Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Le potenzialità delle micro-grid allo Smart Grid vanno integrate con l’ICT
La Road Map per realizzare Smart Cities nel nostro Paese passa per l’integrazione di diverse tecnologie ICT, con smart grid in grado di mettere in rete edifici intelligenti, mobilità sostenibile, servizi, agenda digitale, ecc.
In questo ambito, le microgrid svolgono un ruolo strategico e l’ENEA ne presenta le potenzialità a Smart Grid International Forum, manifestazione dedicata alle attività e agli sviluppi delle reti intelligenti sul mercato nazionale ed internazionale, organizzata da Gruppo Italia Energia. Il tema della manifestazione “Dalla Rete alla Casa Intelligente” permette ad istituzioni e operatori del settore di approfondire il modello di rete intelligente per la trasmissione e distribuzione di energia elettrica con modalità interattive, con un ridotto impatto ambientale, integrato con le fonti di energia rinnovabile, in grado di dialogare con gli auto-produttori di energia. Il processo di transizione verso questo nuovo modello energetico comporta la definizione e la relativa integrazione di aspetti tecnici, ambientali, normativi ed economici, che riguardano le fonti per la produzione di energia, le reti di distribuzione, l’accumulo energetico, nonché i sistemi di controllo basati su reti di sensori per il monitoraggio in tempo reale dei consumi di luce, gas e acqua, gestibili direttamente all’interno delle case intelligenti. Le micro reti energetiche possono intendersi come aggregazione di unità di consumo ed unità di generazione (non solo elettrica), interconnesse in un’entità unica e controllabile (smart) verso le reti di distribuzione, idonee ad erogare servizi avanzati agli utenti.
Smart Grid International Forum, giunto ormai alla terza edizione, si pone l’obiettivo di individuare ed integrare il sistema delle reti intelligenti nel contesto urbano mediante l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative (hardware e software) alle infrastrutture di rete esistenti ai vari livelli della catena, al fine di ottenere sistemi più efficienti.
Per l’ENEA hanno partecipato l’ing. Tullio Fanelli, moderatore della sessione “Smart efficiency building” e l’ing. Giorgio Graditi, membro del Comitato Tecnico Scientifico della conferenza e moderatore della sessione “Microgrid: la gestione delle risorse in un sistema autonomo”, che evidenzia l’esigenza e le modalità di coinvolgimento di cittadini e istituzioni per la creazione delle smart city. Le smart grid sono per l’ENEA uno degli elementi portanti nel processo di transizione verso la Green Economy e la decarbonizzazione del sistema energetico. Pertanto, l’ENEA, che è impegnata in attività di ricerca e sviluppo nei settori delle smart grid e delle smart city a livello nazionale ed europeo, ha dato il suo patrocinio alla manifestazione.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.