Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
+15% rispetto all’anno scorso, esperti: il trend è destinato ad aumentare
Continuano ad aumentare le richieste di aiuto per problemi o disagi legati alla crisi economica: l’Osservatorio sulla crisi della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano, inaugurato esattamente un anno fa, ha registrato negli ultimi 12 mesi un aumento del 15% delle prime visite. Il dato conferma il trend degli anni precedenti, nei quali i “pazienti della crisi” sono passati dagli 8 del 2010 ai 32 del 2012: in pratica, ad oggi la crisi economica è uno dei fattori rilevanti nella comparsa di problemi psicologici in almeno un paziente su quindici dei Centri psico-sociali, e il trend è destinato ad aumentare ulteriormente. Secondo gli esperti della Fondazione Ca’ Granda i dati, anche se preliminari, “si mostrano coerenti con le rilevazioni dei precedenti anni. Risultano essere colpite fasce di popolazione eterogenee: oltre ai giovani, nei quali è rilevante il pensiero di ‘assenza di futuro’, ci sono anche individui con età media più elevata, compresa tra i 35 e i 59 anni, spesso in situazione di precarietà lavorativa. L’identità lavorativa è un importante fattore protettivo per la salute mentale delle persone, insieme alle relazioni familiari e sociali, alla sicurezza economica e a numerosi altri fattori”. I dati dell’Osservatorio, ottenuti attraverso una metodologia rigorosa, mostrano che le persone psicologicamente colpite dalla crisi “ricevono un minor supporto dalla propria famiglia o dall’habitat sociale rispetto sia alla popolazione generale sia delle persone afferenti al centro per altre patologie, con la probabile conseguenza di esternalizzare maggiormente il disagio”. La crisi, insomma, colpisce due volte: la prima a livello psicologico dell’individuo, e la seconda ‘isolando’ la persona dal supporto di parenti e amici. Le richieste d’aiuto legate alla crisi economica riguardano principalmente disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, dell’adattamento, problemi d’insonnia e disturbi del comportamento. “L’approccio scelto dall’Osservatorio – dice Carlo Altamura, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico – è di andare in profondità, evitando spiegazioni semplicistiche. Questo può essere fatto intervenendo in modo integrato sugli utenti, con operatori specialistici del Centro psico-sociale, come psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, che collaborano con operatori che già operano sul territorio e assumono un ruolo determinante nella riattivazione della rete sociale di supporto”. I ‘pazienti della crisi’ sono sia uomini che donne, con una lieve predominanza del sesso femminile. L’età media è 50 anni, anche se ci sono alcuni casi più ‘estremi’: il più giovane ha 25 anni, ma non mancano pazienti della terza età. “Un chiaro segno – commenta Andrea Giannelli, responsabile del progetto – che le problematiche psicologiche riconducibili alla crisi economica sono trasversali a numerose fasce di popolazione”. C’è infine una certa eterogeneità anche sotto il profilo professionale: a chiedere aiuto sono soprattutto piccoli commercianti, dirigenti di azienda e, paradossalmente, professionisti dell’area delle ‘professioni d’aiuto’, come educatori od operatori socio-assistenziali.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.