Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
“Osservasalute”, undicesima edizione: oggi , mercoledì 16 aprile, alle ore 11.00, presso il Policlinico universitario ‘Agostino Gemelli’ di Roma, sarà presentato alla stampa il “Rapporto Osservasalute 2013. Stato di salute e qualità dell’assistenza nelle Regioni italiane”.
Il Rapporto Osservasalute ormai è l’appuntamento fisso che fornisce annualmente i risultati del check-up della devolution in sanità, corredando dati e indicatori con un’analisi critica sullo stato di salute degli italiani e sulla qualità dell’assistenza sanitaria a livello regionale. L’obiettivo è anche quest’anno evidenziare le aree di eccellenza della sanità pubblica, che possano essere esempio di realtà organizzative e strumento di valutazione comparativa. Quest’anno il Rapporto offre anche, attraverso l’utilizzo di nuovi indicatori, un’analisi più approfondita del Paese, dei suoi abitanti, delle fasce di popolazione attive e di quelle economicamente dipendenti perché non più (anziani), o non ancora (bambini), in età da lavoro. Inoltre dà uno sguardo allo stato di modernizzazione e digitalizzazione di Asl e ospedali, almeno per ciò che concerne i rapporti e la comunicazione con gli utenti.
Il Rapporto è nato perché non si perda di vista nel processo di devoluzione della Sanità italiana il quadro di insieme delle realtà epidemiologiche e assistenziali nelle diverse Regioni.
Il volume (di 434 pagine) è frutto del lavoro di ricercatoridistribuiti su tutto il territorio italiano, che collaborano con l’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane (che ha sede pressol’Università Cattolica di Roma) e che operano presso Università, Agenzie regionali e provinciali di sanità, Assessorati regionali e provinciali, Aziende ospedaliere e Aziende sanitarie, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Ministero della Salute, Agenzia Italiana del Farmaco, Istat.
Suddiviso in due parti principali – la prima dedicata alla salute e ai bisogni della popolazione, la seconda ai sistemi sanitari regionali nonché alla qualità dei servizi – il Rapporto sarà presentato dalla Direzione e dalla Segreteria scientifica dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni italiane.
Relatori: prof. Walter Ricciardi,Direttore dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italianee Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica–Policlinico A. Gemelli;dr. Alessandro Solipaca, Segretario scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italianee dirigente del Servizio sanità e assistenza, Disabilità e integrazione sociale dell’ISTAT; dr Emanuele Scafato,coautore del Rapporto Osservasalute e Direttore Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nota di servizio
Nel corso della presentazione verrà distribuita ai presenticopia del Rapporto e una cartella stampa con il comunicato di sintesi e una summa dei contenuti di Osservasalute 201
Dr. Nicola Cerbino
Università Cattolica Sede di Roma e Policlinico universitario “Agostino Gemelli”
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.