Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
SICUREZZA ALIMENTARE – Italia batte UE con 80 anni di anticipo. Tappo anti rabbocco l’UE sì in Spagna no all’Italia
Si scrive sicurezza alimentare e si legge cibi sani e sicuri lungo tutta la filiera produttiva. In tema di sicurezza alimentare l’Italia ha fatto da apripista mondiale avendo già legiferato nel 1934 sulla “disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande”, poi modificata dalla Legge 283/62. L’edizione 2014 di Sol-Agrifood viene inaugurata da un convegno che si svolge con la collaborazione di Unaprol sul tema: “come comunicare la sicurezza alimentare nell’olio e nei prodotti agroalimentari”. Nel 1997 il nostro Paese riorganizza il sistema con il D.L. 155/97 che introduce: la prevenzione dei pericoli, l’analisi dei rischi per la salute del consumatore (H.A.C.C.P.), e il concetto di autocontrollo secondo cui il produttore assume un ruolo di responsabilità nel sistema di prevenzione dei rischi dei propri prodotti. Solo nel 2000 l’Europa – afferma Pietro Sandali direttore generale di Unaprol – e in seguito al primo scandalo alimentare della mucca pazza, legifera sui temi della sicurezza alimentare emanando il cosiddetto Pacchetto Igiene che comprende numerosi regolamenti e direttive*: istituzione dell’EFSA e igiene e tracciabilità dei prodotti alimentari e controlli ufficiali”.
Nel settore olio le azioni intraprese per garantire una diretta ed efficace informazione sulla qualità e sulla provenienza del prodotto sono numerose.
Si parte dall’ultima legge quella «salva olio italiano» – la legge n. 9 del 14 gennaio 2013 che prevede che l’indicazione di origine sia ben visibile, l’utilizzo di tappi che perdono integrità al primo utilizzo, introduce un piano di sorveglianza straordinario per gli oli etichettati come italiani, nel caso di superamento del valore di 30 mg/kg di alchilesteri. Dal 1° gennaio 2014 è entrato in vigore il registro di carico/scarico istituito con il Reg. (CE) 29/12per tutti gli operatori il registro di carico/scarico per l’olio extra vergine e vergine. Obbligo che viene esteso con il Reg. (CE) 299/13anche all’olio di oliva e di sansa. Si continua con la tracciabilità di Unaprol che con la norma volontaria ISO 22005 ha implementato un sistema certificato da terzi che garantisce la rintracciabilità dell’olio, dalle olive alla bottiglia; il primo tentativo di regolare l’etichettatura obbligatoria con la legge n. 313/98 finisce con l’apertura di un infrazione comunitaria nei confronti dell’Italia. “La legge – aggiunge Sandali – fu poi abrogata e sostituita dal primo regolamento comunitario il 2815/08 sull’etichettatura europea, ma su base volontaria”. Si continua con il divieto di utilizzo delle «oliere» – stabilito con la legge n. 81 dell’11 marzo 2006cheprevede che i contenitori devono essere etichettati conformemente alla legislazione vigente nei pubblici esercizi. Nel 2013 la Commissione Europea su proposta di Inghilterra e Olanda, boccia questa legge, ma da quest’anno il tappo anti rabbocco è diventato obbligatorio in Spagna.
Le attività di controllo ufficiale sono indirizzate ai prodotti italiani e a quelli di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale ed europeo e riguardano tutte le fasi della produzione.
Per l’espletamento delle suddette attività ci si avvale di numerosi organismi operanti sia a livello centrale che territoriale ICQRF, Carabinieri NAC e NAS, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza.
L’Italia, al pari della Gran Bretagna, è al 1° posto per notifiche inviate alla Commissione Europea, segno di intensa attività di controllo sul territorio. “Siamo il Paese che scopre più imbrogli perché sa dove controllare e non quello dove si commettono più frodi. Afferma Sandali che conclude, il made in Italy fa gola a molti prestigiatori per questo il nostro Paese ha negli organi di controllo i suoi anticorpi a tutela del suo patrimonio agroalimentare che è ricchezza per i territori che lo producono”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.