Scienza

La robotica a un punto di svolta?

Tra crisi e disoccupazione, il lavoro, soprattutto per i più giovani manca, ma una nuova spinta all’occupazione può arrivare dalla tecnologia e in particolare dalla robotica.

ROBOT05

E’ questo il messaggio inviato ai partecipanti dall’ottava edizione della “RomeCup 2014, l’eccellenza della Robotica a Roma”, manifestazione multi-evento, organizzata dalla Fondazione Mondo Digitale. La manifestazione ha l’obiettivo di diffondere l’innovazione e creare un ponte tra le scuole di tutta Italia, i Centri di Ricerca, le Università e le Aziende, per stimolare lo sviluppo di nuove competenze,  nuovi profili professionali e favorire l’occupazione giovanile. Quello della robotica è un mercato in espansione a livello globale e l’Italia non sfigura al cospetto delle nazioni più avanzate. Secondo il “Libro Bianco ” dell’ ENEA, il nostro paese rappresenta il quarto mercato mondiale di dispositivi robotici e il quinto produttore internazionale.  La robotica, con applicazioni in vari ambiti, dall’automazione all’assistenza alle persone, dal monitoraggio ambientale alla protesica, dimostra che esiste una realtà viva in Italia, in grado di dare nuovo slancio allo sviluppo. L’ENEA, leader da anni  nella sperimentazione di  tecnologie robotiche, e partner storico della manifestazione, partecipa con i suoi prototipi e presenta alcune novità nel campo della “comunicazione avanzata”, come il sistema di comunicazione subacquea d’avanguardia realizzato con modem ottici e acustici di tipo innovativo. Questo sistema viene applicato al robot sottomarino Venus, realizzato dall’ENEA per il monitoraggio e per l’esplorazione degli ambienti sommersi, che rappresenta l’elemento base di un sistema composto da più veicoli sottomarini coordinati tra loro, che costituiscono uno sciame in grado di navigare autonomamente. Claudio Moriconi – ENEA: Abbiamo presentato in questa edizione della Rome CUP un nuovo sistema di comunicazione sottomarino che consente un miglioramento almeno di un ordine di grandezza rispetto a quello che attualmente è disponibile sul mercato. Utilizza sia agli aspetti della comunicazione acustica portata ai suoi limiti con frequenze estremamente elevate e sia gli aspetti della comunicazione ottiche che viene utilizzata in questa momento per sincronizzare quell’acustica e di eliminare tutti i tempi morti che altrimenti rallentavano fortemente il sistema. Numerosa l’adesione dei giovani e grande l’entusiasmo dimostrato alla notizia dell’apertura della prima Palestra dell’Innovazione al quartiere Quadraro di Roma, un luogo di incontro tra vecchie e nuove professioni, aperto al territorio, dove si parla il linguaggio della fabbricazione (tradizionale e digitale), della sperimentazione e della creatività per favorire le competenze del 21° secolo.

Che la soluzione alla crisi economica possa partire proprio dai robot?