (fino a 10 m) e differenti coperture (fino a 250 km) e offre un monitoraggio di ampie zone affidabile e ripetuto. Il satellite, che è progettato per funzionare in una modalità operativa preprogrammata, acquisirà immagini ad alta risoluzione dei continenti, delle zone costiere e delle rotte di navigazione, con una copertura dell’oceano a livello globale. Ciò garantisce l’affidabilità richiesta dai servizi operativi e un archivio coerente di dati a lungo termine creato per applicazioni basate su serie temporali lunghe.
I servizi di Sentinel-1 comprendono varie applicazioni tra le quali:
il monitoraggio dei ghiacci marini e dell’ambiente artico;
la sorveglianza dell’ambiente marino, compresi il monitoraggio degli sversamenti di idrocarburi e l’osservazione delle navi ai fini della sicurezza marittima;
il monitoraggio dei rischi da movimenti della superficie terrestre;
la mappatura della superficie terrestre: foreste, acque e suolo, agricoltura sostenibile;
la mappatura a sostegno delle operazioni di aiuto umanitario in situazioni di crisi;
il monitoraggio del clima.
Regolamento Copernicus
Il regolamento Copernicus, per il quale è già stato raggiunto un accordo dal Consiglio dei Ministri dell’UE e dal Parlamento europeo, definisce gli obiettivi, la governance e il finanziamento del programma (circa 4,3 miliardi di euro) per il periodo 2014-2020.
Copernicus offre numerose opportunità commerciali
Copernicus rappresenta un aiuto per le imprese europee in termini di creazione di nuovi posti di lavoro e nuove opportunità commerciali, in particolare nell’ambito dei servizi di produzione e diffusione di dati ambientali, nonché un sostegno dell’industria spaziale stessa. Anche altri settori economici, quali i trasporti, il settore petrolifero, le assicurazione e l’agricoltura beneficeranno indirettamente dei vantaggi derivanti dai dati accurati e affidabili di osservazione della Terra.
Alcuni studi dimostrano che Copernicus potrebbe generare in Europa entro il 2030 benefici finanziari intorno ai 30 miliardi di euro oltre a circa 50 000 posti di lavoro. Il sistema aperto di diffusione dei dati e delle informazioni di Copernicus permetterà inoltre a cittadini, imprese, ricercatori e responsabili politici di integrare la dimensione ambientale nelle rispettive attività e nei rispettivi processi decisionali.
Le attività spaziali promuovono già oggi lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi satellitari e forniscono i posti di lavoro altamente qualificati necessari all’industria dell’Unione per prosperare ora e in futuro.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.