Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
OLIO – DOP, l’88% dei consumatori le considera di nicchia. Terra di Bari e Toscano al top per export
Gli oli extra vergine a denominazione di origine europea confermano la loro quarta posizione nella graduatoria Ue dei riconoscimenti di prodotti a denominazione per settore con 114 riconoscimenti al 20 gennaio 2014.
Degli oli di qualità riconosciuti il 37,7% è rappresentato da marchi italiani, pari a 43, mentre più distanziati figurano altri Paesi come la Grecia (29) e la Spagna (27).
La suddivisione regionale del numero di denominazioni continua a rispecchiare la specializzazione produttiva dell’olio in generale: la regione nella quale si registra il maggior numero di riconoscimenti è la Sicilia con sei denominazioni, seguita dalla Puglia, dalla Toscana e dalla Campania con 5, poi Lazio con 4. Tra le province con maggiori riconoscimenti di oli Dop e Igp, quelle più rappresentate continuano ad essere Trapani e Siena.
I dati emergono al SOL di Verona durante il focus organizzato da Unaprol sul tema: Qualità dei territori, l’offerta delle DOP dell’olio di oliva. Nel 2012, secondo i dati Istat, hanno contribuito alla produzione di oli Dop e Igp 19.192 aziende agricole, su una superficie di circa 106 mila ettari con 1.879 imprese di trasformazione. La produzione certificata nel 2012, rispetto al 2011 ha subito una contrazione del 2%, attestandosi su un livello pari a 11 mila tonnellate.
Per quanto riguarda l’export, le vendite oltre frontiera di oli Dop e Igp sono quasi sempre aumentate in volume nell’ultimo triennio ed in particolare nel 2012. Sono state esportate, sempre con riferimento al 2012, 5918 tonnellate di olio certificato per un valore di 51 milioni di euro. Occorre tener presente che la Dop Terra di Bari ha un notevole peso sulle esportazioni, pari al 44% (con 2648 tonnellate per un valore di 25 milioni di euro); segue l’Igp Toscano con il 37% (2200 tonnellate per un valore di 20 milioni di euro). Queste due denominazioni mostrano una forte connotazione di produzioni orientate all’esportazione.
Da una recente indagine effettuata da Federdop con un panel di consumatori è emerso che il 46% degli intervistati individua tra gli 8 e i 12 euro la fascia di acquisto degli oli DOP. Il 96% del panel di acquisto è stato in grado di riconoscere l’olio dop dal gusto, utilizzandolo a crudo (75%), e in sostituzione dell’extra vergine convenzionale (52%). Il 68% degli intervistati ha iniziato ad informarsi sull’olio Dop, soprattutto attraverso la rete ed è molto più erudito rispetto al disciplinare di produzione.
La categoria dell’olio Dop continua ad essere percepita come di nicchia per l’88% dei consumatori con un rapporto qualità prezzo abbastanza equilibrato.
Fonte: eleborazione osservatorio economico di Unaprol – Roma
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.