Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Da domani, martedì 8 al 12 aprile visite guidate speciali nella Galleria Corsini a Roma condurranno gli studenti alla scoperta del nostro pianeta in compagnia di storici dell’arte, ricercatori, esperti e giornalisti. La natura rappresentata nei capolavori del Sei-Settecento offrirà lo spunto per conferenze su temi ambientali e di attualità scientifica, exhibit e degustazioni
Visitare la Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini di Roma a ‘caccia’ dei quattro elementi della natura: aria, acqua, terra, fuoco, rappresentati nei capolavori pittorici, per poi discutere con esperti dello ‘stato di salute’ della Terra. Sarà possibile da domani, martedì 8, al 12 aprile: grazie a ‘Il nostro Pianeta: dentro e fuori la cornice’ gli studenti delle scuole superiori della Capitale potranno ammirare alcune opere con soggetti naturalistici, con la guida di storici dell’arte, affrontando poi vari argomenti di attualità scientifica con ricercatori, esperti e giornalisti. La manifestazione promossa dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche in partnership con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, si inserisce nel progetto educativo ‘Dentro l’arte con la scienza’ del Cnr, giunto alla terza edizione.
Apertura domani, martedì 8 aprile, con ‘Il cielo stellato sopra di noi’, dedicata all’osservazione della Terra dallo spazio.
Porgeranno un saluto agli ospiti della giornata: il direttore della Galleria Corsini, Giorgio Leone, il direttore del Servizio educativo del Polo Museale Romano, Michele Di Monte, il direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Enrico Brugnoli e il presidente della Commissione turismo, moda e relazioni internazionali e consigliere al Comune di Roma, Valentina Grippo.
I dipinti ‘Il Trionfo di Ovidio’ di Nicolas Poussin (1594-1655) e ‘Il sogno di Giacobbe’ di Donato Creti (1671- 1749), offriranno lo spunto per gli interventi di Enrico Brugnoli, direttore Dta – Cnr, Fausto Guzzetti, direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, e dell’astronauta Umberto Guidoni. Modera Enrica Battifoglia dell’Ansa. A conclusione una degustazione offerta dall’Istituto alberghiero ‘Pellegrino Artusi’ con i ‘Primi Tiberino’, i pasti italiani per gli astronauti in missione sulla Stazione spaziale internazionale.
Al mare è dedicata la mattina del 9 aprile: ‘Onda su onda’: ‘Marina in tempesta’ di Francesco Fidanza (1747-1819), ‘Tempesta di mare’ di Gaspard Dughet (1615-1675) e Francesco Allegrini (1624-1684), ‘Burrasca’ di Bonaventura Peeters (1614-1652), daranno l’avvio ad interventi su navigazione, tsunami e sfruttamento delle correnti per l’energia. Interventi del Cnr a cura di Claudio Lugni e Francesco Salvatore dell’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean) e Nevio Zitellini, Istituto di scienze marine. Modera Emanuele Perugini, giornalista di 30righenews. Previsti assaggi di pesto fatto di alghe e di garum a cura di Tiziana Masullo e Angela Cuttitta dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr; esposizione di modelli di imbarcazioni realizzati dall’Insean.
Il 10 aprile, ‘Cera una volta nel bosco’ trae spunto dai quadri ‘La mosca cieca’ di Michelangelo Cerquozzi (1602-1660), ‘La lepre’ di Hans Hoffman (1530-1591/92), ‘Paesaggio con stagno’ di Lucas van Uden (1595-1672). Gli argomenti sono: biodiversità delle aree boscate, satelliti per prevenire gli incendi e il legno utilizzato nell’arte. Intervengono per il Cnr: Giovanni Amori, Istituto per lo studio degli ecosistemi e Rosa Lasaponara, Istituto di metodologie per l’analisi ambientale; Giorgio Leone, direttore della Galleria Corsini.
Modera: Sandra Fiore, ufficio stampa del Cnr. Al termine il laboratorio: ‘Come si riconosce e si data un legno?’ a cura di Mauro Bernabei, Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa-Cnr) e degustazione di tisane offerte dall’Antica erboristeria romana.
‘Frate focu’: l’11 aprile: si apre con i dipinti ‘Incendio di un monastero’ di Jacques Callot (1592-1635), ‘Orfeo ed Euridice’ di Gaspard Dughet (1615-1675) e Francesco Allegrini (1624-1684), per parlare di prevenzione delle calamità e della casa antincendio e antisismica ‘Sofie’ con Giovanna Bochicchio (Ivalsa-Cnr), Gianluca Sotis, Servizio prevenzione e protezione Cnr, Massimo Petrassi, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Modera: Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa Cnr. Al termine dimostrazione dell’olografia digitale per vedere attraverso fumo e fiamme a cura di Massimiliano Locatelli, Istituto nazionale di ottica del Cnr.
‘Che tempo farà?’: è l’ultima giornata, il 12 aprile, dedicata ai cambiamenti climatici, partendo da ‘Paesaggio tempestoso’ di Gaspard Dughet (1615-1675), ‘Paesaggio invernale’ di Lucas Van Uden (1595-1672), ‘Burrasca’ di Bonaventura Peeters (1614-1652). Seguiranno le relazioni del Cnr su clima, previsioni meteorologiche e il Laboratorio Piramide ai piedi dell’Everest. Interventi del Cnr: Massimiliano Pasqui, Istituto di biometeorologia Ibimet, Angela Marinoni e Antonello Provenzale, Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima.
Modera: Elisabetta Galgani, giornalista de ‘La nuova ecologia’. In chiusura si assisterà in diretta alla formazione di un piccolo vortice con la ‘Tornado machine’ dell’Ibimet-Cnr.
Le fotografie relative all’evento sono scaricabili dal seguente link:
Chi: Ufficio stampa del Cnr, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, Servizio Educativo
Che cosa: ‘Il nostro pianeta: dento e fuori la cornice’
Dove: Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini, , via della Lungara 10, Roma
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.