Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Denunciata una persona per illecito smaltimento di rifiuti speciali
Ventiquattro carcasse di bufale adulte e una di un vitellino. Questo il macabro scenario apparso agli agenti del Corpo forestale dello Stato, all’interno di un’azienda bufalina del casertano. Gli animali sono stati rinvenuti in avanzato stato di decomposizione e si ipotizza siano stati lasciati morire in seguito a prolungata denutrizione e totale abbandono. Per questo il personale della Forestale ha denunciato un uomo, di anni sessantaquattro, alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere per l’ipotesi delittuosa di maltrattamento di animali, fino a cagionarne la morte, illecito smaltimento di carcasse di capi bufalini e violazione degli obblighi inerenti la custodia giudiziaria degli animali.
Il ritrovamento del cimitero è avvenuto a seguito di una segnalazione pervenuta agli uffici del Comando Provinciale di Caserta, mentre sul posto è intervenuto il personale dei Comandi Stazione Forestali di Castel Volturno, Caserta e Vairano Patenora, unitamente a quello del Servizio Veterinario della ASL di S. Marcellino (CE).
Il personale della Forestale si è, quindi, immediatamente recato in località Pagliuca nel comune di Castel Volturno, constatando all’interno di un complesso aziendale, la presenza delle carcasse di bufale in avanzato stato di decomposizione, dall’odore sgradevole e nauseabondo, giacenti su terreno nudo e prive di qualsiasi forma di copertura o di protezione. Di qui l’urgenza di rimuovere nel più breve tempo possibile i resti degli animali al fine di evitare l’eventuale diffusione di malattie e garantire l’igiene e la salute pubblica della collettività.
Già nel 2013 l’azienda zootecnica era stata sottoposta a sequestro. All’epoca, però, figuravano complessivamente quaranta capi bufalini mentre, mentre erano stati realmente trovati solo 33 capi, tra vivi e morti. Pertanto fu ipotizzato che i sette capi mancanti fossero stati smaltiti illecitamente. Durante l’attuale ispezione, all’interno dell’azienda, sono stati rinvenuti sei capi bufalini vivi e due vitelli non ancora contrassegnati da marchio auricolare, tutti in evidente stato di maltrattamento in quanto visibilmente denutriti. Gli animali, infatti, si cibavano esclusivamente con le erbe spontanee radicate in azienda, del tutto insufficienti rispetto alle esigenze minimali di sopravvivenza degli stessi. Il Corpo forestale dello Stato, pertanto, ha prescritto al proprietario di provvedere immediatamente ad alimentare gli animali con foraggio, per garantirne vita e benessere. Con riferimento alle carcasse degli animali morti, rifiuti speciali a rischio sanitario, l’Autorità Giudiziaria ne ha disposto l’immediata rimozione e lo smaltimento per termodistruzione.
La morte di bufali maschi per denutrizione è una pratica di smaltimento illecito molto diffusa nel territorio del basso casertano ed, in particolare, nella zona di Castel Volturno, comune noto per la considerevole presenza di aziende zootecniche. Le indagini condotte dalla Forestale hanno rilevato che, talvolta, le carcasse venivano addirittura date alle fiamme generando “roghi tossici”, potenziali cause di problemi sanitari ed igienici e di inquinamento ambientale.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.