Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Sequestrata un’area di 4 ettari e denunciate due persone grazie anche all’utilizzo di un elicottero AB 412 del Corpo forestale dello Stato.
Una maxi discarica di 4 ettari nell’INTERPORTO SUD EUROPA SPA ubicata tra i comuni di Marcianise (CE) e Caivano (NA), in località Aurno, nei pressi dello svincolo autostradale di Caserta Sud è stata sequestrata e due uomini in posizione apicale all’interno della suddetta società sono stati denunciati per il reato di gestione illecita di rifiuti.
All’individuazione precisa dell’area si è arrivati grazie anche all’ispezione aerea tramite il sorvolo di un elicottero della Forestale AB412, nell’ambito di un’azione congiunta nella cosiddetta “Terra dei Fuochi” che stanno attuando i due Comandi Provinciali di Caserta e Napoli unitamente al Centro Operativo Aereo (COA) del Corpo forestale dello Stato con sede in Roma Urbe.
Le Stazioni Forestali di Napoli e di Marcianise (CE) hanno proceduto al sequestro dell’area adibita a discarica abusiva all’interno di un terreno in parte recintato da pannelli da cantiere mobile, nella quale è stato rinvenuto un depositato di centinaia di metri cubi di rifiuti speciali e pericolosi: materiale da costruzione e demolizione, guaine bituminose, materiale di coibentazione in fibra, pneumatici, rifiuti da giardinaggio, oli esausti, contenitori di sostanze chimiche ed elettrodomestici.
Oltre ai rifiuti, erano presenti due container in disuso impiegati come deposito, una struttura prefabbricata utilizzata come baracca di cantiere e due autoveicoli abbandonati ancora muniti di targa. Insomma, una vera e propria discarica utilizzata, molto probabilmente, per deposito materiali di risulta dei cantieri all’interno dell’Interporto. Accumulare illegalmente, su aree spesso abbandonate o prive di adeguata vigilanza, rifiuti di ogni genere e specie, oltre a materiali di risulta, è una pratica spesso utilizzata da imprese edili della zona al fine di abbattere i costi di smaltimento dei rifiuti con ripercussioni negative sull’ambiente e sulla salute dei cittadini.
Ritrovati, inoltre, cumuli di tubazione in plastica privi dei cavi di rame in essi originariamente contenuti, prova del fatto che la tematica dell’abbandono incontrollato si sovrappone a quella dei “furti di rame”, altra forma illecita fortemente diffusa sul territorio delle province di Napoli e di Caserta. Le attività investigative del Corpo forestale hanno dimostrato che l’estrazione del rame avviene mediante l’abbruciamento dei cavi elettrici che lo avvolgono, generando, in pratica, un rogo tossico. A tal proposito si evidenzia che nelle Prefetture di Napoli e di Caserta è stato istituito un Gruppo Provinciale Interforze, del quale fanno parte anche funzionari del Corpo forestale dello Stato, per prevenire e contrastare anche questo gravissimo fenomeno illecito.
La sinergia tra i due Comandi Provinciali di Caserta e di Napoli, la preziosa collaborazione del Centro Operativo Aereo di Roma, attraverso la condivisione del flusso delle informazioni e l’utilizzo di strumentazione tecnica installata sull’elicottero forestale, hanno permesso il buon esito dell’operazione.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.